Repertorio XX secolo

ISTRUZIONE PUBBLICA

 

BELLE ARTI

 

B. 1

1901

Palazzo Prosperi. Leoni del palazzo Prosperi

1

 

1901

Riproduzione dei dipinti del palazzo Schifanoia eseguita dal Prof. Mario Mazzolani

2

 

1902

Restauro ed affreschi del Garofalo nel Seminario Arcivescovile

3

 

1903

Cessione di chiostro nell'ex convento di S. Benedetto

4

 

1904

Scoprimento di dipinti nell'ex chiesa delle Martiri

5

 

1905

Quadri della Galleria Santini

6

 

1906

Antiche ancore ritrovate durante i lavori di scavo del Burana

7

 

1907

Esposizione Torricelliana in Faenza

8

 

1910

Mostra del ritratto italiano in Firenze. Invio del ritratto di Benedetto XIV, opera del Subleyras

9

 

1911

Rinvenimento di una strada romana durante i lavori di escavo per la nuova fogna in via Garibaldi

10

 

1911

Commissione Municipale di Belle Arti e di Edilità

11

 

1913

Dono offerto dal Comune dal Sig. Arturo Rambaldi

12

 

1914

Convenzione in uso precario di locali alla Società Benvenuto Tisi da Garofalo ed alla Croce Rossa Italiana

13

 

1914

Regolamento per la Commissione di Belle Arti e Antichità

14

 

1915

Rinuncia del Prof. Giuseppe Agnelli alla carica di Commissario per le Belle Arti

15

 

1927

Donazione al Comune da parte del Sig. Magrini Mario di una pietra emblematica estense

16

 

1935

Acquisto di quadri del Prof. Roberto Melli

17

B. 2

1924

Corso Vittorio Emanuele zona di rispetto

1

 

1924

Loggia dei Callegari ed oratorio dei S.S. Crespino e Crespinino

2

 

1924

Vertenza Comune-Eredi Sinigallia

3

 

1937

Quadro offerto dal Sig. Clemente Ancona per la Pinacoteca Civica

4

 

1948

Legato dell'Ing. Giuseppe Gatti Casazza

5

 

BANDA COMUNALE

B. 3

1931

Causa Borsetti

1

 

1915

Assunzione precaria quale bandista di Antonio Cagnoni

2

 

1906

Banda Comunale. Riforma 1906. Concorso pubblico al posto di Maestro Direttore e di filocorno della Banda Comunale

3

 

1922

Cessione d'uso all'archivio musicale degli strumenti dell'ex Banda Comunale alla "Banda Verdi"

4

 

1909

Modifica al regolamento della Banda Comunale

5

 

1910

Proposta di riforma del regolamento della Banda Municipale. Nomina del Direttore

6

 

1929

Proposta di concessione di uso gratuito alla Banda Ariosto di

locali nelle ex carceri di S. Paolo

7

 

1913

Provvedimenti per le uniformi dei bandisti comunali

8

 

1908

Nomina dei bandisti comunali

9

 

1931

Vendita dell'archivio dell'ex Banda Comunale alla Banda Mascagni

10

 

1908

Dimissioni di Bandisti Comunali. Concorso pubblico. Nomina commissione

11

 

        

BIBLIOTECA COMUNALE

B. 4

1902

Opere manoscritte del Cav. Antonio Mazzolani donate alla Biblioteca Comunale

1

 

1902

Proposta di acquisto di manoscritti di Vincenzo Monti

2

 

1903

Conferma di concorso nelle spese per l'opera: I frammenti autografi dell'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, riprodotti in fototipia dal prof. Giuseppe Agnelli

3

 

1906

Impianto termosifone in Biblioteca

4

 

1911-1914

Commissione di vigilanza sulla Biblioteca

5

 

1913

Ammissione per un altro triennio della Biblioteca Comunale al prestito con le Biblioteche Governative

6

 

1913

Atti di teppismo commessi alla Biblioteca Ariostea

7

 

