Repertorio XIX Secolo
ISTRUZIONE PUBBLICA
|
|
STATUE,
GESSI, RAMI, MONUMENTI, DONAZIONI, ACQUISTI E ALIENAZIONI DI QUADRI
|
|
|
B. 1 |
|
Mons. Riminaldi: elenco di mosaici, marmi e
statue antiche e moderne che ha donato al Comune. |
1 |
|
|
1827 |
Tomasi Celestino offre in dono un quadro. |
2 |
|
|
1828 |
Giovanni Cervellati offre in dono un
bassorilievo. |
3 |
|
|
1830 |
Giovanni Ferrari offre in dono al Comune una
candeliera. |
4 |
|
|
1839 |
Quadro rappresentante il Tasso in carcere offerto
in dono al Sig. Gaetano Turchi. |
5 |
|
|
1845 |
Giuseppe Chittò offre in dono al Comune il
bozzetto che rappresenta la fiera. |
6 |
|
|
1865 |
Presidente della Congregazione di Carità domanda un
locale ove riporre le pitture di Gregorio Boari.
|
7 |
|
|
1865 |
Immagine di Maria in stucco e tela nella demolita posta
cavalli.
|
8 |
|
|
1866 |
Sindaco ordina il trasporto in Pinacoteca del quadro “La
Pietà’’ esistente nella chiesa di Baura.
|
9 |
|
|
1867 |
Intendente di Finanza consegna al Municipio un quadro
rappresentante San Liborio Vescovo dipinto da Benedetto Gennari.
|
10 |
|
|
1867 |
Elenco dei quadri ceduti al Municipio:
1° San Girolamo, quadro a tempera di Cosimo Tura
in San Girolamo; 2° La Vergine in gloria, quadro ad olio del Tisi in Santo
Spirito; 3° San Nicolò Gennari, quadro ad olio depositato in Pinacoteca; 4°
La Vergine di Raffaello, sulla porta della chiesa di Santa Monica |
11 |
|
|
1868 |
Giovanni Fei riceve un quadro rappresentante S. Marta ai
piedi di Cristo.
|
12 |
|
|
1868 |
Atto riguardante in quadro dei Sigg. fratelli Saracco.
|
13 |
|
|
1873 |
I fratelli Sgherbi domandano di riporre un quadro nel
Palazzo del Civico Ateneo.
|
14 |
|
|
1873 |
Giovanni Gnoli offre un quadro rappresentante una veduta
del Po.
|
15 |
|
|
1874 |
Quadro rappresentante il Chiostro maggiore della Certosa
di Pavia donato dal Sig. Giuseppe Fabbri.
|
16 |
|
|
1875 |
Giuseppe Fabbri dona un quadro di Massimiliano Lodi
rappresentante Lodovico Ariosto alla corte del Duca Alfonso I.
|
16 bis |
|
|
1875 |
Giovanni Pagliarini domanda che sia esposto nella sala
dell’Ateneo il suo quadro “La predicazione di San Pietro”.
|
17 |
|
|
1876 |
Ernesto Freguglia offre in dono un quadro.
|
18 |
|
|
1877 |
Doni del Sig. Fabbri Giuseppe:
1° due
dipinti ad olio di genere fiammingo del Mantovani 2° altri
due piccoli “Le paci domestiche” del Fregatti 3° “Ugo e
Parisina condannati a morte” del Domenichini 4° “La
dormiente” del Lodi. 5° Una
Sacra Famiglia piccolissima dello Slatoper 6° “Il
Castello di Ferrara e Piazza” del Chittò |
19 |
|
|
1878 |
Carlo Nigrisoli
offre in dono al Comune due quadretti dipinti ad olio su tela
dell’artista scenografo Ignazio Turci.
|
20 |
|
|
1878 |
Prof. Girolamo Domenichini offre uno schizzo
acquerellato rappresentante una allegoria che fu eseguita nello spazio del
Teatro di Ostiglia.
|
21 |
|
|
1879 |
Quadro dipinto ad olio su tela donato dalla famiglia del
Sig. Delfino Santi.
|
22 |
|
|
1884 |
Paliotto proveniente dal soppresso Monastero delle
Benedettine di San Antonio.
|
22 bis |
|
|
1887 |
Giovanni Fei: offerta di dodici esemplari del catalogo
dei quadri (mancanti)
|
22 ter |
|
|
1892 |
Dono di due dipinti di Giuseppe Mentessi e Antonio Zona.
|
22
quater |
|
|
1892 |
Offerta di incisioni e dipinti fatta dalle eredi del
Prof. Domenichini.
|
22 quinques |
|
|
1893 |
Dono di un affresco da parte del Sig. Dr. Enea
Cavalieri.
|
23 |
|
|
1894 |
Accettazione di un quadro offerto dal Sig. Giuseppe
Tedeschi.
|
24 |
|
|
1895 |
Dono del ritratto dell’illustre pittore Meissonier.
|
25 |
|
|
1897 |
Il Conte Ferruccio Pasini offre in dono al Comune il
ritratto del musicista Padre Francesco Zagagnoni e il busto in scagliola del
concittadino Mayr.
|
26 |
|
|
1898 |
La Sig. Ada Righini offre in dono al Municipio una copia
del ritratto di Girolamo Savonarola.
|
27 |
|
|
1899 |
Pastelli del pittore Previati offerti in dono dal Comitato
promotore per l’esposizione artistica cittadina.
|
28 |
|
|
1837 |
Gonfaloniere invita la Commissione d’Ornato a dare un
parere intorno all’accettazione di un quadro offerto dal Prof. Alessandro
Candi.
|
29 |
|
|
1837 |
Gonfaloniere invita la Commissione d’Ornato a dare un
parere sopra un saggio presentato dal giovane studente Girolamo Domenichini.
|
30 |
|
|
1838 |
Commissione d’Ornato esprime un parere sopra un quadro
del pittore Gaetano Turchi, rappresentante Torquato Tasso.
|
31 |
|
|
1838 |
Prof. Alfonso Candi prega il Gonfaloniere di avere in
considerazione la sua copia del grande affresco di Benvenuto Tisi.
|
32 |
|
|
1838 |
Girolamo Domenichini prega la Commissione d’Ornato a
volergli anticipare il pagamento di un suo quadro.
|
33 |
|
|
1839 |
Il Card. Ugolini approva l’acquisto del quadro
rappresentante Torquato Tasso in prigione.
|
34 |
|
|
1840 |
Girolamo Turchi offre in vendita alla Magistratura un
quadro.
|
35 |
|
|
1847 |
Arciconfraternita della Morte: quadri esistenti nella
chiesa della Certosa e ceduti alla comunità.
|
36 |
|
|
1853 |
Lodi Massimiliano, pittore, domanda gli venga assegnato
un suo lavoro onde arricchire la Civica Pinacoteca.
|
37 |
|
|
1863 |
Tommasi Celestino offre in vendita un quadro da lui
eseguito.
|
38 |
|
|
1865 |
Giovanni Fei domanda il collaudo del suo quadro “La
Madonna del Pilastro”.
|
39 |
|
|
1867 |
Giuseppe Frenzi offre in vendita al Municipio un quadro.
|
40 |
|
|
1870 |
Il Consiglio di Stato prega il Presidente della
Commissione di Belle Arti di spedirgli una regolare perizia del valore di
ogni singolo quadro acquistato dal Municipio dal parroco di San Paolo.
|
41 |
|
|
1872 |
Il Sindaco domanda alla Commissione di Belle Arti il
valore del quadro di Pagliarini rappresentante “La Predicazione di San
Pietro”.
|
42 |
|
|
1872-1873 |
Proposta per acquisti di quadri antichi e moderni.Pareri
della Commissione
|
43 |
|
|
1873 |
Gherardi Angelo offre in vendita un piccolo dipinto da
Gabinetto.
|
44 |
|
|
1875 |
Giuseppe Campana offre in vendita al Comune tre quadri
del pittore Ghedini.
|
45 |
|
|
1876 |
Quadro rappresentante la Piazza di Ferrara col monumento
del Savonarola, offerto in vendita dal pittore Giuseppe Chittò.
|
46 |
|
|
1878 |
Offerta del ritratto del pittore Massimiliano Lodi fatto
dal Sig. Francesco Maria Patrignani.
|
47 |
|
|
1880 |
Acquisto di due quadri del defunto pittore Pagliarini
mercè l’assegnazione di una pensione vitalizia alla di lui vedova Teresa
Stecchi.
|
48 |
|
|
1884 |
Parroco di San Paolo offre in vendita quadri per
restaurare la chiesa.
|
49 |
|
|
1888 |
Quadri offerti in vendita al Municipio dalle eredi del
fu Giuseppe Bresciani.
|
50 |
|
|
1889 |
Trattative per l’acquisto dei dipinti del Bononi
esistenti nella chiesa di Santo Spirito.
|
50 bis |
|
|
1889 |
Quadri di Leopoldo Cicognara offerti al comune dal Dott.
Bellettati.
|
50 ter |
|
|
1890 |
Quadri offerti in vendita al Comune dalla Sig.ra
Adelaide Pasini vedova Barbieri Nagliati.
|
51 |
|
|
1891 |
Interrogazione del Com. Cavalieri sulla spesa d’acquisto
del quadro del Luca.
|
51 bis |
|
|
1893 |
Proposta L. Patalano di vendere un quadro del Francia.
|
52 |
|
|
1893 |
Armando Ferragutti offre il quadro “Alla vanga” dietro
compenso delle sole spese.
|
53 |
|
|
1899 |
Sindaco si rifiuta di accettare l’acquisto di un quadro
offerto da Antonio Angeloni.
|
54 |
|
|
1899 |
Acquisto di un ritratto di Vittorio Emanuele II.
|
55 |
|
|
1900 |
Sull’acquisto fatto da S.E. Duca G. Massari Zavaglia
dell’importante galleria che apparteneva al defunto Sig. Riccardo Lombardi.
|
56 |
|
|
1900 |
Sindaco non può accogliere la proposta di acquisto di
quadri fatta dal Sig. Basilio Magni.
|
57 |
|
|
1901 |
Giunta Municipale respinge l’offerta di cessione di
quadri fatta da Parini Teseo e Antonio Ruiba.
|
58 |
|
|
1816 |
Podestà – non può dare i quadri richiesti se non quello
di S. Silvestro qualvolta in Duomo si eriga l’altare che si eriga l’altare
che esisteva nella chiesa intitolata a tale Santo.
|
59 |
|
|
1852 |
Arciconfraternita della Morte domanda che le sia
concesso il quadro che era all’altare maggiore della Chiesa Nuova per
collocarlo in quella chiesa.
|
60 |
|
|
1869 |
Cambio di quadri coi fratelli Malagò.
|
61 |
|
|
1873 |
Francesco Domenichini propone al Municipio la
compera di un suo quadro
rappresentante l’ultima ora del Savonarola.
|
62 |
|
|
1876 |
I signori Malagò e Parmiani propongono al Municipio la
permuta di un quadro del Mazzolino con altre pitture, marmi e sculture.
|
63 |
|
|
1876 |
Il Sig. Francesco Lolli domanda di acquistare dipinti
del Dosso Dossi.
|
64 |
|
|
1878 |
Teresa Stucchi vedova Pagliarini fa istanza al Sindaco
onde le venga accordato il permesso di asportare dal Civico Ateneo tutti quei
dipinti che furono di assoluta proprietà del defunto Professore.
|
65 |
|
|
1885 |
Vendita dei quadri esistenti nell’ex Convento delle
Missioni.
|
66 |
|
|
1889 |
Oggetti d’arte appartenenti ad Opere Pie.
|
66 bis |
|
|
1891 |
Legato all’Accademia di Belle Arti di Bologna di un
quadro del pittore Gandolfi.
|
67 |
|
|
1893 |
Pitture del Cossa esistenti nel Palazzo Schifanoia.
|
68 |
|
|
1896 |
Domanda del Commendator Venturi per ottenere la cessione di un quadro del
Dosso Dossi.
|
69 |
|
|
1865 |
Madonna in tela e stucco tolta dalla demolita fabbrica
della Posta.
|
70 |
|
|
1865 |
Gessi, quadri, libri lasciati all’Ateneo dal defunto
Professor Ferrari.
|
71 |
|
|
1868 |
Acquisto di cornici della chiesa di S. Antonio Abate.
|
72 |
|
|
1868 |
Cornice a bassorilievo in marmo dell’antica chiesa di S.
Giovanna.
|
73 |
|
|
1870 |
Proposta per il trasporto di oggetti esistenti nella
chiesa di S. Andrea.
|
74 |
|
|
1870 |
Cordo dell’ex chiesa di S. Andrea.
|
75 |
|
|
1876 |
Fotografie di monumenti ed oggetti di Belle Arti.
|
76 |
|
|
1887 |
Portacroce in rame esistente nella chiesa di S.
Francesco.
|
77 |
|
|
1888 |
Vendita dell’organo della chiesa del Suffragio.
|
78 |
|
|
1890 |
Scoperta di vasi gallo-romani.
|
79 |
|
|
1893 |
Offerta di una miniatura del Prof. Pagliarini fatta
dalla Sig.ra Adele Bianchi – Brusi.
|
80 |
|
|
1895 |
Domanda di Don L. Zuffi parroco di Voghenza di
acquistare un altare un esistente nel magazzino del Civico Ateneo.
|
81 |
|
|
1896 |
Rinvenimento di una spada di forma antica.
|
82 |
|
|
1896 |
Rinvenimento di un’idra antica di terracotta.
|
83 |
|
|
1898 |
Sulla vendita di campane di ragione della Amministratore
Esposti.
|
84 |
|
|
1833 |
Rapporto per la destinazione di alcuni gessi ricavati da
marmi di lavoro patrio.
|
85 |
|
|
1850 |
Posizione relativa al busto rappresentante il Cardinal
Ciacchi.
|
86 |
|
|
1855 |
Marchese Nicolò offre in vendita al Comune un busto in
marmo del Canova.
|
87 |
|
|
1864 |
Lapidi onorarie a memoria stabile delle case attinenti
ad uomini eminentemente celebri.
|
88 |
|
|
1864 |
Collocamento nella sala del Castello del busto di
S.M.Vittorio Emanuele II
|
89 |
|
|
1866 |
Collocamento di un bassorilievo esistente nella chiesa
del Gesù nelle arcate del Cimitero.
|
90 |
|
|
1866 |
Parroco di Voghenza partecipa la scoperta di un
antichissimo monumento.
|
91 |
|
|
1866 |
Monumento a Barbara d’Austria nella chiesa del Gesù.
|
92 |
|
|
1867 |
Domanda del Monsignor Strozzi di avere il busto di San
Giacinto che esiste in una cappella di San Domenico.
|
93 |
|
|
1867 |
Ritiro di oggetti esistenti in S. Andrea.
|
94 |
|
|
1867 |
Amministrazione Orfanotrofi e Conservatori dona al
Municipio una statuetta e lapide in marmo.
|
95 |
|
|
1867 |
Statua in scagliola di Zuffi offerta in dono al
Municipio.
|
96 |
|
|
1868 |
Proposta della Commissione di Belle Arti di levare da
alcuni fabbricati diversi oggetti di antichità e portarli nel Palazzo
dell’Università.
|
97 |
|
|
1869 |
Municipio di Bagnacavallo domanda che siano restituiti i
monumenti relativi alla Plebale di San Pietro in Silvis.
|
98 |
|
|
1869 |
Acquisto di un lavoro di scultura del Sig. Prof. Conti .
|
99 |
|
|
1870 |
Trasporto di gessi ed altri oggetti al Civico Ateneo.
|
100 |
|
|
1880 |
Trasporto di un monumento di marmo dal piazzale di S.
Domenico alla Certosa.
|
101 |
|
|
1885 |
Trasporto del sarcofago di marmo della famiglia Dal
Forno.
|
102 |
|
|
1885 |
Trasporto dei sarcofagi esistenti sul piazzale della
Certosa.
|
103 |
|
|
1886 |
Sulla vendita di oggetti d’arte esistenti nella chiesa
Metropolitana.
|
104 |
|
|
1886 |
Prefetto domanda conto di un camino esistente nel Castel
Vecchio.
|
105 |
|
|
1886 |
Incisioni in rame del defunto Cav. Ferdinando Poletti.
|
106 |
|
|
1887 |
Ferragutti chiede al Sindaco un certificato comprovante
che il busto in gesso rappresentante l’effige della fu Celeste Ferragutti non
è oggetto d’arte antica.
|
107 |
|
|
1891 |
Vertenza famiglia Muzzarelli e Comune riguardante la
statua di S. Nicola già esistente nella chiesa di S. Andrea.
|
108 |
|
|
1892 |
Sul trasposto e collocamento d’oggetti d’arte nel
cortile dell’Ateneo.
|
109 |
|
|
1891 |
Prof. Ambrogio Zuffi offre al Comune un’urna mortuaria
dal 1400 e tre banchine di granito.
|
110 |
|
|
1894 |
Prefetto domanda al Sindaco se sono stati consegnati i
contorni artistici della porta e della finestra dell’ex Convento di S.
