AA.VV., Fotografia
ferrarese (1850-1920), Portomaggiore (Fe), Arstudio
C., 1984.
Agnelli G., Relazione del
bibliotecario alla commissione di vigilanza, 1896, in Gazzetta
ferrarese, (maggio 1985).
Agnelli G., I ritratti
dell’Ariosto, in Rassegna d’arte antica e moderna, Roma,
Alfieri e Lacroix, 1922, pp. 16-17.
Album estense con disegni
originali dei rinomati artisti … Ferrara, Servadio, 1850.
Aldo Ferraresi …: l’arte
italiana del violino, Ferrara, Tipografia Sociale, 2002.
Antolini, P., Notizie su
Leopoldo Cicognara e sua famiglia, Ferrara, Tipografia Sociale
1879.
Bonasera F., I globi del
Greuter conservati nella Biblioteca Ariostea di Ferrara, Ferrara,
n. ¾ (apr. 1960), pp. 7-74.
Caretti L., Il generale
Miollis e le feste ariostesche del 1801, Ferrara, Amici della
Biblioteca Ariostea, 1995.
Castaldi R. e Marescalchi P.
(a cura di), Parole di marmo,: le epigrafi ferraresi raccontano,
Ferrara, Liceo classico L. Ariosto, 2002.
Castelli, P. (a cura di), La
rinascita del sapere, Venezia, Marsilio, 1997.
Chiappini A. (a cura di), Palazzo
Paradiso e la Biblioteca Ariostea, Roma, Editalia, 1993.
Chiappini A di. (a cura),
Giuseppe Agnelli: l’innamorato di Ferrara, Ferrara, Ferrariae
decus, 1990.
Cittadella L.N., Autobiografia
del cav. Luigi Napoleone Cittadella, Ferrara, Tipografia Ferrariola,
1913.
Cittadella L.N., Indice
manuale delle cose più rimarcabili in pittura, scultura
…., Ferrara, Taddei, 1844.
Cittadella L.N., Relazione
sulla biblioteca municipale di Ferrara, Ferrara, 1868.
Comitato ferrarese per le onoranze
del 4. Centenario a Ludovico Ariosto, Guida catalogo della mostra
iconografica ariostea che si tiene … (7 maggio-27 luglio 1933),
Ferrara, Premiata Tipografia Sociale, 1933.
Dizionario biografico degli
italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1960.
Dizionario della pittura
e dei pittori, Torino, Larousse Einaudi, 1989.
Dizionario enciclopedico
Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, Torino, Bolaffi,
1976.
Ferrara: voci di una città,
Ferrara, Cassa di Risparmio.
Ferrazzi G.J., Bibliografia
ariostesca, Bassano, 1881.Ferrucci,
F., Il conte Leopoldo Cicognara ed il suo busto di marmo, in
La pianura, Ferrara, Camera di commercio, 1994, n. 2 p. 101.
Ferrucci F., Il conte Leopoldo
Cicognara ed il suo busto di marmo, in La pianura, Ferrara,
Camera di Commercio, n. 2 (1994), pp. 101-103.
Fiorini M., Sfere terrestri
e celesti di autore italiano oppure conservate in Italia, Roma,
1898, pp. 290-369.
Frizzi A., Memorie della
mia vita, Ferrara, Taddei, 1898.
Ghinato A., Il testamento
del cardinale Giovanni Maria Riminaldi in Accademia delle
scienze. Atti, v. 72-73 (1994/95-1995/96).
Guidetti Giacomelli M., Il
medaglione per il centenario del Tasso, in FD: bollettino
della Ferrarae decus, Ferrara, n. 9 (maggio 1996), pp.
53-54.
Medri G., I marmi di Casa
Romei, in Deputazione provinciale ferrarese di storia patria,
Atti e memorie, Ferrara, Tipografia Sociale, 1955, v. 14, n.s.,
pp. 209-237.
Milesi, G., Dizionario biografico
degli incisori, Bergamo, Minerva Italica, 1982.
Il museo civico in Ferrara
: donazioni e restauri, Firenze, Centro Di, 1985.
Raimondi S., Giovan Battista
Aleotti tra letteratura e scienza, Ferrara, Università
degli studi, 1998.
Riccomini E., Settecento
ferrarese, Milano, Cassa di Risparmio, 1970.
Riminaldi G.M., Lettere
a Gianandrea Barotti intorno alla erezione della Pubblica Biblioteca
ed alla riforma dell’Università di Ferrara, (4 aprile
1762) ms.
Scardino L., Dentro e fuori
le mura, Ferrara, Liberty house, 2003.
Scardino L., Federigo Bernagozzi:
ritrattista, Portomaggiore, Comune, 1982.
Scardino L., Giuseppe Gatti-Casazza,
ingegnere e collezionista ferrarese in La pianura, Ferrara,
Camera di Commercio, 1996, n. 2., pp. 84-88.
Scardino L., Iconografia
di Girolamo Savonarola, in Ferrara: storia, beni culturali
e ambientali, Ferrara, Tecomproject, 1998, n. 11 (apr./giu),
pp. 24-34.
Scardino L., Luigi Legnani,
scultore ferrarese tra accademia e verismo umbertino, estratto
da La pianura, Ferrara, Camera di commercio, 1977, n. 4.
Scardino L., Il monumento
a Vincenzo Monti in Certosa, in FD: bollettino della Ferrariae
decus, Ferrara, n. 13 (1998), pp. 52-58.
Scardino L., Torresi, A.P.,
Neo-estense: pittura e restauro a Ferrara nel 19. Secolo, Ferrara,
Liberty house, 1995.
Scardino L., L’onore dei
Frizzi su Ferrara storia, beni culturali e ambiente, Ferrara,
Tecnoproject, n. 10 (gen.-feb. 1998).
Scardino L., Torresi A.P.,
Post mortem: disegni, decorazioni e sculture per la Certosa ottocentesca
di Ferrara, Ferrara, Liberty house, 1998.
Scardino L., Precisazioni
su Ambrogio Zuffi, scultore neo-estense in Libero: ricerche
sulla scultura del primo novecento, Firenze, Opuslibri,
1994.
Scardino L., Un rilievo
canoviano in Polesine, in FD: bollettino della Ferrariae
decus, Ferrara, n. 14 (dic. 1998), pp. 91-95.
Scardino L., Tre busti e
tre ritratti nella Biblioteca Ariostea: esempi di catalogazione
in Bollettino di notizie
e ricerche da archivi e biblioteche, Ferrara, Comune, 1982,
n. 4 pp. 67-89.
Solerti A., Il ritratto
dell’Ariosto di Tiziano, in Emporium, Bergamo, Istituto
italiano d’arti grafiche, v. 20 (dic. 1904), pp. 465-476.
Tumiati G., Il miracolo
Certosa in Ferrara: voci di una città, Ferrara,
Cassa di Risparmio, n. 16 (giu. 2002), pp. 82-83.
Ughi, L., Dizionario storico
degli uomini illustri ferraresi, Bologna, Forni, 1969.
Venturini A.C. (a cura di),
Cesare Cittadella ed il patrimonio artistico ferrarese, Bologna,
Nuova Alfa, 1985.
Venturini G., I distici
di un gesuita sulla tomba dell’Ariosto, Roma, Palombi, 1976.
Vicario V., Gli scultori
italiani, Lodi, Il Pomerio, 1994.
Visser Travagli A.M., Il
museo civico come luogo della memoria storica in Il museo
civico in Ferrara: donazioni e restauri, Firenze, Centro Di,
1985, pp. 55-60.
Zanotto S., Novecento ferrarese,
Ferrara, Cassa di Risparmio, 1973.