1918

Rinnovazione generale o parziale di Commissioni Comunali di vigilanza sulla Biblioteca

8

 

1918

Richiesta di requisizione di alcuni locali della Biblioteca da parte del Ministero della Guerra

9

 

1923

Nomina di due membri della Commissione di vigilanza della Biblioteca Comunale

10

 

1925

Commissione di Sovrintendenza sulla Biblioteca Comunale. Nomina di membri

11

 

1927

Sistemazione della Biblioteca Giuridica dell'Università e rapporti con la Biblioteca Comunale

12

 

1928

Dono da parte della Cassa di Risparmio di un quadro della Mostra d'Arte da destinarsi alla Civica Pinacoteca

13

 

1930

Acquisto di tre esemplari dell'edizione degli scritti di Girolamo Savonarola

14

 

1933

Accettazione del legato della raccolta di libri del fu Avv. Stefano Peretti

15

 

1933

Documenti manoscritti del XV secolo

16

 

1934

Bando di concorso al posto di bibliotecario dell'Ariostea

17

 

1935

Ritrovamento d'incunaboli nella Biblioteca

18

 

1935

Ritocchi al regolamento per il funzionamento della Biblioteca Comunale

19

 

1935

Dono alla biblioteca comunale di alcune edizioni dell'Orlando Furioso e della Gerusalemme Liberata

20

 

1936

Legato di libri alla Biblioteca Comunale dell'Avv. Pier Luigi Casati

21

 

1946

Concorso pubblico per la copertura del posto di Bibliotecario

22

 

COSTRUZIONE E SISTEMAZIONE EDIFICI SCOLASTICI

B. 5

1901

Lavori di adattamento di locali per uso delle Scuole Tecniche

1

 

1908

Costruzione del fabbricato scolastico "Battista Guarini" in via Bellaria

2

 

1911

Lavori di sicurezza al fabbricato dell'Istituto Tecnico "Vincenzo Monti"

3

 

1911

Costruzione palestra ginnastica per le R.R. Scuole Tecniche

4

 

1907

Lavori alla scuola Metteo Boiardo

5

B. 6

1904

Costruzione nuovi fabbricati scolastici

6

B. 7

1904

::

7

B. 8

1904

::

8

B. 9

1904

::

9

B. 10

1904

::

10

B. 11

1913-1914

:: - Riduzione ad uso delle Scuole Normali del fabbricato scolastico "Regina Margherita"

11

 

1917

:: - Costruzione di una palestra ginnastica per le scuole nella vecchia Piazza d'Armi

12

 

1920

:: - Lavori al fabbricato dell'ex scuola in Pontelagoscuro

13

B. 12

1926

:: - Costruzione e sistemazione di edifici per le Scuole Elementari. Finanziamento spesa a mezzo mutuo

14

 

1934

:: - Costruzione di un fabbricato scolastico in S.Egidio e in Albarea

15

B. 13

1928

:: - Collaudo mobili di arredo nei nuovi fabbricati scolastici forniti dalla Ditta Giovanni Carpeggiani

16

 

1939

:: - Fabbricato scolastico di Borgo S. Giorgio "G. Bombonati"

17

 

1945

:: - Riattamento Scuole Elementari Mario Poledrelli

18

 

1937

:: - Nuovo fabbricato ad uso del Regio Liceo Scientifico

19

 

MISCELLANEA

B. 14

1937

Diploma al Comune di socio perpetuo della Società Dante Alighieri

1

 

1904

Acquisto biblioteca del Prof. Patrizio Antolini

2

 

1906

Concorso nella spesa di pubblicazione di un'opera storica del Dottor Bernardino Ghetti

3

 

1906

Conferenza "Pasqua d'arte" del Prof. Ottorino Novi

4

 

1908

Onoranze a Girolamo Frescobaldi

5

 

REGIFICAZIONE SCUOLE NORMALI

B. 15

1909

Lavori di riduzione del fabbricato "Regina Margherita" e

conversione in promiscua della Regia Scuola Normale

 