Domenico.
|
111 |
|
|
1896 |
La Giunta autorizza il trasporto del busto di Leopoldo
Cicognara dalla Biblioteca alla Pinacoteca.
|
112 |
|
|
1910 |
Posizione dei rami regalati dalla Sig.ra Poletti.
|
113 |
|
|
1918 |
Offerta al comune di gessi e materiali scolastici di
proprietà del Prof. Ravegnati.
|
114 |
|
|
|
Miscellanea (fascicolo non inserito nel primo
repertorio).
|
115 |
B. 2 |
1802-1828 |
RESTAURI E COLLOCAMENTI DI QUADRI |
1 |
|
1830-1840 |
. |
2 |
|
1841-1850 |
. |
3 |
|
1851-1860 |
. |
4 |
|
1861-1870 |
. |
5 |
|
1871-1880 |
. |
6 |
|
1881-1890 |
.
|
7 |
|
1891-1900 |
.
|
8 |
|
1901-1919 |
Miscellanea.
|
9 |
B. 3 |
|
Ufficio di Esportazioni oggetti d’arte e
antichità. |
1 |
|
|
Affresco nell’atrio dell’ex Convento di S.
Benedetto. |
2 |
|
1831-1839 |
|
3 |
|
1940-1846 |
|
4 |
|
1850-1858 |
|
5 |
|
1864-1869 |
|
6 |
|
1870-1879 |
|
7 |
|
1881-1886 |
|
8 |
|
1893-1898 |
|
9 |
|
|
CUSTODI
DELLA GALLERIA
|
|
B. 4
|
1837 |
Istanze varie dei concorrenti. |
1 |
|
1837 |
Albertini Antonio. |
2 |
|
1838 |
Neutel Angelo. |
3 |
|
1839-1859 |
Giori Lodovico. |
4 |
|
|
Concorrenti al posto di custode della Comunale
Pinacoteca vacante per la morte di Lodovico Giori. |
4 bis |
|
1852 |
Ferretti Vincenzo. |
5 |
|
1859-1860 |
Giori Alessandro. |
6 |
|
1860 |
Fei Giovanni.
|
7 |
|
1891 |
De Stefani Gaetano.
|
8 |
|
|
Liquidazione pensione agli eredi di De Stefani Gaetano.
Nomina del Dott. Giovanni Perelli a custode del fabbricato dell’Ateneo.
|
8 bis |
|
1891 |
Cav. Augusto Droghetti, ispettore.
|
9 |
|
1919 |
Comm. Adolfo Magrini, direttore onorifico.
|
10 |
|
|
CIVICA
PINACOTECA
|
|
B. 5 |
|
Quadri moderni. |
1 |
|
|
Collocamenti quadri e restauri di cornici. |
2 |
|
1831-1900 |
Spese diverse. |
3 |
|
|
Inservienti. |
4 |
|
|
SCUOLA DI BELLE ARTI. REGOLAMENTI
|
|
B. 6 |
1820 |
Regolamento per le Scuole d’Ornato. |
1 |
|
1829 |
Progetto di regolamento per disciplinare le
Scuole d’Ornato. |
2 |
|
1834 |
Minuta di riformato regolamento per la Scuola
d’Ornato. |
3 |
|
1843 |
Schemi di regolamento per le Scuole di Belle
Arti. |
4 |
|
1847 |
Norme regolamentari per i concorsi ai posti di
figura nei Civici Atenei. |
5 |
|
1848 |
Determinazioni per disciplinare la Scuola di
Scultura. |
6 |
|
1852 |
Il Marchese Ferdinando Canonici presenta una proposta di
regolamento per un’Accademia di Belle Arti.
|
7 |
|
1856 |
Regolamento per l’Ateneo Civico.
|
8 |
|
1870 |
Regolamento per le Scuole di Belle Arti.
|
9 |
|
1876 |
Regolamento per le Scuole di Belle Arti.
|
10 |
|
1870 |
Regolamento disciplinare delle Scuole di Belle
Arti. |
11 |
|
1880 |
Regolamento per la Scuola di Disegno.
|
12 |
|
1882 |
Regolamento per la Commissione Municipale di Belle Arti.
|
13 |
|
|
SOCIETA’ DI BELLE ARTI “BENVENUTO TISI DA
GAROFALO”. REGOLAMENTO
|
|
|
1868 |
Fondazione di una Società di Belle Arti.
|
14 |
|
1870 |
Domanda di locali per una mostra permanente.
|
15 |
|
1870 |
Domanda di locali per il Comitato di Chirurgia applicata
alle Arti.
|
16 |
|
1870 |
Proclama per l’apertura della mostra permanente.
|
17 |
|
1872 |
Cenni storici sulla Società di Belle Arti e assunzione
del nome “Benvenuto Tisi da Garofalo”.
|
18 |
|
1872 |
Richiesta al Comune di sottoscrizione di azioni. |
19 |
|
1873 |
Domanda il permesso al Ministero di far coniare medaglie
da dare in premio agli espositori.
|
20 |
|
1874 |
Cenni storici sulla Società di Belle Arti.
|
21 |
|
1875/1879 |
Corrispondenza varia.
|
22 |
|
|
COMMISSIONE PER IL PUBBLICO ORNATO. REGOLAMENTI
|
|
|
1863 |
Nomina della Commissione per il Pubblico Ornato.
|
23 |
|
1867 |
Regolamento per il Pubblico Ornato.
|
24 |
|
|
PINACOTECA.
REGOLAMENTI
|
|
|
1836 |
Istituzione e norme regolamentari per la Civica
Pinacoteca.
|
25 |
|
|
COMMISSIONE DI BELLE ARTI.
REGOLAMENTI
|
|
|
1802 |
Chirografo di S.S.Pio VII sulle antichità e Belle Arti
negli Stati Ecclesiastici.
|
26 |
|
1818 |
Istituzione della Commissione di Belle Arti.
|
27 |
|
1820 |
Editto del Cardinale Pacca sopra le antichità e scavi.
|
28 |
|
1821 |
Regolamento per le Commissioni ausiliarie di Belle Arti.
|
29 |
|
1859 |
Regolamento per la Commissione di Belle Arti e
Antichità.
|
30 |
|
1864 |
Regolamento per la Commissione di Belle Arti.
|
31 |
|
1869 |
.
|
32 |
|
1871 |
.
|
33 |
|
1876 |
.
|
34 |
|
1882 |
.
|
35 |
|
|
INSERVIENTI REGOLAMENTO
|
|
|
1904 |
Capitolati per il giardiniere e facchino dell’Ateneo
Civico.
|
36 |
|
1909 |
Capitolato per il custode dell’Ateneo e inserviente
della Pinacoteca.
|
37 |
|
|
SCUOLA DI BELLE ARTI. PREMIAZIONI
|
|
||
B. 7 |
1812-1853 |
Premiazioni. |
Da 1 a 28 |
||
B. 8 |
1854-1895 |
. |
Da 1 a
26 |
||
|
|
DOMANDE DI AMMISSIONE |
|
||
B. 9 |
|
Lettere dalla A alla I. |
|
||
B. 10 |
|
Lettere dalla L alla Z. |
|
||
|
|
INSEGNANTI
|
|
||
B.11 |
|
Barlaam Amilcare. |
1 |
||
|
|
Bolognesi Luigi. |
2 |
||
|
|
Conti Angelo. |
3 |
||
|
|
Diegoli Angelo. |
4 |
||
|
|
Diegoli Giacomo. |
5 |
||
|
|
Domenichini Francesco. |
6 |
||
|
|
Domenichini Gaetano. |
7 |
||
|
|
Domenichini Girolamo. |
8 |
||
|
|
Domenichini Luigi. |
9 |
||
|
|
Droghetti Augusto. |
10 |
||
|
|
Ferrari Giuseppe. |
11 |
||
|
|
Legnani Luigi. |
12 |
||
|
|
Lodi Massimiliano. |
13 |
||
|
|
Longanesi Cattani Angelo. |
14 |
||
|
|
Longanesi Giambattista. |
15 |
||
|
|
Maldarelli Ernesto. |
16 |
||
|
|
Pagliarini Giovanni. |
17 |
||
|
|
Pividor Giovanni. |
18 |
||
|
|
Ravegnani Giuseppe. |
19 |
||
|
|
Saroli Giuseppe. |
20 |
||
|
|
Tumiati Domenico. |
21 |
||
|
|
Zambelli Giuseppe. |
22 |
||
|
|
Zuffi Ambrogio. |
23 |
||
|
|
COMMISSIONE DI BELLE ARTI
|
|
B.12 |
|
Corrispondenza. |
1 |
|
1865-1900 |
Nomine dei membri. |
2 |
|
|
Processi verbali delle sedute. |
3 |
|
|
Processi verbali della Commissione d’Ornato. |
4 |
|
|
BELLE ARTI
|
|
BUSTA
N.13 |
|
Legato Vidoni. |
|
|
|
SCUOLA DI BELLE ARTI. INSEGNANTI
|
|
B.14
|
1813 |
Prof. Antonio Campana rimette note di quadri
esistenti in Sant’Agnese e di quelli esistenti nelle stanze dello Studio
Pubblico. |
1 |
|
1835 |
Duplicato degli inventari della cassa della
Scuola d’Ornato sottoscritti dal Prof. Domenichini. |
2 |
|
1846 |
Elenco dei quadri ed altri oggetti esistenti
nella Pinacoteca Comunale di Ferrara. |
3 |
|
1865 |
Procuratore del re domanda un elenco dei lavori
d’arte esistenti nella Pinacoteca Comunale. |
4 |
|
1866 |
Catalogo dei quadri esistenti nella Pinacoteca
Comunale. |
5 |
|
1867 |
Inventario dei dipinti di chiese e monasteri. |
6 |
|
1868 |
Sindaco domanda l’elenco delle opere d’arte
pregevoli lasciate dalle soppresse Congregazioni religiose. |
7 |
|
1875 |
Commissione delle Belle Arti domanda l’inventario
di tutti gli effetti esistenti nell’Ateneo. |
8 |
|
1876 |
Inventario degli oggetti esistenti nello studio
del Prof. Angelo Conti nel Civico Ateneo, di proprietà dello stesso o del
Municipio. |
9 |
|
1885 |
Prefetto domanda a nome del Ministero
l’inventario delle opere d’arte esistenti nell’Ateneo. |
10 |
|
1891 |
Inventario originale degli oggetti esistenti
nella Civica Pinacoteca. |
11 |
|
1893 |
Prefetto domanda la statistica di tutti gli
oggetti d’arte. |
12 |
|
1903 |
Commissione delle Belle Arti ritorna al regio
Commissario del Comune l’elenco degli edifici monumentali esistenti nel
Comune. |
13 |
|
|
Bilanci. |
14 |
|
|
Manutenzione della fabbrica. |
15 |
|
|
ESPOSIZIONI, CONGRESSI E CENTENARI
|
|
B.15 |
1857 |
Esposizione di lavori di Belle Arti in Ferrara. |
1 |
|
1868 |
Domanda di alcuni cittadini di fare nel Civico
Ateneo un’esposizione di lavori artistici. |
2 |
|
1869 |
Esposizione di Belle Arti in Ferrara. |
3 |
|
1871 |
Esposizione di Agricoltura, Industria, Belle Arti
in Forlì. |
4 |
|
1872 |
Esposizione artistica e centenario di Benvenuto
Tisi in Ferrara. |
5 |
|
1879 |
Esposizione nazionale di Belle Arti in Torino. |
6 |
|
1886 |
Esposizione di oggetti artistici in metallo in
Roma. |
7 |
|
1886 |
Feste per lo scoprimento della facciata del Duomo
e del centenario di Donatello in Firenze. |
8 |
|
1887 |
Esposizione di industrie artistiche in Roma. |
9 |
|
1887 |
Esposizione nazionale di Belle Arti in Venezia. |
10 |
|
1888 |
Mostra provinciale di Belle Arti in Ferrara. |
11 |
|
1888 |
Esposizione internazionale artistica in Monaco. |
12 |
|
1890 |
Esposizione di architettura in Torino. |
13 |
|
1890 |
Centenario di Gian Francesco Barbieri – detto il
Guercino – in Cento. |
14 |
|
1899 |
Congresso degli Ingegneri. |
15 |
|
|
BELLE ARTI
|
|
B.16 |
1809 |
Riordinamento dell’insegnamento superiore delle
Belle Arti. |
1 |
|
1843-1879 |
Istituzione della Scuola di Scultura e di
Plastica. |
2 |
|
1859-1873 |
Istituzione della Scuola di Litografia e di
Incisione. |
3 |
|
1866 |
Proposta istituzione di una Scuola di teoria
pratica di Chimica applicata alle arti. |
4 |
|
1812-1879 |
Istituzione della Scuola di Ornato e di
Prospettiva. |
5 |
|
1883 |
Istituzione della Scuola di Storia dell’Arte. |
6 |
|
1887 |
Proposta istituzione di una Scuola professionale. |
7 |
|
1890 |
Studi per l’istituzione di una Scuola teorico
pratica. |
8 |
|
1897 |
Progetto per il riordinamento della Scuola “Dosso
Dossi”. |
9 |
|
|
SCUOLA DOSSO DOSSI
|
|
B.17 |
1871 |
Concorsi. |
1 |
|
1876 |
Concorso al posto di Insegnante di Scultura.
Sospensione della Scuola. |
2 |
|
1879 |
Concorso al posto di Professore di Disegno. |
3 |
|
1881 |
Concorso al posto di Professore di Disegno
applicato alle arti. |
4 |
|
|
Posizione della conferma annuale delle Scuole e
degli Insegnanti. |
5 |
|
|
Posizione relativa alla Commissione di Vigilanza
sulle Scuole. |
6 |
|
|
Posizione relativa alla nomina del bidello. |
7 |
B.18 |
|
Esami finali. |
1 |
|
|
Apertura dei corsi. |
2 |
|
|
Esposizione e mostra. |
3 |
|
|
Doni. |
4 |
|
|
Onorificenze. |
5 |
|
|
Sussidi vari. |
6 |
|
|
Spese varie. |
7 |
|
|
BELLE ARTI
|
|
B.
