![]() |
Palazzo Paradiso
Palazzo
Paradiso, costruito nel 1391 dal marchese Alberto V d’Este, da lui concesso
in uso alla famiglia della moglie, i Roberti, alla fine del 500 diviene
proprietà della Municipalità di Ferrara che vi raccoglie
gli insegnamenti universitari, che fino a questa data aveva sedi separante
nella città. |
I
lavori di restauro, iniziati nel 1980 e terminati negli anni novanta del
900, hanno portato a importanti scoperte artistiche dell’edificio originario.
Questi rinvenimenti e la mutata politica di servizi che la moderna biblioteca
si impegna a fornire ai lettori, hanno portato ad allontanare in appositi
depositi i libri un tempo collocati nelle sale del piano nobile, riservandole
all’uso della lettura e dello studio dei frequentatori. Anche l’orto botanico,
divenuto in tempi recenti giardino pubblico, durante l’estate è
offerto alla frequentazione degli studenti, unitamente al cortile d’onore
del palazzo. Immagini del prima e del dopo i lavori citati sono collocate nei pannelli, unite da un filo rosso che ne sottolinea il percorso di 250 anni di libri e lettori. |