 

MISCELLANEA

B. 16

1911

Nomina del delegato del Comune alla Presidenza dell'Università Popolare

1

 

1914

Proposta di intitolare la Regia Scuola Normale al nome di Giosuè Carducci

2

 

1918

Nomina della maestra giardiniera presso la Regia Scuola Normale, Sig.ra Tea De Lindner

3

 

1920

Comitato Dantesco. Atti della Commissione archeologica e letteraria

4

 

1921

Nomina dell'avv. Alberto Verdi a rappresentante del Comune nella Giunta Provinciale per le scuole medie

5

 

1921

Legato per la sistemazione di borse di studio in omaggio alla memoria del rag. Riccardo Giovanetti

6

 

1923

Incarico di studiare la possibilità di una fusione con la Regia Scuola Industriale

7

 

1925

Istruzione di una scuola media annessa alla Regia Scuola complementare "Teodoro Bonati"

8

 

1926

Acquisto della collezione di memorie patriottiche del Prof. Ugo Quaglio

9

 

1942

Assicurazione contro l'incendio e i danni del fulmine dei quadri dipinti e materiale artistico della Civica Pinacoteca e del Museo Schifanoia trasportati alla Pinacoteca di Cento

10

 

1935

Incarico al Sig. Deulmo Bombardi di fare ricerche per la storia del Castello Estense

11

 

1946

Intitolazione del corso secondario di avviamento professionale in S.Martino al nome del martire Ugo Costa

12

 

1947

Designazione di un rappresentante del Comune nel Consiglio di amministrazione del Patronato Scolastico

13

 

MONUMENTI

B. 17

1901

Onoranze a Giuseppe Verdi

1

 

1906

Conservazione dei monumenti ferraresi

2

 

1906

Domanda del Comitato per il monumento ai Martiri Ferraresi

3

 

1906

Monumento a Giuseppe Garibaldi

4

B. 18

1915

Collocamento di un ricordo marmoreo all'on. Ercole Mosti in Pontelagoscuro

1

 

1925

Trasporto del busto di Garibaldi dal giardino di viale Cavour alla piazzetta Sacrati

2

 

1932

Consegna al Comune della vera da pozzo di marmo scolpita, già nel cortile di Palazzo Saracco indi nel Palazzo dei Diamanti ed ora nel Palazzo di Lodovico il Moro

3

 

1938

Erezione di una stele marmorea in memoria del caduto Arturo Breveglieri nella Zona Industriale

4

 

1939

Accettazione in dono di un busto di marmo raffigurante Cesare Battisti offerto dalla Ditta Amedeo Colla

5

 

1942

Spesa per la formazione di quattro statue da collocare a decorazione del cippo dedicatorio a Lino Balbo all'ingresso della Zona Industriale

6

 

1946

Danni di guerra. Restauro al monumento di Girolamo Savonarola

7

 

MUSEI

B. 19

1911

Riproduzione in marmo del busto del marchese Tancredi Mosti, dono dei superstiti Bersaglieri del Po e offerta di donazione del Sig. Eugenio Gasperini

1

 

1912

Risposta al questionario inviato al Sig. Sindaco conte Vincenzo Giustiniani, riguardante l'apparecchio di sicurezza per il Museo di Schifanoia

2

 

1913

Dono offerto al Comune dal Sig. Giuseppe Trompeo del libro "L'anima italiana"

3

 

1914

Nomina del Direttore del Museo Civico di Schifanoia

4

 

1921

Furto del medagliere al Museo Schifanoia

5

 

1924

Ro Ferrarese. Rinvenimento di monete antiche da consegnarsi in deposito al Museo Civico ferrarese

6

 

1926

Dono offerto dalla Sig.ra Giuseppina Poletti

7

 

1927

Domanda della Regia Soprintendenza all'arte medioevale e moderna per occupazione di suolo pubblico senza pagamento dei diritti inerenti

8

 