19
|
|
Visite e restauri a monumenti. |
1 |
|
|
Provvedimenti vari. |
2 |
|
|
Relazioni scolastiche. |
3 |
________________________________________________________________________
ISTRUZIONE
PUBBLICA
SCUOLE ELEMENTARI
INSEGNANTI ELEMENTARI |
|||
B. 1 |
Accorsi Cesare
Achilli Alba Adorno Maria Albertelli Italia Altieri Emilia Andreasi Domenico Andreasi Giuseppina Andreoli Giuseppe Angiletta Concetta Antolini Patrizio Antolini Pia Antolini Rebecca |
Antonelli Luigia Apprin Giuseppe Pascasio Aretusi Ruggero Arlotti Adriana Arnolfi Albino Arnolfi Maria Artioli Lea Ascanelli Serafino Ascoli Adele Aureli Don Gaetano Avalle Noemi Azzi Ettore |
|
B. 2 |
Balbo Camillo Balbo Egle Balbo Trieste Balboni Adolfo Balboni Antonio Balboni Enrico Balboni Regina Baldo Elisa Barbani Pancrazio Barbetti Don Carlo Barbieri Aliprando Barbieri Giuseppe Baruffaldi Elisa Baruffaldi Nella Baruffi Adolfo Baruffi Marina Barioni Cesare Barlam Amilcare Battara Clotilde Bazzoli Gentile Bellati Achille Bellati Maria Bertoni Giulia Bertozzi Antonio Bertozzi Eudoro Bertucci Domenico Berselli Agostino Bezzi Giannina |
Belloti Maria Belloti Teresa Beltati Gabriella Beltati Giulia Beltrami Angela Beltrami Teresa Benassi Gherardi Artemisia Benea Carolina Benetti Adele Benetti Anna Benetti Antonio Benetti Odoardo Benelli Don Giovanni Bergamini Demetrio Bergonzini Giacomo Berini Don Pasquale Berselli Giuseppe Berti Irene Berti Paolo Berti Don Raffaele Bertocchi Anna Pelagia Bertoni Giovanni Biancato Bianca Bianchini Bianca Bianchini Imelde Bianconi Agostina Biavati Domenico Bighi Rina |
|
B. 3 |
Bigoni Carmela Bigoni Giuliana Bigoni Leopoldo Biolcati Edmo Blè Don Antonio Boari Amelia Boari Eva Boicelli Maria Boldrini Adelaide Bolognesi Cesarina Bolognesi Gianna Bolognesi Iole Bolognesi Paolina Bolognesi Saffo Bonatti Elena Bonfatti Don Giuseppe Bonini Teresa |
Bonsi Lea Borghesani Olimpia Borgheselao Don Francesco Boriani Angela Borra Carlo Borra Vittorina Borsetti Livia Bortolotti Maria Borzani Bice Bosati Margherita Bosi Eugenia Bottomedi Vincenzo Bottoni Luigi Bottoni Teresa Boyer Alessandrina Brasi Lavinia Bria Giudice Rosa |
|
B. 4 |
Brunelli Alessandrina Bruno Anna Bruno Giuseppe Bruno Enrichetta Bruno Leone Buccellari Giulia Buccelli Elvira Bulgarelli Pierina Busatti Albina Busatti Elisa Busoli Amelia Buzzi Gasti Giuseppina Buzzi Giuseppina |
Buzzoni Edvige Buzzoni Gaetano Buzzoni Ione Calabria Dott. Paolo Calcaleoni Cav. Tommaso Calderoni Ester Caldironi Don Paolo Calessi Antonio Callegari Angelina Callegari Antonio Callegari Dina Callegari Gaetano |
|
B. 5 |
Callegaris Modesto Calura Luigia Calura Paolo Calzolari Anna Campagna Teresa Campi Vittorio Camuri Amalia Canonici Marchesa Ginevra Cappelli Gaetano Cappelli Leonida Caprara Filippo Caprara Don Pietro Carassini Rita Cariani Antonio Cariani Carolina Cariani Don Dante Carnevali Virginia Caroli Don Vincenzo Carpeggiani Elisa |
Casari Luigia Casoni Carolina Casoni Lina Cassoli Luigia Castagnoli Elda Castaldi Antonietta Castelvetri Esilde Castiglioni Fortunato Cavallari Don Camillo Cavallari Giacomo Cavallini Ada Cavallini Antonio Cavallini Bice Cavallini Ebe Cavallini Elvira Cavallini Don Gaetano Cavallini Gisella Cavallini Laura Cavallini Maria |
|
B. 6
|
Cavanenghi Giuseppe Cavazzini Giorgio Cavicchi Elvira Cenacchi Enrica Ceroni Antonio Ceroni Clotilde Cesari Cecilia |
Cesari Caretti Elvira Chiapperotti Eleonilde Cicognani Don Leopoldo Chierici Maria Chierici Vitale Chinarelli Giuseppe Onofrio |
|
B. 7 |
Ciani Anna Ciani Elvira Ciavarini Ernesta Cirelli Maria Codecà Girolamo Cogolli Adele Collevati Giacomo Comaschi Maddalena Cremonesi Don Giuliano Daclon Antonietta D’Angeli Vittoria De Ioannes Teresa Del Fante Alba Del Vecchio Gulielmina Denaro Gaspare De Paoli Maria Iride De Sisti Francesco De Sisti Giorgio De Sisti Giovanna Diani Don … |
Comelli Carolina Comelli Corrado Comelli Giulia Corradi Giuseppina Cordero Domenica Costa Alba Costa Alessandro Costa Amelia Diegoli Ione Dolcini Ida Dolcini Rodolfo Dossani Carini Droghetti Angelo Luigi Droghetti Iole Droghetti Maria Durcuz Francesco Duprà Rosa Dosli Giuseppina Egolati Carolina |
|
B. 8 |
Fabbri Ildo Aldo Fabbri Luigi Farinalti Alfonso Farnetti Alide Fea Elisa Federici Celestina Feliciani Antonietta Felloni Clotilde Ferraguti Giuseppina Ferraresi Aristide Ferrari Giorgio Ferrario Giuseppina Fergnani Beatrice Ferriani Benvenuta Ferri Eleonora Ferri Prof. Luigi Filippa Gatti Teresa Finotti Esterina Finotti Vittorina Finzi Contini Ida Finzi Ida (Senior) |
Finzi Ida (Junior) Fiori Amalia Fiori Carolina Fiori Ester Fiochi Camillo Fontana Carolina Fontana Don Giacomo Fiordiani Umberto Formignani Luigi Formeti Eleonora Forti Argia Forti Ettore Forti Gaetano Forti Ines Frabetti Petronio Fraticelli Adele Freddi Clotilde Freguglia Teresa Frigeri Emilia Fiori Giuseppe |
|
B. 9 |
Gambetti Ernesta Galavotti Agide e Galavotti Claudia Galavotti Zaira Galassini Vittorina Gallicchi Gina |
Gallini Don Angelo Gandini Gasti Ginevra Garbi Giovanna Gardini Ada Gasperini Eugenio |
|
B. 10 |
Gasti Nicola Gasti Tebe Gattelli China Gatti Enrico Gay Carla Gazzi Alessandrina Gazzi Arcancelo Gazzi Gustavo Gelodi Nelda Gennari Felice Gennari Gustavo |
Gennari Imelde Geremè Albina Ghedini Sefano Gherardi Rosa Ghirardelli Renato Ghirardini Rosina Ghirlanda Giuseppe Ghisellini Maria Giacomelli Adele Giommi Vittorina |
|
B. 11 |
Giori Antonietta Giori Antonio Giovannini Ercole Giovannini Giulia Giovannini Romeo Girardello Egiziaca Giuliani Don Domenico Giungi Virgilio Gorgati Angeli |
Gatti Gaetano Goth Luigia Graziani Luigia Grazioli Carolina Grenzi Giuseppe Grigni Maria Grigioni Elisa Grilli Giulia Grossi Giuseppe |
|
B. 12 |
Guaraldi Vincenzo Guarnelli Ida Guerra Amelia Gulinelli Giorgio Gulinelli Olga Gustani Libera Iacchelli Don Simone Iatrino Giuseppina Korompay Elena Lampronti Cesarina Lanzoni Teresa Laurenti Anna Laurenti Giuseppina Lazzari Emma |
Leati Letizia Legnani Carla Maria Leonardi Vincenzo Leoni Edmea Liberati Paolo Lidi Lina Lodo Fortini Emilia Lodi Luigi Lovadina Giovanni Lucci Bianca Lucci Giuseppina Lucci Lucia Maccagnani Augusta Maccanti Ada |
|
|
Maccagnani Cav. Enrico Macchelli Giuseppina Magoni Anna Magri Cav. Remo |
Mainardi Eliseo Mainetti Giovanni Battista Maioli Adele Malagutti Enrica |
|
B. 13 |
Maldarelli Bice Maldarelli Oreste Manarini Elvira Manasseri Giuseppe Mangarini Camillo Maniezzi Lutgarda Mamolini Demetrio Marangoni Gaetano Marangoni Maria Marchesi Egle Mariani Carlotta Mariani Enrichetta Marmini Adalgisa Martinelli Luigi |
Martinelli Nicola Martini Maddalena Marzetti Ida Marzola Carmen Masi Don Tommaso Masini Barbara Masini Teresa Massari Domenico Antonio Materazzi Luigi Mattioli Rosina Maver Faustina Mazzini Adele Mazzoni Girolamo |
|
B. 14 |
Mazzucchelli Luigi Medri Gualtiero Melchiorri Girolamo Melli Regina Melotti Antonietta Melotti Borzaghi Clementina Melotti Teresa Miani Ines Michelini Elisa Michelini Elvia Michelini Iolanda Mieville Alessandro Mieville Luigi Milani Covi Teresa |
Minima Margherita Mischiati Antonio Mischiati Giuseppina Mistri Domenico Mirandola Giuseppe Carlo Moggi Amelia Moggi Iole Molinari Evelina Molinari Maria Molinari Irma Molini Giacomo Mazzanti Don Giovanni Battista Molini Giuseppe Molini Pier Antonio |
|
B. 15 |
Monetti Luigi Montanari Maria Montanari Eva Montessori Cesare Morelli Tommaso Moretti Ada Moretti Elsa Moretti Luigi Moretti Nella Morisi Elda Moruzzi Maria Munaro Arpalice Murena Giulia Murena Maria Muzzarelli Antonietta (Junior) Muzzarelli Antonietta (Senior) |
Nagliati Don Antonio Nagliati Pia Nagliati Romeo Nannetti Adele Nardini Adalgisa Naselli Elvira Navarotto Anna Navarotto Maria Negrelli Letizia Negri Vittorina Negrini Desolina Negrini Emma Negrini Giuseppe Negrini Luigi Nicoli Cav. Giovanni Nigrisoli Giorgio |
|
B. 16 |
Odorizzi Francesco Olivi Lazzaro Olivari Don Giuseppe Osti Amilcare Osti Marcello Ottolini Giuditta Onofri Don Giovanni Pacchieni Luisa Padovani Adelaide Padovani Girolamo Paganini Elisa Paganini Giuseppina Paglianti Clementina Paglianti Maria |
Pagliarini Rosa Palmer Elvira Palmer Ida Palmer Maria Di Ulisse Palmer Tani Maria Papa Gisella Paparella Alighiero Paramucchi Maria Pasqua Sante Pasquali Enrico Pasquali Erminia Pasquali Rosina Pasqualini Lina Pavani Ida |
|
B. 17 |
Piazzi Gianna Piazzi Prof. Giovanni Pellegrinelli Gaetano Penolazzi Napoleone |
Penolazzi Prof. Cav. Uff. Edmo Perego Luigia Perelli Carolina Perelli Roberto |
|
|
Perli Luigi Pierini Don Francesco Pierini Don Gian Pietro Pierini Leopoldo Pierottino Antonio Personali Clorinda |
Pesci Albina Petrocchi Antonio Piccinini Clemente Piccioli Petronio Pietropoli Tebe |
|
B. 18 |
Pignatari Giuseppe Pignozzi Beatrice Pistori Giovanna Piva Ada Piva Carlo Piva Ida Piva Olga Plazzi Mentana Poggioli Francesca Poitevin Claudio Pollini Ines Pozzati Achille Prati Alfonso Prati Amalia |
Prati Maria Pulin Gemma Quadrucci Maria Raitieri Gennara Randoli Italia Ranzani Giuseppe Ravazzini Carlo Ravenna Alba Sofia Ratta Don Giovanni Ricci Anna Maria Ricci Artemisia Righi Guiseppe Rinaldi Nicola |
|
B. 19 |
Rivani Antonio Rizzoli Idelgarda Rizzoni Alessandrina Roccati Amedeo Roccati Giovanni Romanato Achille Romani Dorotea Romagnoli Pasquale Roncagli Carolina Roncani Rosa Dorotea Rossi Giuseppe Rosina Carolina Roveri Alceste Roveri Teresa Roversi Don Giovanni Angelo |
Rubini Evaristo Rusciadelli Baudolina Rughi Giacomo Sabbadini Vittoria Sabbatani Clementina Sabena Ermelina Sabena Maria Sabbioni Emilia Sagaci Zena Saladini Angela Salvadori Vecchi Caterina Salvini Don Domenico Sambenazzi Angiolina Sambenazzi Orsola Sandonati Luigia |
|
B. 20 |
Sandri Giovanni Sandri Silvia Santandrea Pasqualina Santini Giuseppina Sartore Maria Savy Giuseppina Scabbia Paolo Scandiani Amelia Scandiani Olga Scapoli Vincenzo |
Scaranari Velleda Schonheit Stella Sellari Francesco Sereni Enrichetta Setti Clara Sfrisi Gilda Sgarbi Elminia Sibaud Decio Simoni Maria |
|
B. 21 |
Simonini Maria Slener Irma Sola Pierina Soldano Sitta Gaetana Soldati Amedea Solimani Don Giovanni Solimani Zaira Soncini Emilio Francesco Soriani Dorina Soverini Guglielmo Soverini Napoleone Spadoni Seconda Sara Spessotti Anna Squarzanti Elena |
Sturati Filomena Succi Don Francesco Tamburini Giovanni Tagliani Maria Wanda Tagliani Maria di Guglielmo Tagliati Giuseppe Tagliati Luigi Tampieri Giuditta Tani Angelo Tani Antonio Tani Gustavo Tani Vittorina Tardivello Turola Dorina Tardivello Giuseppina |
|
B. 22 |
Tartari Lavinia Tenari Sante Tesini Antonietta Tesini Giuseppe Terrieri Amelia Antonietta Testa Maria Micaela Teza Eiza Tieghi Givan Battista Tieghi Pietro Tomia Giuseppe |
Toppan Giuseppe Torri Elisa Tosini Maria Travagli Giovanna Trevisani Arpalice Trivolati Umberto Turri Giovanni Ungarelli Dott. Antonio Ungarelli Antonio Ungarelli Antonietta |
|
|
Ungarelli Cecilia Ungarelli Giorgio |
Ungarelli Luigi |
|
B. 23 |
Vaccari Clementina Vaccari Cav. Guglielmo Vaccari Laura Vacchi Maddalena Vancini Iole Valenti Francesco Valeri Maria Valvassura Giuseppina Varani Adele Vasè Giuseppe (Senior) |
Vasè Giuseppe (Junior) Vasè Primo Vasè Ugo Vecchiati Costantino Vecchi Giovanni Vecchiotti Dolores Venieri Alessandro Venturoli Bonaventura Veronesi Ines Virgilia |
|
B. 24 |
Vianelli Ulisse Vigoni Emilia Vigoni Gelli Ida Villani Giovanni Battista Vincenzi Maria Luigia Visconti Eugenia Wirtz Fernanda Wirtz Mario |
Zaccarelli Maria Zacconi Cesare Zaffarini Girolamo Zagni Maria Zamorani Vittorina Zanchi Clotilde Zanchi Vittorina |
|
|
Zandanel Gina Zaniratti Aldina Zannoli Annunziata Zannoli Giuseppe Zannoli Luisa Zannoni Berta Zannoni Ines Zappi Berta |
Zerbini Bottoni Pietro Zerbini Pia Zucchi Pietro Zucchini Cleonice Zucchini Maria Zucchini Pietro Zuffi Giuseppe Zuffi Malvina |
|
|
|
CONCORSI
|
|
B. 26 |
1803 |
Concorsi
a posti di maestro.
|
1 |
|
1805 |
Concorsi a posti di maestro. |
2 |
|
1806 |
Concorsi a posti di maestro. Bando 14 agosto 1806 |
3 |
|
1818 |
Concorsi a posti di maestro. Vigarano Mainarda. |
4 |
|
1826 |
Concorsi a posti di maestro. Pontelagoscuro. |
5 |
|
1829 |
Concorsi a posti di maestro. Gaibana. |
5 bis |
|
1830 |
Concorsi a posti di maestro. Gaibana. |
6 |
|
1832 |
Concorsi a posti di maestro. Gaibana. |
6 bis |
|
1840 |
Concorsi a posti di maestro. S.Martino e S.
Egidio |
7 |
|
1848 |
Concorsi a posti di maestro. S.Maria Nuova. |
8 |
|
1849 |
Concorsi a posti di maestro. |
9 |
|
1852 |
Concorsi a posti di maestro. |
9 bis |
|
1856 |
Concorsi a posti di maestro. Bando 19 dicembre
1857 n. 5225 |
10 |
|
1861 |
Concorsi a posti di maestro. Bando 24 agosto 1861 n. 4351 Bando 12 novembre 1861 n. 6364 Bando 28 dicembre 1861 n. 6364 |
11 |
|
1862 |
Concorsi a posti di maestro. Bando 15 settembre 1862 n. 6916 Bando 16 dicembre 1862 n. 8725 Bando 31 gennaio 1862 n. 695 |
12 |
|
|
Carte varie. |
13 |
B. 27 |
1873-1876 |
Insegnanti
elementari – conferme – nomine – concorsi – promozioni.
|
|
B. 28 |
1877-1881 |
.
|
|
B. 29 |
1882-1894 |
.
|
|
B. 30 |
1891-1899 |
.
|
|
B. 31 |
1904-1905 |
.
|
|
B. 32 |
1905-1907 |
.
|
|
B. 33 |
1908-1909 |
.
|
|
B. 34 |
1910-1913 |
.
|
|
B. 35 |
1914-1918 |
.
|
|
B. 36 |
1923-1926 |
.
|
|
B. 37 |
1923-1926 |
.
|
|
B. 38 |
1927-1933 |
.
|
|
B. 39 |
1947-1914 |
.
|
|
B. 40 |
1923-1926 |
Insegnanti
elementari – nomina ed incarichi di supplenti - riassunzioni.
|
|
B. 41 |
1904-1910 |
Insegnanti
elementari – tramutamenti di insegnanti.
|
|
B. 42 |
1911-1918 |
.
|
|
B. 43 |
1919-1933 1908-1923 |
Insegnanti
elementari .
Tramutamenti
di insegnanti fuori del Comune.
|
|
B. 44 |
1886-1905 |
Insegnanti
elementari – congedi per motivi di salute.
|
|
B. 45 |
1906-1916 |
.
|
|
B. 46 |
1917-1918 |
.
|
|
B. 47 |
1919-1920 |
.
|
|
B. 48 |
1921-1923 |
.
|
|
B. 49 |
1924-1926 |
.
|
|
B. 50 |
1924-1926 |
.
|
|
B. 51 |
1897-1922 |
Insegnanti
elementari – congedi per motivi di famiglia
|
|
B. 52 |
1923-1933 |
.
|
|
B. 53 |
1888-1924 |
Insegnanti
elementari – collocamenti a riposo
|
|
B. 54 |
1901-1932 1865-1927 |
Insegnanti
elementari – congedi ad insegnanti per servizi vari. Dimissioni e rinunce.
|
|
B. 55 |
1879-1933 1908-1933 1906-1927 1906-1924 |
Insegnanti elementari – nomine a Direttore ed
Ispettori. Nomine ed incarichi a
Capogruppo. Incarico d’insegnamento con orario alternato.
Istituzione di nuove classi. Insegnamenti nelle quinte e seste classi. |
|
|
|
RICORSI
|
|
B. 56 |
1907 |
Ricorso del maestro Tesini Odone contro la nomina
del Sig. Ardenti Morini a direttore generale delle scuole. |
1 |
|
1908 |
Ricorso dei maestri Prati Alfonso e Forti Ettore
per gli aumenti sessennali. |
2 |
|
1909 |
Ricorso della maestra Amelia Costa per stabilità
nel corso superiore. |
3 |
|
1910 |
Ricorso della maestra Amelia Costa contro la
nomina dei maestri Roccati e Navarotto nel corso superiore. |
4 |
|
1910 |
Ricorso della maestra Amelia Costa per aumento
sessennale liquidato. |
5 |
|
1910 |
Ricorso della maestra Amelia Costa contro il
bando di concorso 1/6/1910. |
6 |
|
1910 |
Ricorso della maestra Borra Vittorina per
annullamento di promozioni. |
7 |
|
1910 |
Ricorso del maestro Roccati Amedeo per
annullamento di promozioni. |
8 |
|
1910 |
Ricorso del maestro Biolcati Edmo, Munaro
Arpalice e Nagliati Pia contro la censura. |
9 |
|
1911 |
Contro il parere di alcuni insegnanti che
vorrebbero la stabilità nell’ incarico delle seste classi. |
10 |
|
1912 |
Ricorso dei maestri Liberati, Martinelli e
Baruffi in ordine all’applicazione delle norme per il conferimento dei posti di
grado superiore urbano. |
11 |
|
1912 |
Ricorso delle maestre Malaguti e Boriani contro
il trasferimento della maestra Bigoni. |
12 |
|
1912 |
Ricorso delle maestre Dossani, Laurenti e
Pasquali contro la liquidazione della loro pensione. |
13 |
|
1912 |
Ricorso della maestra Comaschi Maddalena per
preteso diritto di trasferimento. |
14 |
|
1912 |
Ricorso del maestro Carlo Piva e ricorsi dei
maestri Piva Carlo e Camillo Balbo. |
15 |
|
1912 |
Ricorso delle maestre di Mizzana in punto a
compenso per orario diviso. |
16 |
|
1913 |
Ricorso del maestro Roccati Giovanni. |
17 |
|
1913 |
Ricorso della maestra Amelia Costa per aggiunta
al regolamento scolastico |
18 |
|
1913 |
Ricorso in ordine alla misura del compenso per
l’insegnamento con l’orario alternato. |
19 |
|
1914 |
Ricorso della maestra Molinari Maria. |
20 |
|
1914 |
Ricorso del maestro Cappelli Leonida e della
maestra Costa Amelia in ordine al concorso per la quinta maschile urbana. |
21 |
|
1914 |
Ricorso della maestra Amelia Costa contro
l’operazione della Commissione Giudicatrice del concorso interno a posti si quinta
classe maschile urbana. |
22 |
|
1919 |
Ricorso della maestra Ciavarini Ernesta al
Consiglio Provinciale Scolastico contro l’operato della Commissione
Giudicatrice del concorso interno a posti di quinta classe maschile urbana. |
23 |
|
1914 |
Ricorso del maestro Biolcati Edmo contro il
riordinamento della scuola di Fossanova S. Marco. |
24 |
|
1914 |
Ricorso contro il collocamento in aspettativa del
maestro Alfonso Prati. |
25 |
|
1916 |
Ricorso della maestra Volta Silla contro il
parere dell’Ufficiale Sanitario che la riconosceva abile alle fatiche della
scuola. |
26 |
|
1917 |
Ricorso della maestra Grigni Giuseppina. |
27 |
|
1917 |
Ricorso della maestra Segaci Giuseppina contro il
trasferimento della maestra Bolognesi Cesarina. |
28 |
|
|
CAUSE
|
|
B. 57 |
|
Causa Mantovani Cecilia. |
1 |
|
|
Causa Balbo – Finotti – Calzolari – Cavallini. |
2 |
|
|
STIPENDI E COMPENSI
|
|
B. 58 |
1819 |
Compenso al supplente Don Giuseppe Moretti. |
1 |
|
1832 |
Il maestro Ghedini Stefano domanda un compenso. |
2 |
|
1850 |
Pagamento mensile ai supplenti Moretti Luigi –
Piccoli Antonio – Vasè Giuseppe. |
3 |
|
1852 |
Pagamento al supplente Leonardi Cesare. |
4 |
|
1876 |
Aumento di stipendio richiesto dagli insegnanti.
Deliberato Consigliare 12 aprile 1876, che accorda in massima l’aumento di
stipendio, purché gli insegnanti si assoggettino ad un esame da farsi davanti
ad apposita Commissione. Atti relativi. |
5 |
|
1898 |
Compenso alla supplente Scandiani Amelia. |
6 |
|
1898 |
Compenso alla supplente Buzzoni Edvige. |
7 |
|
1919 |
Compenso al supplente Mieville Luigi. |
8 |
|
1921 |
Compenso al supplente Buriani Giovanni. |
9 |
|
1921 |
Compenso al supplente Dalla Fabbra. |
10 |
|
1924 |
Elenco degli insegnanti che hanno diritto ai
soprassoldi stabiliti con R.D. 6 luglio 1919 e 13 maggio 1920. |
11 |
|
|
Quinquenni e sessenni |
11 bis |
|
|
MONTE PENSIONI
|
|
|
1880 |
Istanza degli insegnanti elementari per ottenere
la riduzione a trent’anni per il conseguimento dell’intera pensione. Atti e
documenti relativi. Servizio del Monte Pensioni. Atti relativi a diversi
anni. |
12 |
|
1882 |
Stanziamenti nei Bilanci Comunali dei fondi
occorrenti a pagare i contri-buti al Monte Pensioni. |
13 |
|
1882 |
Elenchi e carte diverse. |
14 |
|
|
Movimento degli insegnanti elementari. |
15 |
|
|
BIDELLI E
CUSTODI
|
|
B. 59 |
|
Posizione relativa al salario dei bidelli.
Capitolato di servizio. |
1 |
|
|
Elenchi, regolamenti nomine, domande d’impiego, provvedimenti
vari. |
2 |
|
|
Bidelli e custodi delle scuole maschili. |
3 |
|
|
Bidelli e custodi delle scuole femminili. |
4 |
B. 60 |
|
Ordinamento scolastico. |
1 |
|
|
Circolari e stampa. |
2 |
|
|
Contabilità. |
3 |
|
|
Provvedimenti didattici. |
4 |
|
|
Orfani dei maestri. |
5 |
|
|
Disciplina alunni. |
6 |
|
|
Controversie giuridiche. |
7 |
|
|
SCUOLE
SERALI. FESTIVE. PRO CARCERATI. STENOGRAFIA
|
|
|
B.
61
|
1856 |
Scuola notturna di religione. |
1 |
|
|
1855 |
Scuola notturna per artigiani. |
2 |
|
|
1864 |
Scuola notturna per adulti maschi e femmine. |
3 |
|
|
1870 |
Scuola notturna per donne adulte. |
4 |
|
|
1870 |
Istruzione ai carcerati. |
5 |
|
|
1875 |
Scuola serale aperta per cura della Lega per
l’Istruzione Popolare. |
6 |
|
|
1876 |
Scuola di stenografia. |
7 |
|
|
1881 |
Scuole serali al forese. |
8 |
|
|
1885 |
Scuole festive. |
9 |
|
|
1905 |
Deliberazione di Consiglio circa la istituzione
di scuole serali o festive per adulti con effetto legale. |
10 |
|
|
|
SCUOLE CONSORTILI
|
|
|
B. 62 |
|
Medelana (Comune di Ostellato). |
1 |
|
|
|
Ponte Rodoni (Comune di Bondeno). |
2 |
|
|
|
Passo Segni (Comune di Baricella). |
3 |
|
|
|
Coronella e Madonna dei Boschi (Comune di
Portomaggiore). |
4 |
|
|
|
CONFERENZE
|
|
B. 63 |
1877-83 |
Conferenze magistrali e didattiche tenute in
Ferrara. |
1 |
|
|
Conferenze magistrali e didattiche tenute negli
altri Comuni del Regno. |
2 |
|
|
CONGRESSI PEDAGOGICI. MOSTRE DIDATTICHE. ONORIFICENZE AL COMUNE
|
|
|
1868 |
Invito al V Congresso Pedagogico Italiano che si
terrà a Genova dal 17 al 27 settembre 1868. |
3 |
|
1869 |
Sindaco di Torino invita il Municipio di Ferrara
a mandare un suo rappre-sentante al VI Congresso Pedagogico che avrà luogo in
quella città. Incari-co dato al Prof. Mazzucchelli Francesco, Direttore delle
scuole di Ferrara. |
4 |
|
1869 |
Esposizione dei lavori femminili in Firenze.
Concorso del Comune di Ferrara. |
5 |
|
1870 |
VII Congresso Pedagogico ed Esposizione Didattica
in Napoli. Spedizione di lavori da parte delle scuole di Ferrara. |
6 |
|
1872 |
VIII Congresso Pedagogico ed Esposizione
Didattica in Venezia. |
7 |
|
1874 |
IX Congresso Pedagogico e mostra Didattica in
Bologna. Onorificenza aggiudicata alle scuole di Pontelagoscuro e Francolino. |
8 |
|
1879 |
Medaglia d’argento conferita al Comune di Ferrara
dal Ministero della Pubblica Istruzione in attestato di benemerenza. |
9 |
|
1879 |
XI Congresso Pedagogico e Mostra Didattica in
Roma. Onorificenza toccata al Comune di Ferrara. |
10 |
|
1880 |
XII Congresso Pedagogico da tenersi in Ferrara
nel 1883. Pratiche relative. |
11 |
|
1900 |
Consegna della medaglia in benemerenza concessa
al Prof. Cav. Edmo Penolazzi dal Ministero della Pubblica Istruzione. |
12 |
|
|
SOCIETA’ PEDAGOGICA
|
|
|
|
Richiesta di locali per adunanze e domande di
sussidio. |
13 |
|
|
LEGGI E REGOLAMENTI
|
|
|
1802 |
Legge della Repubblica Italiana sulla Pubblica
Istruzione. |
14 |
|
1812 |
Regolamento normale della Pubblica Istruzione per
la Pubblica Istruzione (scuole elementari). |
15 |
|
1825 |
Regolamento per le scuole elementari emesso dalla
Sacra Congregazione Generale degli Studi. |
16 |
|
1826 |
Norme regolamentari per le scuole pubbliche. |
16 bis |
|
1834 |
Alcune discipline da osservarsi dai maestri. |
16 ter |
|
1840 |
Regole per i signori maestri, per gli alunni, per
il Prefetto e per il Vice Prefetto delle Pie Scuole di Bologna approvato dal
Cardinale Oppizzoni. |
17 |
|
1843 |
Editto sulle scuole private. |
17 bis |
|
1855 |
Regolamento generale per le scuole Comunali di
Ferrara. |
18 |
|
1856 |
Regolamento generale per le Scuole Comunali di
Ferrara. |
19 |
|
1861 |
Regio Ispettore Scolastico invita il Sindaco a
provvedere i maestri del regolamento 15 settembre 1860. |
20 |
|
1869 |
Circolare del Ministero della Pubblica Istruzione
relativa all’insegnamento dell’aritmetica. |
21 |
|
1873 |
Il Regio Provveditore agli Studi propone in
esempio al Comune il Regolamento per le scuole elementari di Bondeno, già
approvato dal Consiglio Scolastico Provinciale. |
22 |
|
1877 |
Legge 15 luglio 1877 n. 3961 sulla istruzione
elementare obbligatoria. |
23 |
|
1878 |
Regolamento per le scuole pubbliche elementari
approvato dal Consiglio Comunale nel 1878. |
24 |
|
1878 |
Il Regio Provveditore agli Studi dirama una
Circolare sull’attuazione della legge 15 luglio 1877 sull’obbligo
dell’istruzione. |
25 |
|
|
Contravvenzioni all’obbligo. |
26 |
|
|
Opuscoli di regolamenti. |
27 |
|
|
CONSIGLIO SCOLASTICO PROVINCIALE
|
|
B. 64 |
1854 |
Nomina di una Deputazione sul pubblico
insegnamento. |
1 |
|
1860 |
Provveditore agli Studi sollecita la nomina di
due membri per formare il Consiglio Provinciale degli Studi. |
2 |
|
1862 |
Provveditore agli Studi interessa affinchè dal
Pubblico Consiglio sia nominato un Delegato da far parte della Deputazione
Provinciale sulle scuole. |
3 |
|
1864 |
Nomina del Sig. Ing. Giuseppe Maestri a far parte
del Consiglio Provinciale sulle scuole in unione al Sig. Gustavo Bergamini. |
4 |
|
1866 |
Nomina di due Deputati che rappresentino il
Comune nel Consiglio Provinciale Scolastico. Eletti i Sigg. Mayr Avv.
Francesco e Boari Avv. Vito. |
5 |
|
1867 |
Nomina di due Delegati Mandamentali al Consiglio
Provinciale Scolastico |
6 |
|
1867 |
Nomina dei membri componenti il Consiglio
Provinciale Scolastico. |
7 |
|
1869 |
Mayr Avv. Francesco rinuncia alla carica di
membro della Giunta di Vigilanza dell’Istituto Tecnico e del Consiglio
Provinciale Scolastico. Nomina del Sig. Dott. Giovanni Gattelli a membro del
Consiglio Scolastico e del Sig. Avv. Enrico Ferriani a membro della Giunta di
Vigilanza dell’Istituto Tecnico. |
8 |
|
1877 |
Nomina di due membri del Consiglio Provinciale
Scolastico. |
9 |
|
1870 |
Nomina di due membri del Consiglio Provinciale
Scolastico. |
10 |
|
1871 |
Nomina del Prof. Zaccaria Reggio a membro del
Consiglio Provinciale Scolastico. |
11 |
|
1873 |
Nomina di due membri del Consiglio Scolastico
Provinciale. |
12 |
|
1877 |
Rinnovazione del Consiglio Provinciale
Scolastico. |
13 |
|
1921 |
Elezione di due rappresentanti la Classe
Magistrale nel Consiglio Provinciale Scolastico. |
14 |
|
|
Posizione relativa alla nomina dei maestri
rappresentanti la classe magistrale nel Consiglio Provinciale Scolastico per
i procedimenti disciplinari e dei rappresentanti la Classe Magistrale nella
Giunta del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione. |
15 |
|
|
DIREZIONE SCUOLE ELEMENTARI
|
|
|
1804 |
Baruffaldi Abate Girolamo. Nomina a Direttore. |
16 |
|
1811 1811 1817 1842 1844 1845 1851 1852 1861 |
Direttori: 1)
Poitevin 2)
Apprin don Giuseppe 3)
Bottoni don Giacomo 4)
Gialdi don Gaetano 5)
Poltronieri don
Gaetano 6)
Mari don Giorgio 7)
Zabardi don Felice 8)
Borromei don
Leonida 9) Mazzucchelli Prof. Francesco |
17 |
|
1849 |
Posizione dei Deputati alla visita delle scuole. |
18 |
|
1875 |
Posizione dei coadiutori alla Direzione. Capitolato. |
19 |
|
|
Posizione dei Capigruppo. |
20 |
|
|
Manifesto concorso per la nomina di un Vice
Direttore. |
21 |
|
|
SOPRAINTENDENTI ISPETTORI
|
|
|
|
COMMISSIONE DI VIGILANZA
|
|
B.