1920

Convenzione con la Amministrazione del Capitolo Metropolitano per la consegna a titolo di deposito revocabile e custodia di alcuni marmi di valore artistico da conservare nel Museo della Cattedrale

9

 

1931

Puteale antico rinvenuto nel cortile della caserma Alfonso I d'Este

10

 

1931

Modificazione del regolamento interno del Civico Museo Schifanoia

11

 

1931

Rimozione di opere d'arte nell'ex Convento della Consolazione

12

 

1924

Consegna a titolo di deposito di un frammento di capitello all'Opera del Duomo ed al Capitolo Metropolitano

13

 

1935

Donazione al Comune della raccolta Pasetti da parte della Nobil Donna Maria Villani

14

 

1935

Dona della raccolta di medaglie patriottiche offerto dal Sig. Renato Magri

15

 

1936

Museo Schifanoia. Donazione di oggetti fatta dal Sig. Mario Magrini

16

 

1937

Dono di una stella di Fiume e di un autografo di D'Annunzio fatto dalla Sig.ra Ersilia Sacerdoti

17

 

1938

Accettazione del dono di un museo didattico del Maestro Amilcare Osti

18

 

PALAZZO DEI DIAMANTI

B. 19 bis

1945-1973

Palazzo dei Diamanti

 

 

PINACOTECA

B. 20

1904

Quadri offerti in dono al Municipio dalle Nobil Donne duchesse Canonici

1

 

1904

Restauri al quadro della "Madonna del Pilastro" di Benvenuto Tisi da Garofolo

2

 

1906

Appalto di lavori di stabilità ai coperti della chiesa di S. Benedetto e del palazzo ad uso di Civico Ateneo

3

 

1908

Abbassamento dell'oro nella grande icona del quadro di Dosso Dossi

4

 

1912

Regificazione della Pinacoteca

5

 

1913

Proposta di riparazione al grande affresco del Garofalo "La cena"

6

 

1915

Quadro del pittore Renato Marzola offerto per la Galleria di Arte Moderna

7

 

1927

Dono al Comune per la Pinacoteca Comunale di un quadro del pittore G.Muzzioli da parte del commendator Lionello Cavalieri e dell'ing. Giorgio Coen del dipinto "Il Castello Estense" del padre Giulio

8

 

1927

Vendita di quadri di scarto giacenti nei magazzini della Pinacoteca Comunale

9

 

1930

Cambio di quadri con il conte Arturo Giglioli

10

 

1931

Donazione alla Civica Pinacoteca del quadro "I funerali di una vergine" di Gaetano Previati da parte degli eredi Campi

11

 

1931

Lascito alla Civica Pinacoteca della raccolta libraria di indole artistica del professor Adolfo Magrini

12

 

1932

Consegna di quadri alla Pinacoteca

13

 

1935

Donazione Emma Biondini vedova Casoni

14

 

1946

Verbale di consegna di nove quadri provenienti da Forlì

15

 

SCUOLA DOSSO DOSSI

B. 21

1912

Conferma della scuola Dosso Dossi per l'anno scolastico 1912-1913

1

 

1917

Istituzione in Ferrara di una Regia Scuola Professionale di II grado in corsi complementari aggregati

2

 

1924

Scuola Comunale Dosso Dossi. Nomina di due membri nella Commissione dirigente la scuola

3

 

1930

Approvazione del regolamento organico della Scuola Comunale d'Arte Dosso Dossi

4

 

1944

Proroga di aspettativa per motivi di famiglia al prof. Gino Marzocchi, insegnante nella Scuola d'Arte Dosso Dossi

5

 

1934

Concorso al posto di insegnante applicato alle arti e mestieri nella Scuola d'Arte Dosso Dossi

6

 

Anni ‘20

Carteggio lasciato in donazione dalla Sig.ra Amelia Cicatelli relativo all'attività del nonno, Ernesto Maldarelli, già Direttore della Scuola d'Arte

7

 