65 |
1826-98 |
Pratiche relative alla nomina dei Signori
Sopraintendenti, Ispettori, Ispettrici, Commissione di Vigilanza sulle scuole
elementari (fascicoli allegati n. 48). |
|
|
|
PREMIAZIONI
|
|
B. 66 |
1803-35 |
Atti riguardanti le premiazioni scolastiche.
Allegati n.26 |
|
B. 67
|
1836-82 1909-11 |
Atti riguardanti le premiazioni scolastiche. |
1 |
|
1879-81 |
Norme per l’assegnazione dei premi. |
2 |
|
1888 |
Deliberazione di giunta. Proposta per la
soppressione delle premiazioni nelle scuole elementari. |
3 |
B. 68 |
|
Premio Adolfo Cavalieri. |
1 |
|
|
Premi Vittorio Emanuele II e Umberto I |
2 |
|
|
ESAMI
|
|
|
1813 |
Prefetto. I maestri delle scuole elementari di
queste frazioni per il giorno 20 giugno abbiano spedito alla Prefettura le
note A e tutte le note B e C mensili. |
3 |
|
1818 |
Gonfaloniere. Regolamento da tenersi negli esami
delle scuole Pie normali tanto dai maschi quanto dalle femmine. |
4 |
|
1869 |
Regolamento da servire di norma per gli esami. |
5 |
|
1877 1877 1879-80 1879-80 1879-80 1879-80 1880-81 1881-82 |
Statistica – esami di città. Statistica – esami del forese. Statistica – esami semestrali. Statistica – esami finali. Statistica – esami semestrali modello A forese. Statistica – esami semestrali modello A città. Statistica – esami annuali in città e al forese. Statistica – esami finali. |
6 |
|
|
FABBRICATI
SCOLASTICI
|
|
B. 69 |
1798 |
Provvedimenti diversi per i locali delle scuole pubbliche
e collocamento delle scuole dei Fratelli delle Scuole Pie nell’Oratorio dei
Teatini. |
1 |
|
1799 |
Note di fatture fatte dal muratore Sivieri per
adattare le Scuole Pie nell’Oratorio dei Teatini. |
2 |
|
1802 |
Prefetto
appoggia la domanda del maestro delle Scuole Pie per restauro locale.
|
2 bis |
|
1803 |
Il Sub-Economo partecipa l’ammessa del Ministro
per l’Interno per la permuta del locale di S. Lodovico con quello di
Sant’Apollinare. |
3 |
|
1803 |
Carteggio relativo a restauri nei fabbricati
scolastici. |
3 bis |
|
1804 |
Traslocamento delle scuole normali nel locale di
S. Lodovico. |
4 |
|
1804 |
Il magazziniere Cirelli chiede il rimborso di
scudi 6,5 spesi per il traslocamento delle scuole di Sant’Apollinare in
Cabianco per ordine municipale. |
5 |
|
1806 |
Maestri delle Scuole Pie rammemorano di
traslocare le scuole di Bellaria nel Convento del Gesù, locale più idoneo ad
accettare i molti concorrenti a dette scuole. |
6 |
|
1808 |
Foschini Ing. Comunale riferisce sui vari locali
visitati per uso delle Scuole Pie normali. |
7 |
|
1811 |
Municipio domanda al Ricevitore Demaniale il
Refettorio delle ex madri di Santa Lucia per stabilire al San Michele le
Scuole Pie dei due Leoni. |
8 |
|
1812 |
Il Podestà dichiara di pagare al Demanio £ 107 a
titolo di fitto per il locale di San Giuseppe ad uso scuole. |
9 |
|
1812 |
Si domanda al Padre Guardiano dei Cappuccini un
locale in affitto per le scuole delle fanciulle. |
10 |
|
1813 |
Il Prof. Antonio Testa, Ispettore Generale della
Pubblica Istruzione, eseguirà una visita a tutti gli stabilimenti di
istruzione. |
10 bis |
|
1814 |
Podestà. Il Commissario di Polizia faccia
intimazione a chi spetta di sgombrare dal letame e dalle immondizie lo
stradello dietro la scuola delle Fanciulle di San Michele. |
11 |
|
1815 |
Francesco Azzi, mandatario del Sig. Gaetano,
domanda il pagamento del fitto che gli è dovuto per aver comperato dal
Demanio alcuni locali, specie l’ex Convento dei Cappuccini dove vi sono
scuole pubbliche. |
12 |
|
1815 |
Podestà: ordina mandato di pagamento di £ 147,75
a favore del Sig. Dott. Alberto Rizzoni per affitto semestrale della casa in
via delle Pettegole che serve ad uso delle scuole delle fanciulle. |
13 |
|
1816 |
Pagamento d’affitto per la scuola di Santa Maria
Nuova. |
13 bis |
|
1817 |
Baruffaldi Don Girolamo, Prefetto delle scuole,
fa conoscere il bisogno di diverse cose per le scuole alte e basse nel locale
del Gesù. |
14 |
|
1818 |
Petronio Fabretti, Sindaco di Vigarano Mainarda,
riferisce al Gonfaloniere di Ferrara di aver provveduto un locale per quelle
scuole. |
15 |
|
1821 |
Cardinale Arezzo partecipa al Gonfaloniere di
Ferrara di aver interessata l’Amministrazione dei Beni Ecclesiastici a
concertarsi con il Gonfaloniere stesso per visitare la chiesa di San Lorenzo
e locali annessi per conoscere se possono essere adatti a scuole. |
16 |
|
1822 |
Ingegnere Municipale presenta la descrizione di
case che possono servire ad uso Scuole Pie per le fanciulle. |
17 |
|
1823 |
R.R.Parroci di San Benedetto e di San Matteo
domandano la traslocazione di una delle scuole delle fanciulle e che sia
collocata nel Palazzo Villa o in quello Sacrati per comodo di quei due
quartieri. |
18 |
|
1825 |
Lavori di restauro alle scuole elementari. |
18 bis |
|
1826 |
Ingegnere Comunale – lavori di restauro nelle
scuole di San Ludovico. |
19 |
|
1835 |
Sindaco di San Martino propone locale per le
scuole. |
19 bis |
|
1845 |
Pratiche relative al fabbricato scolastico di san
Martino. |
19 ter |
|
1854 |
Pagamento del fitto per la scuola di San Martino. |
19
quater |
|
1861 |
Locale nel Palazzo Bentivoglio in via della Rotta
già condotto in affitto dalla comunità per uso della cessata Fiera d’Assegna,
ora destinato a scuole elementari. |
20 |
|
1862 |
Direttore delle scuole riferisce al Sindaco sul
bisogno di locali per le scuole e sulle pratiche fatte per rintracciarne. |
21 |
|
1862-1871 |
Edifici tenuti in affitto dal Comune per uso
scuole pubbliche. Casa in via dei Carri, denominata Palazzo Guiccioli, di
proprietà Saracco Riminaldi C. e cav. Luigi. |
22 |
|
1863 |
Edifici tenuti in affitto dal Comune per uso
scuole pubbliche. Locali concessi dalla Congregazione di Carità per uso
scuole maschili nel quartiere di San Paolo e di San Giorgio. |
23 |
|
1864 |
Provvedimenti per acquisto di locali ad uso
scuole nelle Ville del forese che più ne abbisognano. |
24 |
|
1865 |
Stabili occupati ad uso scuole. Affittanze:
Brunè, Barbieri e Zannoni. |
25 |
|
1866 |
Scuole femminili per ilsecondo quartiere di San
Benedetto. |
26 |
|
1867 |
Costruzione di nuovi fabbricati scolastici nelle
Ville del forese. |
27 |
|
1878 |
Progetti di costruzione di fabbriche modello ad
uso scuole. |
28 |
|
1912-1917 |
Posizione relativa a riparazioni, pulizia e
custodia dei fabbricati scolastici. |
29 |
|
1910-1919 |
Posizione relativa a concessioni di aule
scolastiche per scopi diversi. |
30 |
|
|
Posizione relativa alla requisizione militare dei
fabbricati scolastici durante la guerra 1915-1918. |
31 |
|
|
Posizione relativa ad affitti di locali al forese
ad uso scuole. |
32 |
|
|
Stampati, avvisi di appalto e proposte varie di
costruzione di edifici scolastici. |
33 |
B. 70 |
1798 |
Istituzione di scuole per le fanciulle povere. |
1 |
|
1799 |
Progetto della Municipalità per l’istruzione
femminile. |
2 |
|
1804 |
Tamburini
Prof. Giovanni domanda di essere nominato Professore di bel carattere.
|
3 |
|
1811 |
Istituzione di scuole nelle Ville di Cassana,
Mizzana, Fossanova S. Biagio, Fossanova S. Marco, Boara, Cocomaro di
Focomorto, Cocomaro di Cona. |
4 |
|
1811 |
Progetto del sacerdote Don Sinibaldo Roncati
Pazzani, parroco di S. Nicolò, di istituire a sue spese due nuove scuole
femminili. |
5 |
|
1811-1814 |
Istituzione delle scuole femminili nei quattro
quartieri della città. |
6 |
|
1817 |
Nuova riforma delle scuole primarie urbane;
diminuzione di scuole, conferma di insegnanti. |
7 |
|
1818 |
Istituzione di altre scuole maschili in Bellaria. |
8 |
|
1819 |
Ripristino delle due scuole maschili in Santa
Maria Nuova. |
9 |
|
1832 |
Le allieve della scuola di S. Elisabetta
presentano alcuni saggi nonché i principali regolamenti della scuola. |
10 |
|
1832 |
Don Pasquali Ignazio, parroco di Fossanova San
Marco, si offre di dirigere la scuola del suo paese. |
11 |
|
1840 |
Don Carlo Cavallazzi, parroco di San Bartolomeo
in Bosco, domanda che la scuola esistente in S. Egidio sia trasferita in San
Bartolomeo in Bosco. |
12 |
|
1852 |
Card. Vanicelli Casoni propone che siano
richiamati i Fratelli delle Scuole Cristiane e si affida a loro una scuola. |
13 |
|
1860 |
Istruzione delle scuole superiori elementari:
classi terza e quarta. |
14 |
|
1864 |
Apertura di una nuova scuola nel quartiere di San
Benedetto. Istituzione di una scuola in città. |
15 |
|
1865 |
Apertura di una nuova scuola nel quartiere di San
Giovanni. |
16 |
|
1867 |
Istituzione di scuola maschile in Mizzana. |
17 |
|
1870 |
Provveditore agli Studi domanda l’istituzione di
scuole nelle ville di Boara, Casaglia, Viconovo. |
18 |
|
1871 |
Si domanda la riapertura delle scuole di Boara. |
19 |
|
1872-1874 |
Deliberazione Consigliare di istituzione di due
nuove scuole, una maschile in Denore e una mista in Cona. |
20 |
|
1877 |
Riordinamento delle scuole elementari urbane. |
21 |
|
1878 |
Istituzione di una terza classe maschile in S.
Giuseppe, di una seconda e terza femminile in S. Margherita, di una promiscua
in Parasacco e di trasferire la scuola di Villanova ad Albarea. |
22 |
|
1880 |
Istituzione provvisoria di una terza classe
femminile alle Missioni. |
23 |
|
1883 |
Istanza perché sia istituita una nuova scuola in
Bova di Marrara. |
24 |
|
1885 |
Istanza perché sia istituita una nuova scuola in
Bova di Marrara. |
25 |
|
1886 |
Domanda degli abitanti di Denore per la
istituzione di una scuola di grado in quella Delegazione. |
26 |
|
1886 |
Domanda per l’istruzione di una scuola di grado
superiore in Vigarano Mainarda. |
27 |
|
1886 |
Approvazione dei seguenti provvedimenti: a)
ricostruzione della
scuola complementare b)
conservazione di
una quarta classe c)
istituzione di una
nuova quarta classe |
28 |
|
1887 |
Domanda per l’istituzione di una scuola promiscua
in S. Bartolomeo in B. |
29 |
|
1890 |
Istituzione di una scuola mista in Ravalle. |
30 |
|
1890 |
Domanda di alcuni abitanti di San Luca per l’istituzione
stabile in quel sobborgo del corso elementare superiore. |
31 |
|
1891 |
Istituzione di una quarta classe in città. |
32 |
|
|
Affitti di locali per scuole al forese. |
32 bis |
|
1891 |
Sulla soppressione della scuola di San Egidio e
sulla istituzione di una nuova scuola in San Bartolomeo in Bosco. |
33 |
|
1892 |
Disposizioni relative all’insegnamento elementare
nelle scuole di città. |
34 |
|
1893 |
Deliberazioni di Giunta: a)
istituzione di due
nuove classi quarta maschile in città b)
divisione della
prima maschile in San Giorgio c)
divisione della
prima maschile in San Bartolomeo d)
mandare al bilancio
1894 le domande per le istituzioni di scuole a Bova, Correggio, Viconovo,
Cocomaro e Montalbano |
35 |
|
1896 |
Sulla soppressione delle classi prima e seconda
femminile dell’istituto Battista Guarini. Deliberazione di Giunta. |
36 |
|
1896 |
Deliberazione Consiliare – istituzione di scuola
in Correggio; soppressione delle scuole di Parasacco e della prima e seconda
femminile in B. Guarini. |
37 |
|
1897 |
Deliberazione di Giunta sulla istituzione di nuove
classi maschili e femminili. |
38 |
|
1897 |
Proposta di soppressione della scuola Comunale di
Casaglia e di apertura di una nuova scuola a Montalbano. |
39 |
|
1898 |
Sdoppiamento e separazione di classi e scuole in
città e al forese. |
40 |
|
1898 |
Istituzione di due classi superiori femminili in
Pontelagoscuro. |
41 |
|
1898 |
Deliberazione di Giunta sul ripristino della
scuola di Parasacco. |
42 |
|
1899 |
Deliberazione di Giunta: le scuole del Montagnone
saranno intitolate a Biagio Rossetti. |
43 |
|
1899 |
Deliberazioni di Giunta: a)
apertura di una
prima e di una seconda classe maschile b)
apertura di una
prima e di una seconda classe femminile c)
apertura di una
scuola a Montalbano d)
divisione della
scuola promiscua di Pontelagoscuro e)
divisione della
scuola promiscua di Porotto |
44 |
|
1899 |
Deliberazioni di Giunta: a)
istituzione di due
scuole, una maschile e una femminile da collocarsi al Montagnone b)
nuova scuola di
Montalbano c)
divisione della
prima classe promiscua a Porotto |
45 |
|
1899 |
Istituzione di una nuova scuola al Montagnone. |
46 |
|
1899 |
Divisione di due sezioni della prima classe mista
a Pontelagoscuro. |
47 |
|
1900 |
Riferimento sulla proposta Consigliare per la
istituzione di scuole elementari a pagamento. |
48 |
|
1901 |
Istituzione di tre scuole in città. |
49 |
|
1902 |
Istituzione delle seguenti scuole: una 5° maschile all’Umberto I, una 1° nel locale
delle Martiri, una 1° femminile C. Perticari, una 1° mista a Baura, una 2°
maschile all’Umberto I, una 1° maschile alla Biagio Rossetti, una 3° mista a Pontelagoscuro. |
50 |
|
1903 |
Istituzione di una scuola unica a Gaibanella. |
51 |
|
1904 |
Riparto delle scolaresche a Borgo San Giorgio. |
52 |
|
1904 |
Istituzione di 5 nuove scuole al forese:
Pontelagoscuro, Montalbano, Cocomaro di Focomorto, Quartesana, San Giorgio. |
53 |
|
1907 |
Elenco delle scuole istituite con insegnante proprio
dal 1907 a tutto il 1912 |
54 |
|
1907 |
Istanza dei padri di famiglia di Parasacco con la
quale reclamano l’istituzione di una scuola nella loro borgata. |
55 |
|
1906 |
Sistemazione della 2° e 3° classe Umberto I. |
56 |
|
1911 |
Istituzione di una nuova classe 5° maschile
nell’Istituto Celio Calcagnini. |
57 |
|
1912 |
Istituzione di una nuova 4° classe maschile
all’Umberto I. |
58 |
|
1912 |
Istituzione di una 4° classe maschile mista a
Fossanova San Marco. |
59 |
|
1912 |
Istituzione di una scuola mista di grado
inferiore rurale in Paresacco e Focomorto. |
60 |
|
1915 |
Nuovo assetto nelle scuole di città in seguito
alla requisizione dei fabbricati a causa della guerra. |
61 |
|
1915 |
Istituzione di scuole in Quacchio e Sgarbata. |
62 |
|
1916 |
Trasformazione della 3° classe mista in
Quartesana di due terze. |
63 |
|
1917 |
Trasferimento della scuola di S. Egidio nel
fabbricato scolastico di Gaibanella. |
64 |
|
1918 |
Istituzione di una 3° mista a Marrara. |
65 |
|
1919 |
Istituzione della 6° femminile all’Umberto I. |
66 |
|
1919 |
Divisione della 2° classe in Arginone in due
classi miste. |
67 |
|
1919 |
Trasferimento della scuola di Gaibana
nell’edificio scolastico di Gaibanella. |
68 |
|
1920 |
Istituzione delle seguenti scuole: una 3°
maschile a Baura, una 3° maschile a Francolino, una 1° mista a Marrara con
trasformazione di una 3° mista in maschile, una 3° maschile a Porotto, una 3°
maschile in San Bartolomeo, una 5° maschile urbana. |
69 |
|
1921 |
Provvedimenti per la 1° maschile del Celio
Calcagnini. |
70 |
|
1921 |
Sdoppiamento della 3° maschile dell’Arginone. |
71 |
|
1921 |
Riordinamento delle scuole di Sgarbata con la
istituzione della 4° classe. |
72 |
|
1921 |
Conferma in via definitiva delle classi: 1° di
Fossanova San Marco, 1° di Sgarbata, 1° di Aguscello, 3° in Porotto. |
73 |
|
1921 |
Istituzione di una nuova 5° classe maschile
all’Istituto Alfonso Varano. |
74 |
|
|
Posizione relativa alla classificazione delle
scuole. |
75 |
|
|
INSEGNAMENTO NELLE 6° CLASSI
|
|
|
1916 |
Insegnamento al forese. |
76 |
|
1916 |
Insegnamento al forese. |
77 |
|
1917 |
Insegnamento al forese. |
78 |
|
1918 |
Insegnamento 5° e 6° a Pontelagoscuro. |
79 |
|
1919 |
Insegnamento al forese. |
79 bis |
|
1920 |
Insegnamento a San Martino. |
80 |
|
1920 |
Insegnamento classe mista al forese. |
81 |
|
1921 |
Insegnamento al forese. |
82 |
|
1921 |
Insegnamento in città. |
83 |
|
|
SCUOLA ELEMENTARE DI COMPLEMENTO
|
|
|
1877 |
Istituzione di una 5° classe elementare di
complemento. |
83 bis |
|
|
STATISTICHE E CENSIMENTI SCOLASTICI
|
|
B. 71 |
1898-1899 |
|
1 |
|
1899-1900 |
|
2 |
|
1900-1901 |
|
3 |
|
1902-1903 |
|
4 |
|
1903-1904 |
|
5 |
|
1904-1905 |
|
6 |
|
1908-1909 |
|
7 |
|
1918-1919 |
|
8 |
|
|
RELAZIONI SCOLASTICHE FINALI
|
|
B. 72 |
|
Statistiche delle scuole. Allegati n.15 |
1 |
|
1813-1921 |
Relazioni scolastiche finali. |
2 |
|
|
ATTI E DATI SCOLASTICI
|
|
B. 73 |
1813 |
Ruolo degli scolari maschi e femmine delle scuole
Pie. |
1 |
|
1824 |
25 prospetti di tutte le scuole Comunali. |
2 |
|
1849 |
50
prospetti e informazioni riguardanti tutte le scuole Comunali.
|
3 |
|
1858 |
Il Cardinal Arcivescovo domanda alcune notizie
sull’andamento delle pubbliche scuole, sul numero degli alunni e sulle spese. |
4 |
|
1861 |
Regio Sindaco richiama dai maestri delle scuole
elementari un elenco degli scolari per classi. |
5 |
|
1860 |
Ministero della Pubblica Istruzione chiede alcuni
dati statistici intorno allo stato dell’istruzione pubblica popolare. |
6 |
|
1861 |
Regio Provveditore, circolare. Chiede statistica
relativa alle scuole. |
7 |
|
1877 |
Attuazione della legge sulla istruzione
obbligatoria. Formazione del censimento scolastico. |
8 |
|
1878 |
Censimento dei nati nell’anno 1873. |
9 |
|
1880 |
Censimento dei nati nell’anno 1874. |
10 |
|
1881 |
Censimento dei nati nell’anno 1875. |
11 |
|
1883 |
Censimento dei nati nell’anno 1877. |
12 |
|
1892-1923 |
Posizione relativa alle statistiche degli
iscritti e frequentanti. |
13 |
|
1905-1908 |
Movimento degli insegnanti elementari. |
14 |
|
|
Statistica degli alunni iscritti nelle scuole
elementari negli anni scolastici: 1905-1906, 1906-1907, 1907-1908, 1908-1909,
1909-1910,1910-1911 |
15 |
|
|
INSEGNAMENTO
RELIGIOSO
|
|
B.
74
|
1818 |
Messa quotidiana per gli scolari. Compensi ai
Sacerdoti celebranti ed agli inservienti delle chiese. |
1 |
|
1822 |
Disputa generale sulla Dottrina Cristiana detta
dello Spezzone. |
2 |
|
1826 |
Pratiche
religiose per gli scolari.
|
3 |
|
1836 |
Gonfaloniere di Forlì chiede notizie intorno al
sistema qui in pratica a riguardo agli scolari ecclesiastici destinati alle
Congregazioni spirituali per le scolaresche. |
4 |
|
1870 |
Proposta del Consigliere Gattelli perché sia
abolita nelle scuole elementari l’istruzione religiosa, sostituendovi un
insegnamento di morale e dei diritti e dei doveri dei cittadini. |
5 |
|
1873 |
Provveditore agli Studi richiede una copia del
catechismo in uso da trasmettere al ministero. |
6 |
|
1878 |
Voluminoso incarto riguardante la nomina di una
Commissione incaricata di studiare la questione dell’insegnamento religioso
nelle scuole elementari Comunali. Relazione del Consigliere Scarabelli.
Deliberazione relativa. |
7 |
|
1879 |
Istituzioni sull’insegnamento religioso nelle
scuole. |
8 |
|
1882 |
I delegati Comunali al forese, ad analoga
richiesta del Sindaco, rispondono in merito ai padri di famiglia che hanno
dichiarato di non permettere l’insegnamento religioso. |
9 |
|
1885 |
Deliberazione dell’Onorevole Giunta
sull’istruzione religiosa nelle scuole elementari. |
10 |
|
1885 |
Domanda di padri di famiglia per avere
l’insegnamento religioso. |
11 |
|
1886 |
Collegio dei Parroci domanda la facoltà di
visitare le scuole per ispezionare l’insegnamento religioso. |
12 |
|
1881 |
Arcivescovo di Ferrara domanda che si cambi il
testo adottato per la Dottrina Cristiana. |
13 |
|
1881 |
La maestra di Casaglia informa circa certe
pretese di quel parroco per l’insegnamento religioso in chiesa. |
14 |
|
1881 |
Il maestro Girolamo Melchiorri riferisce circa
l’inosservanza dell’orario scolastico di tre alunni per recarsi al
catechismo. |
15 |
|
1881 |
Il parroco di Monestirolo domanda l’insegnamento
religioso a nome dei padri di famiglia della sua Villa e che venga usato il
testo della diocesi. |
16 |
|
1881 |
I maestri di Vigarano Mainarda reclamano perché
il parroco vuole impartire in chiesa l’insegnamento della Dottrina in ore di
scuola. |
17 |
|
1881 |
Deliberazione di Giunta. Richiesta di
provvedimenti in punto all’istruzione religiosa nelle scuole elementari. |
18 |
|
1895 |
Consiglio Comunale. Dichiarazione di voto del
Consigliere Dotti. |
19 |
|
1885 |
Istruzione religiosa nelle scuole elementari. |
20 |
|
1896 |
Istanza di padri di famiglia che domandano
l’insegnamento religioso. |
21 |
|
1896 |
Il Prefetto partecipa la risposta data dal
Ministero al ricorso Grosoli-Canella-Lombardi contro la deliberazione
21/12/1895 del Consiglio Comunale. |
22 |
|
1896 |
Consiglio Comunale. Sulla istruzione religiosa
nelle scuole. |
23 |
|
1896 |
Deliberazione del Consiglio Provinciale
Scolastico in merito all’insegnamento religioso. |
24 |
|
1897 |
Provveditore agli Studi rimette per la
compilazione un modulo per domande e notizie sull’insegnamento religioso.
Riscontro. |
25 |
|
1898 |
Il parroco di Marrara domanda l’insegnamento
religioso a nome dei padri di famiglia. |
26 |
|
|
ASILI
INFANTILI
|
|
B. 75 |
|
Domande della Direzione degli Asili di Carità
perché siano accolti nelle pubbliche scuole elementari i fanciulli che escono
dall’asilo, anni: 1850, 1852, 1866, 1870, 1873, 1874, 1875, 1876, 1877, 1878,
1880. |
1 |
|
|
Relazione storico statistica dell’Asilo Infantile
Israelitico nel 50° annuale della fondazione. |
2 |
|
|
SCUOLE PRIVATE
|
|
|
1810 |
Il
Regio Prefetto. Il Sig. Direttore Generale della Pubblica Istruzione vuol
conoscere il numero delle scuole private esistenti in questo Comune.
Risposero al censimento i seguenti maestri privati:
Don Angelucci Domenico
Don Antonio Ferraresi Don Giovanni Ferramonti Don Giuseppe Fregati Don Pietro Camanzi Don Gaetano Poggi Don Francesco Zagagnoni Don Antonio Lavagnini |
3 |
|
1810 |
Il Prefetto desidera d’essere informato se vi
siano altre scuole di Grammatica ed altre, oltre quelle normali. |
4 |
|
1810 |
Prefetto – si vigili che non vi siano scuole
private senza l’approvazione della direzione Generale. |
5 |
|
1812 |
Il maestro Giacomo Colli rifiuta di pagare il
compenso già pattuito con suo coadiutore Don Zannoli e reclama presso il
Podestà il quale gli dà torto e lo priva anche del locale per la scuola e
dell’abitazione. |
6 |
|
1866 |
Censimento di tutti gli istituti di educazione
esistenti in questo Comune. Risultarono i seguenti: Istituto Provinciale per sordo muti Seminario Arcivescovile Collegio Convitto Sant’Orsola Istituto dell’Immacolata (diretto dalla Marchesa
Ginevra Canonici) Orfanotrofi e Conservatori. |
7 |
|
1882 |
Regio provveditore agli Studi ordina il censimento
delle scuole ed istituti privati. |
8 |
|
|
Posizione degli istituti privati. |
9 |
B.
76
|
|
PROGRAMMI
|
|
|
|
Programmi per l’insegnamento della lingua
italiana e dell’aritmetica approvati con R.D. 10/10/1867. |
1 |
|
|
LIBRI DI TESTO
|
|
|
1808-1895 |
Posizione relativa alla scelta dei libri di
testo. |
2 |
|
|
Manifesto concorso per la compilazione di un
libro di testo. |
3 |
|
|
LAVORO FEMMINILE
|
|
|
1912-1922 |
Incarico dato a maestre. |
4 |
|
|
ISTRUZIONE MILITARE
|
|
|
1862 |
Direttore Didattico domanda un istruttore
militare per la III e la IV classe superiore, in ottemperanza a quanto
prescrive l’art. 145 del Regolamento annesso al R.D. 15/9/1860. Direttore
Scolastico ripete la domanda. |
5 |
|
1862 |
Direttore Scolastico. Richiesta di un istruttore
militare. |
6 |
|
1863 |
Direttore Scolastico riferisce che l’istruzione
militare è già stata iniziata dal maestro Giuseppe Vandini; domanda inoltre
l’acquisto di un tamburo necessario per l’esecuzione perfetta delle marce. |
7 |
|
1863 |
Direttore Scolastico domanda la nomina
dell’istruttore militare e la costruzione di un vessillo di seta. |
8 |
|
1868 |
Direttore Scolastico prega il Sindaco di
Ufficiare il Comando della Guardia Nazionale perché conceda un tamburo. |
9 |
|
1881 |
Direttore Scolastico riferisce di avere visitato
l’armeria dell’Istituto San Giuseppe e di averla trovata in perfetto ordine. |
10 |
|
1867 |
Nota della costruzione e collocamento in opera
degli attrezzi per l’istruzione della ginnastica nella corte della scuola del
Palazzo Guicciardi. |
11 |
|
1868 |
Direttore delle scuole elementari domanda
riparazioni ad attrezzi per la ginnastica. |
12 |
|
1869 |
Direttore delle scuole elementari interessa a
provvedere un locale adatto agli esercizi di ginnastica. |
13 |
|
1871 |
Direttore delle scuole elementari domanda
riparazioni agli attrezzi. Nota di spese per il trasporto dei medesimi dal
vecchio al nuovo locale. |
14 |
|
1871 |
Soprintendente all’istruzione della ginnastica
domanda provvista di oggetti. |
15 |
|
1872 |
Regio provveditore agli studi invita i maestri a
prender parte al corso magistrale di ginnastica. |
16 |
|
1872 |
Presidente della Congregazione di Carità domanda
che gli siano cedute certe armi in disuso già appartenenti alle scuole
elementari. |
17 |
|
1874 |
Vandini Giuseppe, maestro di ginnastica, domanda
alcune aste di legno per la scuola di San Giuseppe. |
18 |
|
1878 |
Vandini Giuseppe, maestro di ginnastica, memoria
sull’istruzione ginnastica e proposta di alcuni provvedimenti. |
19 |
|
1879 |
Deliberazione dell’Onorevole Giunta riguardante
l’acquisto di alcuni attrezzi. |
20 |
|
1879 |
Deliberazione dell’Onorevole Giunta – concessione
di £ 250 per l’insegnamento della ginnastica, da ripartirsi fra i maestri che
presero parte al corso magistrale di ginnastica. |
21 |
|
1879 |
Programmi per la ginnastica educativa. |
22 |
|
1880 |
Direttore scolastico domanda l’acquisto di sei
manubri. |
23 |
|
1880 |
La maestra Solimani Zaira si scusa di non aver
potuto insegnare ginnastica |
24 |
|
1880 |
Vandini Giuseppe, maestro di ginnastica, dà
relazione sulla visita alle scuole elementari per la ginnastica e domanda il
consueto compenso. |
25 |
|
1880 |
Prefetto. Circolare riguardante il corso di
ginnastica per i maestri. |
26 |
|
1880 |
Orario per l’insegnamento della ginnastica nelle
scuole femminili. |
27 |
|
1881 |
Sindaco. domanda il prezzo delle due palestre al
maestro Vandini. |
28 |
|
1881 |
Il maestro Vandini Giuseppe dà spiegazione circa
i programmi di ginnastica da lui
adottati, contro le osservazioni del Sig. Pietro Tubiola. |
29 |
|
1881 |
Il maestro Vandini Giuseppe domanda l’uso della
sala in Santa Margherita per l’insegnamento della ginnastica agli allievi
maestri. |
30 |
|
1881 |
Atti relativi al corso di ginnastica magistrale.