SCUOLE ELEMENTARI

B. 22

1901

Relazione annuale sulle scuole elementari comunali

1

 

1902

Corso di lavoro annuale educativo

2

 

1902

Classificazione delle scuole elementari

3

 

1902

Pareggiamento delle stipendio delle maestre elementari

4

 

1903

Nomina di maestre elementari. Concorso 1903-1904

5

B. 23

1903

Fornitura gratuita di libri e quaderni...agli alunni delle classi IV e V

1

 

1904

Applicazioni agli insegnanti elementari che saranno assenti in servizio degli stipendi legali aumentati di un decimo

2

 

1904

Liquidazione di pensioni a maestri

3

 

1905

Nuovo regolamento per le scuole elementari

4

B. 24

1906

Bibliotechine gratuite per i fanciulli delle scuole elementari

1

 

1906

Programmi didattici per le scuole elementari

2

 

1906

Refezione scolastica

3

 

1909

Rinuncia della Sig.ra Anita Venturini a insegnante lavori femminili. Nomina della Sig.ra Clara Sfrisi

4

 

1909

Nomina della Commissione di Vigilanza sulla istruzione elementare

5

 

1911

Norme tassative per il servizio di pulizia e custodia nelle scuole elementari del forese

6

 

1912

Riforma al regolamento ed all'organico del personale dirigente ed insegnante delle scuole elementari

7

 

1912

Fabbricato scolastico in corso Porta Po

8

 

1912

Istituzione di una IV classe elementare a Borgo S.Giorgio

9

 

1912

Riordinamento delle scuole elementari in città e al forese

10

 

1915

Schema di classificazione di tutte le scuole elementari del Comune

11

 

1912

Proposte per la istituzione di una V classe mista nelle scuole di Baura

12

 

1912

Indennità d'alloggio agli insegnanti

13

 

1915

Nomina della Commissione di Vigilanza per le scuole elementari

14

 

1917

Istituzione di una V classe di riordinamento a Fondoreno

15

 

1921

Ricorso contro il provvedimento del Consiglio scolastico provinciale riguardante il concorso bandito dal Comune il 1 dicembre 1921 per un posto di vice Direttore Scolastico

16

 

1921

Insegnante elementare Ida Vigoni in Gelli

17

 

1925

Domanda di un gruppo di insegnanti elementari per essere ammessi a godere del beneficio secondo il regolamento del 1867

18

B. 25

1925

Pratica riguardante la causa Alda Costa-Municipio di Ferrara

1

 

1926

Concorso per un libro di testo ad uso delle scuole elementari e post-elementari del Comune di Ferrara

2

 

1927

Ripristino della VI classe elementare nella frazione di Quartesana

3

 

1928

Acquisto di terreno dall'Opera Pia Braghini per le scuole di Ravalle

4

 

1929

Richiesta di insegnanti elementari per essere ammessi al godimento della pensione comunale

 

5

 

1929

Incarico di supplenza ad insegnanti elementari

6

 

1930

Ricorso del maestro Gaspare Denaro alla Giunta Provinciale Amministrativa

7

 

1931

Estensione ai Direttori Didattici sezionali  dell'applicazione dell'art. 59 del regolamento generale dei dipendenti comunali

8

 

1933

Trasferimenti di maestri elementari nelle scuole dei Comuni autonomi

9

 

1933

Funzionamento delle scuole elementari per l'anno scolastico 1933-34

10

 

1949

Liquidazione al notaio Carmelo Consoli delle spese notarili per la stipulazione dell'atto di donazione al Comune di Ferrara di terreno dai Sigg.ri Bellinati Antonio e Lea

11

 

1931

Esproprio di terreno facente parte del cortile delle scuole elementari di Marrara

12

 

SCUOLA MUSICALE FRESCOBALDI

B. 26

1907

Commissione di Sovraintendenza alle scuole Musicali ed alla Banda Civica. Dimissioni del dott. Enrico Santini dalla carica di Sopraintendente alla scuola Musicale

1

 

1911

Concorso al posto di insegnante di violoncello nella scuola Frescobaldi

2

 

1912

Nomina del prof. Marco Bocchia. Decadenza dalla nomina per mancata assunzione del servizio. Nomina del prof. Vittorio Trerè

3

 

1914

Concorso al posto di insegnante di viola e violino nell'Istituto Frescobaldi del prof. Gioacchino Maglioni

4

 

1915

Ordinamento per l'insegnamento nella scuola Musicale per l'anno scolastico 1915-1916

5

 

1916

Regolamento e pianta organica dell'Istituto Frescobaldi

6

 

1923

Costituzione del premio "Ercole Arlotti" per alunni della scuola di violino dell'Istituto Musicale Frescobaldi

7

 

1924

Sistemazione dell'Istituto Frescobaldi. Costituzione del premio "Ercole Arlotti"

8

 

1931

Pareggiamento dell'Istituto Musicale Frescobaldi e nuovo regolamento organico relativo. Ricorso del maestro Gilfredo Cattolica

9

 

1932

Istituto Musicale Frescobaldi. Modificazione del regolamento

10

 

1935

Concorso al posto di corno presso l'Istituto Frescobaldi. Nomina del prof. Walther Bergamini

11

B. 27

1946

Progetto di riparazione dei danni provocati dalle incursioni aeree all'auditorium e al Liceo Musicale Frescobaldi

1

 

1937

Donazione della Sig.ra Ersilia Sacerdoti Varignana di un piano destinato all'Istituto Musicale Frescobaldi

2

 

1935

Lavori di sistemazione della sede del Dopolavoro Provinciale e per il Liceo Frescobaldi

2 bis

 

1942

Assunzione in servizio precario del prof. Ciro Nanni presso il Liceo Musicale Frescobaldi

3

 

1950

Concorso pubblico per quattro cattedre d'insegnamento vacanti nel Liceo Musicale Frescobaldi

4

 

1949

Istituzione in via di esperimento presso il Liceo Girolamo Frescobaldi di un corso biennale per l'insegnamento del canto

5

B. 28

1950

Concorso pubblico per quattro cattedre d'insegnamento vacanti nel Liceo Musicale Frescobaldi

1

 

1935

Lavori di sistemazione della sala audizioni del Liceo Musicale Frescobaldi

2

 

1935

Appalto della fornitura di marmi occorrenti per la sede del Liceo Musicale Frescobaldi

3

 

PATRIMONIO SCUOLE GINNASIALI

B. 29

1902

Sopralluogo alla chiesa di Cotignola

1

 

1904

Affrancazione di canoni livellari e sublivellari gravanti su terreni in Porotto di proprietà degli eredi Biondini dovuti al patrimonio gesuitico

2

 

1904

Lavori di incanalamento delle acque piovane del fabbricato ginnasiale ad uso scolastico di via Borgoleoni

3

 

1905

Affittanza di beni rustici del fabbricato ginnasiale

4

 

1906

Costruzione fabbrichetta nella possessione "Casale di Pero" in Borgo S.Giorgio

5

 

1907

Ricostruzione di fienile nella possessione "Misericordia" in Borgo S.Giorgio

6

 

1908

Nomina di don Antonio a custode della chiesa di S. Ignazio di Cotignola. Cessione della suddetta chiesa al Vescovo di Faenza. Lavori

7

 

 

Annullamento del canone livellario della ditta Pietropolli verso il patrimonio già ginnasiale

8

 

 

 

 

 

1909

Affrancazione patrimonio ginnasiale. Faccini

10

 

1909

Liquidazione di pensione a favore del prof. Gaetano Mazzoni

11

 

1911

Alienazione di piante e sistemazioni dei fondi ginnasiali in Fossalta

12

 

1912

Affrancazione di legato a carico dei marchesi Bevilacqua

13

 

PATRIMONIO SCUOLE GINNASIALI

B. 30

1912

Affrancazione di livello a carico dei fratelli Cinti dovuto al patrimonio gesuitico