Chiusura del corso e rilascio dei diplomi. |
31 |
|
1881 |
Maestra Maria Lombardi domanda di essere ammessa
al corso di ginnastica magistrale. |
32 |
|
1881 |
Alcuni insegnanti domandano un sussidio per aver
preso parte al corso di ginnastica magistrale. |
33 |
|
1882 |
Deliberazione dell’On.le Giunta che autorizza il
maestro Vandini Giuseppe a praticare un’ispezione alle scuole di città per
constatare il profitto in ginnastica. |
34 |
|
1882 |
Prefetto – circolare riguardante il corso di
ginnastica magistrale nei Comu-ni della Provincia. |
35 |
|
1897 |
Deliberazione dell’On.le Giunta. Passa agli atti
la circolare del Comitato Centrale Nazionale per l’educazione fisica. |
36 |
|
|
CALENDARI – ORARI – VACANZE
|
|
|
1812 |
Determinazione sul principio e termine dell’anno
scolastico nelle scuole Pie. |
37 |
|
1814 |
Orario per le scuole Pie delle fanciulle. |
38 |
|
1814 |
Direttore delle scuole Pie domanda al Podestà la
vacanza per la vigilia di Natale e gli ultimi due giorni di Carnevale. |
39 |
|
1819 |
Gonfaloniere prescrive gli orari scolastici. |
40 |
|
1830 |
Calendario scolastico. |
41 |
|
1832 |
. |
42 |
|
1833-1838 |
Diario e calendario. |
42 bis |
|
1854 |
. |
43 |
|
1855 |
. |
44 |
|
1857 |
La marchesa Ginevra Canonici domanda lo
spostamento d’orario nel suo istituto. |
45 |
|
1857 |
Diario e calendario. |
46 |
|
1858 |
. |
47 |
|
1859 |
. |
48 |
|
1860 |
. |
49 |
|
1862 |
Direttore scolastico domanda orario unico per
l’istituto Santa Margherita. |
50 |
|
1862 |
Calendario scolastico. |
51 |
|
1863 |
Si propone l’orario per le scuole. |
52 |
|
1863 |
Direttore scolastico domanda orario unico per
l’istituto Santa Margherita. |
53 |
|
1864 |
Direttore
e scolastico domanda orario unico per l’istituto Santa Margherita |
54 |
|
1864 |
Il Regio Ispettore scolastico manda il
calendario. |
55 |
|
1865 |
. |
56 |
|
1865 |
Il Direttore propone l’orario per tutte le
scuole. |
57 |
|
1865 |
Direttore domanda l’orario unico per le scuole di
Vigarano. |
58 |
|
1867 |
Il Regio Ispettore manda il calendario. |
59 |
|
1866 |
Direttore domanda l’orario unico per gli istituti
di San Benedetto e di San Giovanni Battista. |
60 |
|
1867 |
Direttore domanda l’orario unico per tutte le scuole
del forese. |
61 |
|
1868 |
Direttore domanda che nelle scuole di
Pontelagoscuro si continui con l’orario di due lezioni. |
62 |
|
1868 |
Calendario scolastico. |
63 |
|
1869 |
Regio Provveditore agli Studi sopprime le vacanze
nel primo anno del 2 febbraio, 19 e 25 marzo, martedì dopo Pasqua, lunedì
dopo la Pentecoste e il 24 giugno. |
64 |
|
1870 |
Regio Ispettore scolastico fa rapporto circa la
inosservanza dell’orario nelle scuole urbane e in Mizzana. |
65 |
|
1870 |
Direttore domanda l’orario diviso in tutte le
scuole rurali dal 15 marzo. |
66 |
|
1871 |
Direttore propone l’orario per l’insegnamento
della ginnastica e della calligrafia. |
67 |
|
1872 |
Regio Ispettore scolastico domanda che sia
spostato il periodo delle vacanze nel corrente anno. |
68 |
|
1873 |
Rapporto del coadiutore maestro Turri
sull’inesatta osservanza dell’orario nella scuola Scabbia di San Martino. |
69 |
|
1876 |
Assessore alla Pubblica Istruzione propone
l’orario per tutte le scuole. |
70 |
|
1876 |
Calendario scolastico. |
71 |
|
1876 |
Maestri dell’istituto Santa Margherita domandano
l’orario diviso per le loro scuole. |
72 |
|
1878 |
Calendario scolastico. |
73 |
|
1878 |
Delegato Comunale comunica l’orario per le scuole
di San Giorgio. |
74 |
|
1879 |
Alcuni maestri di città domandano l’orario
diviso. |
75 |
|
1880 |
Maestri di Fossanova San Marco domandano l’orario. |
76 |
|
1879 |
Calendario scolastico. |
77 |
|
1881 |
La maestra Castiglioni Francesca domanda l’orario
diviso. |
78 |
|
1880 |
Calendario scolastico. |
79 |
|
1881 |
Il maestro Bellati domanda cambiamento d’orario. |
80 |
|
1881 |
Modificazioni sull’epoca di apertura e chiusura
dell’anno scolastico. |
81 |
|
1881 |
Regio Provveditore concede vacanza per il 15
aprile, Venerdì Santo. |
82 |
|
1881 |
Calendario scolastico. |
83 |
|
1885 |
. |
84 |
|
1910-11 |
Modificazioni ai limiti di tempo per l’anno
scolastico. |
85 |
|
1911-12 |
. |
86 |
|
|
Miscellanea. |
87 |
B. 77 |
1804 |
Muzzi Ludovico domanda l’ammissione di un figlio
nelle scuole di Cà Bianca |
1 |
||
|
1805 |
Priorini Gaetano domanda l’ammissione di un
figlio nelle scuole del Gesù. |
2 |
||
|
1808 |
Ferrari Luigi domanda di essere riammesso alla
scuola elementare si ginnastica. |
3 |
||
|
1809 |
Superiore delle scuole Pie non può accettare il
figlio del signor Paolo Salani nella scuola di S. Ludovico perché ripiena. |
4 |
||
|
1818 |
Il Gonfaloniere dà le norme per l’ammissione dei
fanciulli nelle scuole. |
5 |
||
|
1820 |
Amministrazione degli Orfanotrofi Laici prega di
accomodare otto posti per quegli alunni nelle scuole Pie normali. |
6 |
||
|
1823 |
Elenco dei fanciulli ammessi alle scuole Pie. |
7 |
||
|
1823 |
Gonfaloniere – avviso di disciplina per
l’ammissione dei fanciulli alle scuole. |
8 |
||
|
1824 |
Elenco dei fanciulli ammessi alle scuole Pie. |
9 |
||
|
1826 |
N. 15 giovanetti esposti ammessi alle scuole Pie. |
10 |
||
|
1835 |
De Gregori, Maggiore delle truppe pontificie di
guarnigione, prega che siano accolti nelle scuole Pie Comunali 8 fanciulli
figli di militari. |
11 |
||
|
1878 |
Istruzioni per l’ammissione dei fanciulli. |
12 |
||
|
1883 |
. |
13 |
||
|
|
ASSISTENZA SCOLASTICA |
|
||
|
|
Circolari ministeriali, quesiti. |
14 |
||
|
|
Patronato scuola e famiglia. |
15 |
||
|
|
Patronato scolastico per gli alunni poveri. |
16 |
||
|
|
Refezione scolastica, allegati n.5 |
17-21 |
||
B. 78 |
|
Certificati di studio. |
|
||
B. 79 |
|
Certificati di studio. |
|
||
B. 80 |
|
Certificati di studio. Diplomi di maturità. |
|
||
B. 81 |
|
Certificati di studio. Diplomi di licenza. |
|
||
B. 82 |
|
. |
|
||
B. 83 |
|
. |
|
||
B. 84 |
|
. |
|
||
B. 85 |
|
Spacchi mensili tasse di licenza elementare. |
|
||
B. 86 |
|
REGISTRI Scuole elementari e secondarie. |
n.17
regg. |
||
ISTRUZIONE
PUBBLICA
SCUOLE MUSICALI
|
|
MATRICOLE DEI PROFESSORI
|
|
B. 1 |
|
Allodi Eurialo |
1 |
|
|
Arloti Ercole |
2 |
|
|
Bagioli Giuseppe Antonio |
3 |
|
|
Baldini Camillo |
4 |
|
|
Barbi Innocenzo |
5 |
|
|
Barbiroli Lorenzo |
6 |
|
|
Baroni Giuseppe
|
7 |
|
|
Biavasco Lorenzo
|
8 |
|
|
Callistani Pio
|
9 |
|
|
Cristiani Lamberto
|
10 |
|
|
Cristiani Saverio
|
11 |
|
|
Cortesi Dionisio
|
12 |
|
|
Destefani Ricordano
|
13 |
|
|
Ferrari Filippo
|
14 |
|
|
Ferrarini Giulio Cesare
|
15 |
|
|
Finotti Tulio
|
16 |
|
|
Gobbati Stefano
|
17 |
|
|
Licini Temistocle
|
18 |
|
|
Leonesi Giuseppe
|
19 |
|
|
Livraghi Luigi
|
20 |
|
|
Lelli Ambrogio
|
21 |
|
|
Maggi Fortunato
|
22 |
|
|
Manfredini Enrico
|
23 |
|
|
Marinelli Pietro
|
24 |
|
|
Manzati Gustavo
|
25 |
|
|
Meluzzi Carlo
|
26 |
|
|
Mornato Carlo
|
27 |
B. 2 |
|
Neri Pellegrino |
1 |
|
|
Nori Giuseppe |
2 |
|
|
Pamelli Antonio |
3 |
|
|
Pasini Timoteo |
4 |
|
|
Petrini Zamboni Nicola |
5 |
|
|
Petrucci Brizio (fascicolo privo di contenuto) |
6 |
|
|
Renae Francesco
|
7 |
|
|
Ricci Pietro
|
8 |
|
|
Rizzi Emilio (fascicolo non inventariato nel primo
repertorio)
|
8 bis |
|
|
Rossi Francesco
|
9 |
|
|
Sangiorgi Filippo
|
10 |
|
|
Sarti Raffaele
|
11 |
|
|
Scala Paolo
|
12 |
|
|
Serato Carlo
|
13 |
|
|
Sighicelli Antonio
|
14 |
|
|
Ungarelli Giuseppe
|
15 |
|
|
Vancini Goffredo
|
16 |
|
|
Venturini Melchiorre
|
17 |
|
|
Zocca Gaetano
|
18 |
|
|
Conferme e nomine collettive temporanee
|
19 |
B. 3 |
|
Apertura della Scuola. |
1 |
|
|
Regolamento. |
2 |
|
|
ISTITUZIONE E CONFERME
|
|
B. 4 |
1837 |
Proposta di apertura di una Scuola di Musica. |
1 |
|
1844 |
Istituzione di una scuola di primo violino. |
2 |
|
1845 |
Proposta di un piano di istruzione musicale. |
3 |
|
1846 |
Progetto per migliorare la Scuola di Musica. |
4 |
|
1847 |
Istituzione di un Scuola di Musica. |
5 |
|
1852 |
Progetto per il riordinamento dell’Accademia
Filarmonica. |
6 |
|
1858 |
La Direzione teatrale domanda informazioni sul locale
assegnato all’Accademia Filarmonica.
|
7 |
|
1861 |
Proposta di istituzione di una Scuola di Contrappunto.
|
8 |
|
1865 |
Ministero della Pubblica Istruzione domanda informazioni
sull’esistenza o meno di un Liceo Musicale.
|
9 |
|
1868 |
Deliberazione Consigliare approvante in via di massima
la istituzione di un Liceo Musicale.
|
10 |
|
1872 |
Conferma dell’Istituto musicale.
|
11 |
|
1877 |
Conferma per un quinquennio della Scuola Musicale.
|
12 |
|
1883 |
Ricostruzione del Liceo Musicale.
|
13 |
|
1888 |
Sulla convenienza o meno di conservare il Liceo
Musicale.
|
14 |
|
1890 |
Pareggiamento delle Scuole Comunali di violino.
|
15 |
|
1898 |
Sull’istituzione di un corso libero di pianoforte.
|
16 |
|
1899 1900 1900 |
Conferma per un anno della Scuola Musicale.
Istituzione di un corso libero di canto.
Conferma per un anno delle Scuole Musicali.
|
17 |
|
1900 |
Insegnamento del Bel canto nelle Scuole Musicali.
|
18 |
|
|
Ammissioni alle Scuole.
|
19 |
B. 5 |
|
Accademia Filarmonica |
|
B. 6 |
1869 |
Concorso. |
1 |
|
1884 |
Concorso al posto di Professore di tromba. |
2 |
|
1889 |
Concorso al posto di Professore di clarino. |
3 |
|
1890 |
Concorso al posto di Professore di clarino, di
tromba e di violino. |
4 |
|
1894 |
Concorso al posto di Direttore e di insegnante
nella Scuola Musicale. |
5 |
|
1894-1895 |
.. |
6 |
|
1896 |
.
|
7 |
|
1905 |
.
|
8 |
|
|
Domande per accedere all’insegnamento.
|
9 |
B. 7 |
|
Premiazioni. |
1 |
|
|
Esami. |
2 |
|
|
Esperimenti finali. |
3 |
|
|
Relazioni finali. |
4 |
B. 8 |
|
Assegnazioni e restauri al locale. |
1 |
|
|
Contabilità varia. |
2 |
|
|
Permessi d’assenza agli insegnanti. |
3 |
|
|
Bidelli e custodi. |
4 |
|
|
Soprintendenza. |
5 |
B. 9 |
|
Spese varie, acquisti e riparazioni strumenti, acquisto
di musica, oggetti di cancelleria, mobilio ed altro, legna da ardere,
accordatura pianoforti. |
1 |
|
|
Provvedimenti vari. |
2 |
|
|
Doni e acquisti vari. |
3 |
|
|
Anticipi al personale e sussidi vari. |
4 |
|
|
Tasse scolastiche. |
5 |
ISTRUZIONE
PUBBLICA
BANDA MUNICIPALE
|
|
RIFORME E
RICOSTITUZIONI
|
|
|
B. 1 |
1831-1835 |
Riorganizzazione del Corpo Musicale. |
1 |
|
|
1835-1843 |
Nuova riorganizzazione del Corpo Musicale. |
2 |
|
|
1843-1847 |
Riorganizzazione di un nuovo Corpo Musicale
mediante pubblico concorso. |
3 |
|
|
1848-1849 |
Organizzazione e Regolamento. |
4 |
|
|
1849-1853 |
Proposte di riforma del Corpo Musicale. Nuovo
Regolamento e Capitolato. |
5 |
|
|
1855 |
Proposte di rinnovazione per un altro triennio. |
6 |
|
|
1855 |
Nomina di una Commissione per la riforma del
Regolamento.
|
7 |
|
|
1859-1861 |
Scioglimento e ricostruzione.
|
8 |
|
B. 2 |
1866-1873 |
Aggregazione della Banda alla Guardia Nazionale.
Riforma del Corpo e nuova ricostruzione. |
1 |
|
|
1876 |
Proposte di nuove riforme al Regolamento e alla
organizzazione del corpo. |
2 |
|
|
1878 |
Ricostruzione della Banda e nuovo Regolamento. |
3 |
|
|
1884 |
Ricostruzione della Banda. |
4 |
|
|
1894 |
Conferma della Banda per un quinquennio previo
riordinamento. |
5 |
|
|
1902 |
Pratiche relative alla riforma della Banda. |
6 |
|
|
1916-1922 |
Scioglimento e ricostruzione.
|
7 |
|
|
|
CONCERTI MUSICALI AL FORESE
|
|
|
B. 3 |
|
Pratiche generali. |
1 |
|
|
|
Vigarano Mainarda e Pieve |
2 |
|
|
|
Mizzana |
3 |
|
|
|
Denore e Villanova |
4 |
|
|
|
Ravalle. |
5 |
|
|
|
Quartesana e Cona |
6 |
|
|
|
Porotto
|
7 |
|
|
|
Pontelagoscuro e Casaglia
|
8 |
|
|
|
Sobborgo di San Giorgio
|
9 |
|
|
|
Francolino
|
10 |
|
|
|
Sobborgo di San Luca
|
11 |
|
|
|
Marrara e Monestirolo
|
12 |
|
|
|
Baura
|
13 |
|
|
|
San Martino e San Bartolomeo
|
14 |
|
|
|
Quacchio
|
15 |
|
|
|
DIREZIONE DELLA BANDA 1831-1900
|
|
|
B. 4 |
1831-1835 1835-1843 1843-1847 1847-1872 1872-1875 1876-1881 1881 |
Lodi Angelo Manfredini Nemesio Benedetti Giocondo Mornasi Carlo Leonesi Giuseppe Benone Francesco Neri Pellegrino |
|
|
|
|
CONCORSI A
POSTI DI BANDISTA
|
|
|
B.