1

 

1912

Affrancazione livello Casale Crispa in Porotto

2

 

1913

Cancellazione dell'ipoteca e marca livellaria gravante sul fondo in Cotignola a carico degli eredi di Zanelli Giovanni Battista

3

 

1915

Costituzione in enfiteusi di un fondo rustico detto "Casale del pero" in Borgo S.Giorgio

4

 

1917

Fondi rustici ginnasiali

5

 

1918

Decima gravante sul "Casale del pero" in Borgo S.Giorgio

6

 

1919

Sig. Vitale Venezian, affrancazione della quota di livello per le scuole ginnasiali

7

 

 

1920

Affrancazione del livello dovuto dagli eredi Zafferini al Comune per la possessione "Ruviola" in Saletta di Copparo

8

 

1921

Affrancazione Comune di Ferrara e parrocchia di Tresigallo

9

 

1922

Patrimonio. Alienazione di titoli di Stato di pertinenza del patrimonio ginnasiale in esecuzione agli stanziamenti di bilancio 1924

10

B. 31

1924

Rinnovazione di affittanza per un anno del fondo di Sabbioncello di pertinenza del patrimonio ginnasiale

1

 

1914

Capitolato per l'affitto di fondi rustici ginnasiali

2

 

1927

Domanda del Sig. Umberto Caselli ed altri per l'affrancazione del canone livellario a loro carico gravante su una casa con sottoposto terreno in Vigarano Mainarda

3

 

1931

Domanda di Mingozzi F. per l'affrancazione parziale dell'enfiteusi perpetua sui fondi Misericordia e Passerone in Borgo S. Giorgio

4

 

1941

Domanda di Caterina Evangelisti per affrancazione di diretto dominio di un fondo sito in Porotto

5

 

1935

Domanda di Vittorio Pareschi per affrancazione d'enfiteusi nel fondo Misericordia in Borgo S. Giorgio

6

 

1948

Stato delle iscrizioni ipotecarie prese a favore dell'amministrazione delle scuole ginnasiali

7

 

SCUOLE TECNICHE ED INDUSTRIALI

B. 32

1901

Concorso alla cattedra vacante di storia, geografia, diritti e doveri nella Scuola Tecnica pareggiata

1

 

1901

Provvedimenti per la divisione delle classi

2

 

1901

Relazione sulla Scuola Superiore Femminile per l'anno scolastico 1900-1901

3

 

1902

Concorsi a Direttore delle Scuole Tecniche. Nomina del prof. Ferruccio Vaccari. Sua conferma

4

 

1908

Nomina del prof. Alfredo Moretti a segretario della Scuola Tecnica Teodoro Bonati

5

 

1908

Concorso interno ad un posto di ruolo nella "sezione femminile B" per l'insegnamento di storia e geografia

6

 

1909

Scuole Tecniche. Organici dei bidelli

7

 

1909

Indennità d'alloggio alla bidella delle Scuole Tecniche Bida Alessandrina

8

 

1912

Denominazione di vari istituti scolastici

9

 

1920

Nomina del cav. Adolfo Pettini a rappresentante del Comune nel Consiglio di Amministrazione della Regia Scuola Industriale

10

B. 33

1920

Appalto dei lavori di riduzione di alcuni locali del fabbricato detto delle Martiri ad uso laboratori per la Regia Scuola Industriale

1

 

1921

Provvedimenti per la Regia Scuola Industriale. Permuta di stabili. Lavori di sistemazione. Provvedimenti finanziari

2

B. 34

1923

Corsi integrativi delle Scuole Complementari

1

 

1924

Apertura di nove finestre da parte della regia Scuola Industriale sul muro di confine con l'orto del palazzo dei Diamanti

2

 

1925

Regia Scuola Industriale. Nomina del rappresentante comunale nel Consiglio di Amministrazione per il triennio 1926-1928

3

 

1926

Uso gratuito di parte dell'orto del palazzo dei Diamanti alla Scuola Industriale per esercitazioni pratiche di motoaratura

4

 

1930

Nomina di quattro insegnanti di ruolo nella Scuola d'Arte Dosso Dossi. Collocamento a riposo del prof. Angelo Longanesi

5

 

1936

Restituzione verbale di consegna del campo didattico in S. Martino

6

 

1944

Rinnovazione contratto d'affitto del terreno in S. Martino per campo didattico

7

 

1946

Riparazione della Scuola Industriale (Ercole d'Este) danneggiata da eventi bellici

8

 

UNIVERSITA'

B. 35

1901

Proposta di concorso nella spesa per la istituzione in Ferrara di un laboratorio di chimica agraria ed industriale

1

 

1909

Concorso dello Stato nella spesa per il mantenimento della Libera Università

2

 

1910

Rinnovazione totale o parziale di Commissioni Comunali nel Consiglio Universitario

3

 

1911

Rinnovazione di Commissioni Comunali nel Consiglio Universitario

4

 

1915

Nuovo Statuto della Libera Università

5

 

1917

Rinnovazione generale o parziale di Commissioni Comunali nel Consiglio Universitario

6

 

1920

Nomina di membri del Consiglio Universitario

7

 

1921

Pubbliche onoranze. Lapide a Giovanni Briosi

8

 

1921

Concorso dei Comuni della provincia a favore della Libera Università

9

 

1925

Università degli Studi. Nomina di quattro delegati presso il Consiglio di Amministrazione in applicazione del nuovo Statuto approvato con R.D. 13 novembre 1924

10

 

1935

Concessione in uso gratuito del fabbricato destinato a sede del Museo di Storia Naturale e Scuola di Mineralogia alla locale Università

11

 

1935

::

11 bis

 

1943

Destinazione del parco Massari ad orto botanico

12

 

1949

Designazione dell'Assessore prof. Fausto Poltronieri quale rappresentante del Comune nel Consiglio di Amministrazione della Università degli Studi di Ferrara

13

 

1950

Concessione in uso gratuito alla Università del palazzo di Renata di Francia. Lavori di restauro del medesimo

14

 

CELEBRAZIONI DEL CENTENARIO ARIOSTESCO (1933)

B. 36

1933

Commissioni e calendario delle manifestazioni

1

 

1933

Medaglia commemorativa

2

 

1933

Concorso per il cartellone pubblicitario e manifestazioni pubbliche

3

 

1933

Comunicati alla stampa

4

 

1933

Giornalisti presenti

5

 

1933

Manifesti, cartelli, opuscoli vari

6

B. 37

1933

Pubblicazioni commemorative

1

 

1933

Inviti alle manifestazioni

2

 

1933

Mostra della pittura del Rinascimento

3

 

1933

Mostra iconografica. Mostra artigiana. Mostra d'arte moderna

4

B. 38

1933

Congressi e convegni (bibliotecari, Società Dante Alighieri, poligrafici, mercanti d'arte, Reale Accademia. Esposizione di frutti)

1

 

1933-1934

Palio (1933 e 1934)

2

 

1933

Seduta della Reale Accademia. Visita di Sua Maestà il Re. Inviti

3

B. 39

1933

Manifestazioni popolari e riunioni sportive

1

 

1933

Spettacoli teatrali. Stagione lirica al Teatro Comunale

2

 

1933

Corrispondenza

3

 

1933

Gita turistica di Ferrara

4

 

1933

Varie

5

B. 40

1933

Bilanci. Personale. Contabilità e finanziamenti

 

B. 41

1933

Clichés usati per il centenario Ariostesco

 

B. 42

1933

VI centenario della morte di Lodovico Ariosto. Visita di Sua Maestà il Re. Varie. Vendita dei costumi del Palio di S.Giorgio (1947). Foto del Palio (1933)

Note: Copia delle foto originali del Palio, in possesso della Sig.ra Nives Casati