5
|
1884 |
Concorso bandistico. |
1 |
|
|
1894 |
.. |
2 |
|
|
1903 |
.. |
3 |
|
|
|
Massa vestiaria. |
4 |
|
|
1916-1921 |
Diverse nomine. |
5 |
|
B. 6 |
|
Matricola Bandisti dalla lettera A alla L. |
|
|
B. 7 |
|
Matricola Bandisti dalla lettera M alla Z. |
|
|
B. 8 |
|
Uniforme per i Bandisti |
1 |
|
|
1835-1900 |
Acquisti e riparazioni strumenti. |
2 |
|
B. 9 |
|
Provvedimenti disciplinari |
1 |
|
|
|
Ruoli dei Bandisti. |
2 |
|
B. 10 |
|
Provvedimenti vari. |
1 |
|
|
|
Servizi di Banda. |
2 |
|
|
|
Permessi di assistenza ai Bandisti. |
3 |
|
B. 11 |
|
Sussidi – anticipi – compensi. |
1 |
|
|
|
Spese varie. |
2 |
|
B. 12 |
|
Regolamenti. |
1 |
|
|
1860 |
Organico della Banda Comunale e della Guardia
Nazionale. |
2 |
|
|
1903 |
Nuovo organico della Banda Comunale. |
3 |
|
|
|
Acquisti e copiatura musica. |
4 |
|
|
|
Riparazioni di strumenti. |
5 |
|
|
|
Disposizione per il locale. |
6 |
|
|
|
Congresso Wagneriano e Verdiano.
|
7 |
|
|
|
Invito al Concorso di Torino.
|
8 |
|
|
|
Inventari e repertorio.
|
9 |
|
|
|
Palco per la Banda.
|
10 |
|
|
|
DONI
|
|
|
|
|
Fiorini Prof. Angelo offre un componimento musicale per
Banda dal titolo “Coraggio civile – passo celere”.
Fiorini Prof. Angelo offre una Marcia Inno per Banda ai
“Tre caduti di Mentana”.
Poli Rino offre una “Marcia Orientale”.
Fiorini Prof. Angelo offre “La Festa di Sant'Agostino”,
marcia religiosa (spartito).
Mornasi Carlo offre “Melodia funebre” composta per i
funerali del Gonfaloniere Cav. Giuseppe Casazza.
|
11 |
|
|
|
Bidelli.
|
12 |
|
|
|
SPARTITI
|
|
|
B. 13 |
Fe 1843 |
“Litanie della Beata Vergine” a tre voci, con
cori e tutta l’Orchestra, composta da Nicola Petrini – Zamboni siccome voto
per l’ottenuta guarigione. Ricordo che offre l’autore in segno di
riconoscenza a S.E. il Sig. Conte Comm. Gonfaloniere di detta Città e a tutto
il Nobil Corpo componente la Magistratura. |
1 |
|
|
1852 |
“Messa di Requiem” di Domenico Malagolli. |
2 |
|
|
|
“Confitebor” del Maestro Brizio Petrucci. |
3 |
|
B. 14 |
|
“Trionfo della Clemenza”, musica di Brizio
Petrucci. |
1 |
|
|
|
“Cantata a Napoleone”, musiche del Maestro
Francesco Sampieri A.F. composte in occasione dell’inaugurazione della statua
di S.M.I. Napoleone ed eseguita il 31 maggio 1810 al Teatro Comunale. |
2 |
|
|
|
“Cantata”, di autore anonimo, senza data. Su un
foglietto allegato allo spartito si trova scritto: “Cantata in onore di un
Principe di Casa d’Este. Musica della fine del secolo passato o del principio
del presente. Manca il nome dell’autore e la partitura”. |
3 |
ISTRUZIONE
PUBBLICA
SCUOLE SECONDARIE
|
|
LICEO
|
|
B. 1 |
1804 |
Piano di studi e di disciplina per il Liceo di
Ferrara. |
1 |
|
1804 |
Relazione al Consiglio Comunale per provvedimenti
riguardanti il Liceo. |
2 |
|
1808 |
Prefettura trasmette delle discipline relative ai
giovani che passano dalle scuole elementari ai Licei. |
3 |
|
1809 |
Giudice di pace primo - domanda al Podestà un
suggerimento per far allontanare da una casa di certo Azzolini, contigua al
Palazzo delle Scienze, due donne. |
4 |
|
1810 |
Provveditore del Liceo – si consegnino le chiavi
dell’archivio al Sig. Dott. Pistoni per aver l’inventario delle macchine del
gabinetto di fisica. |
5 |
|
1811 |
Editto del Vice Re Eugenio Napoleone sulla divisa
che devono indossare i Professori dei Licei nell’esercizio delle loro
funzioni. |
6 |
|
1813 |
Preventivo delle spese per il mantenimento del Liceo
Convitto.
|
7 |
|
1820 |
Prefettura invita il Podestà alla distribuzione dei
premi nel Liceo.
|
8 |
|
1820 |
Campana Dott. Antonio osserva che sarebbe bene
traslocare in altra parte le statue e i gessi esistenti nel Liceo.
|
9 |
|
1820 |
Provveditore del Liceo Convitto domanda un battitor di
tamburo per istruire negli esercizi militari gli alunni.
|
10 |
|
1820 |
Podestà di Ravenna raccomanda il Sig. Francesco M. Miserocchi
che accompagna costà suo figlio Gaetano alunno del Liceo Convitto.
|
11 |
|
1820 |
Ragioniere della Pubblica Istruzione Comunale trasmette
un Catasto che contiene l’istrumento d’appalto dei vetri, il reddito del
quale andava a profitto dell’Università.
|
12 |
|
1820 |
Prefettura – giubilazione concessa da S.A.I. il Vice Re
al Sig. Avv. Guidetti Professore di istituzioni civili in questo Liceo
Convitto.
|
13 |
|
1820 |
Municipalità osserva al Sig. Prefetto gli arbitri del
Sig. Prof. Campana di traslocare il Gabinetto fisico senza intelligenza del
Podestà.
|
14 |
|
1828 |
Corvini Pietro quel maestro nel cessato Liceo Convitto.
Preventivo del Liceo Convitto del 1814.
|
15 |
|
1876 |
Lavori al Regio Liceo. Deliberazione Consiliare.
|
16 |
|
1877 |
Provvedimenti per il Gabinetto di Storia Naturale.
|
17 |
|
1883-1884 |
Inaugurazione dei corsi.
|
18 |
|
1895 |
Lavori di grosso restauro nel Regio Liceo Ariosto.
|
19 |
|
|
Posizione iscritti.
|
20 |
|
1895 |
Elenco degli alunni iscritti.
|
21 |
|
1898 |
Elenco degli alunni iscritti.
|
22 |
|
|
ISTITUTO TECNICO
|
|
|
1885-1896 |
Posizione della Commissione di vigilanza sull’Istituto
Tecnico. Allegati 12
|
23 |
|
1895 |
Si partecipa al Prof. Edmondo Brunè che è stato respinto
il ricorso da lui presentato contro la nomina di un insegnante provvisorio di
fisica.
|
24 |
|
|
Posizione tasse scolastiche.
|
25 |
|
|
Calendario scolastico.
|
26 |
|
|
SCUOLA COMMERCIALE
|
|
|
|
Posizione.
|
27 |
|
|
Congressi ginnastici.
|
28 |
|
|
Palestra Ginnastica.
|
29 |
|
|
SCUOLE SECONDARIE – LICEO – SCHERMA E GINNASTICA
|
|
B. 2 |
1808 |
Dilettanti di scherma chiedono di servirsi
dell’arte della scherma nel locale dell’Accademia Ariostea. |
1 |
|
|
Posizione del maestro di scherma Ridolfi
Francesco. |
2 |
|
|
Posizione del maestro di scherma Bolognini
Giuseppe. |
3 |
|
|
Domanda di locali per uso scuole di scherma. |
4 |
|
|
Accademie varie di scherma. |
5 |
|
|
GINNASTICA NELLE SCUOLE SECONDARIE
|
|
|
|
Atti riguardanti l’insegnamento dell’istruzione
militare nelle scuole secondarie. |
6 |
|
|
Insegnamento della ginnastica nelle scuole secondarie.
Posizione del maestro Giuseppe Vandini.
|
7 |
|
|
Concorso al posto di maestro di ginnastica. Nomina del
maestro Antonio Carbone.
|
8 |
|
|
Posizione del maestro di ginnastica nelle scuole
secondarie Prof. Cav. Alfonso Manarini.
|
9 |
|
|
SCUOLE
SECONDARIE – SCUOLA NORMALE
|
|
B. 3 |
|
Istituzione della scuola normale e sua conferma. |
1 |
|
|
Trasformazione e regificazione della scuola. |
2 |
|
|
Apertura dei corsi ed iscrizioni. |
3 |
|
|
Calendari e orari. |
4 |
B. 4 |
|
Nomina del personale insegnante e dirigente. |
1 |
|
|
Bidelli e custodi. |
2 |
|
|
Tirocinio. Corso elementare. |
3 |
|
|
Giardino d’infanzia. |
4 |
B. 5 |
|
Provvedimenti vari. |
1 |
|
|
Relazioni annuali dei Professori e del Direttore. |
2 |
|
|
Esami e Premiazioni. |
3 |
|
|
Passeggiate scolastiche. |
4 |
|
|
Processo Zamorani. |
5 |
|
1861-1870 |
Posizione scuole normali. Sussidi ad altre città. |
6 |
|
|
Fuori cartella processi verbali. |
7 |
SCUOLE
SECONDARIE – SCUOLA SUPERIORE FEMMINILE
|
|||
B. 6 |
|
Relazioni annuali del Direttore e dei Professori. |
1 |
|
|
Istituzione, trasformazione e soppressione della
scuola superiore femminile. |
2 |
|
|
Nomina del personale insegnante e direttivo. |
3 |
|
|
Registro di statistica varia. Ammissioni agli
esami, promozioni etc. |
4 |
|
|
Registro processi verbali delle adunanze. |
5 |
|
|
Posizione corrispondenza varia. |
6 |
B.
7
|
|
Calendari e orari. |
1 |
|
|
Tasse e propine. |
2 |
|
|
Tesi d’esame. |
3 |
|
1905-1906 |
Esami. |
4 |
B.
8
|
1897-1899 |
Esami (allegati n. 14). |
|
B.
9
|
1899-1902 |
Esami (allegati n. 12). |
|
B.
10
|
1905-1906 |
Documenti di ammissione alla scuola |
|
B.
11
|
|
Documenti di ammissione alla scuola anni
1896/1897, 1897/1898. |
|
B.
12
|
|
Documenti di ammissione alla scuola anni
1898/1899, 1899/1900. |
|
B.
13
|
|
Documenti di ammissione alla scuola anni
1900/1901, 1901/1902. |
|
|
|
SCUOLE
GINNASIALI – SCUOLE DETTE FRANCESI
|
|
B.
13
|
|
Rendita recuperata delle scuole Pie dette
Francesi già soppresse. |
1 |
|
|
Assegno dovuto ai padri Somaschi ed ai Fratelli
delle Scuole Cristiane per pensione etc. |
2 |
|
|
Memorie e documenti riferibili alle Scuole Pie
dette francesi. |
3 |
|
1818 |
Guaragni Francesco, computista, rimette la
cartella consolidato per le annue £ 592,26 appartenenti all’Opera delle
Scuole gratuite per essere rimessa alla Direzione Generale del Debito
Pubblico. |
4 |
|
1827 |
Gonfaloniere di Ferrara domanda abilitazione
all’Em. Card. Legato di poter chiedere alla Tesoreria Generale la
intestazione a favore della Comunità di una Cartella esistente sul Monte
Napoleone di provenienza delle soppresse scuole Pie Francesi. |
5 |
|
|
PROVVEDIMENTI VARI |
|
|
1798 |
Uniforme da adottarsi per gli alunni delle scuole
del Gesù. |
6 |
|
1805 |
Avviso riguardante l’apertura delle scuole. |
7 |
|
1810 |
Prefettura – precedentemente al Liceo Convitto si
avevano due scuole di lingua italiana e latina e ne vuole delle deduzioni in
proposito. |
8 |
|
|
SCUOLE GINNASIALI – PROVVEDIMENTI VARI |
|
|
1811 |
Combinare le materie fra i maestri destinati al
Ginnasio sui diversi rami d’istruzione. |
9 |
|
1813 |
Annuo assegno al Prefetto del Ginnasio per
acquisto di un sigillo e stampe. |
10 |
|
1813 |
Se in questo Comune o nel Dipartimento sianvi
soggetti abili all’insegnamento della lingua greca. |
11 |
|
1813 |
Provveditore del Liceo indica quelli fra gli
scolari che devono essere restituiti alle loro famiglie. |
12 |
|
|
Carte n. 18 riguardanti provvedimenti vari. |
13 |
|
|
Apertura dei cordi ed inizio delle lezioni. |
14 |
B.
15
|
1800-1869 |
Esami e premiazioni. |
|
B. 16 |
1870-1900 |
Esami e premiazioni. |
|
B. 17 |
|
Bidelli e custodi. |
1 |
|
|
Statistiche ed orari, manifesti. |
2 |
|
|
CONCORSI
|
|
|
1867 |
Concorso alla cattedra di 5° classe, nomina del
Prof. Celestino Suzzi. |
3 |
|
1876 |
Concorso alla cattedra di 3° classe, deserzione
del concorso. |
4 |
|
1879 |
Concorso alla cattedra di 4° e 5° classe, nomina
del Prof. Mazzoni Gaetano |
5 |
|
1883 |
Concorso a posti d’insegnamento nel Ginnasio. |
6 |
|
1881 |
Concorso alla cattedra di 1° e 2° classe. |
7 |
|
1898 |
Posto vacante nel Ginnasio. |
8 |
|
|
SCUOLE
GINNASIALI TECNICHE
|
|
B. 18 |
1860 |
Provveditore agli Studi significa che le scuole
Ginnasiali sono dichiarate Comunali. |
1 |
|
1864 |
Proposta che le scuole Tecniche e Ginnasiali
siano pareggiate alle Regie. |
2 |
|
|
Studi sulla regificazione delle scuole
Secondarie. |
3 |
|
|
GINNASIO E TECNICHE - INSEGNANTI
|
|
B. 19 |
|
Alberti Massimiliano |
1 |
|
|
Anselmi Avv. Alberto |
1 bis |
|
|
Azzi Carlo |
2 |
|
|
Ballerini Don Bartolomeo |
3 |
|
|
Barbicinti Francesco |
4 |
|
|
Baroni Giovanni |
5 |
|
|
Baruffaldi Don Girolamo |
6 |
|
|
Baruffaldi Don Tommaso |
6 bis |
|
|
Bellati Prof. Achille |
6 ter |
|
|
Bemporad Nicodemo |
7 |
|
|
Bongiovanni Carlo |
8 |
|
|
Bonamici Prof. Giuseppe |
9 |
|
|
Borgonzoni Prof. Giulio |
10 |
|
|
Boselli Riccardo |
11 |
|
|
Brunè Edmondo |
12 |
B. 20 |
|
Calzolari Augusto |
1 |
|
|
Capara Don Francesco |
1 bis |
|
|
Caroli Giovan Maria |
2 |
|
|
Carozzari Raffaele |
3 |
|
|
Cavalieri Adolfo |
4 |
|
|
Cavallini Benedetto |
4 bis |
|
|
Cavanna Nernardino |
5 |
|
|
Cobianchi Giulio |
6 |
|
|
Colombo Gianbattista |
7 |
|
|
Corelli Andrea |
8 |
|
|
D’Aste Lazzaro |
9 |
|
|
Diegoli Angelo |
9 bis |
|
|
Fagion Bortolo |
9 ter |
|
|
Farinati Alfonso |
10 |
|
|
Felisi Carlo |
11 |
|
|
Ferranti Tito |
12 |
|
|
Ferri Luigi |
13 |
|
|
Ferrari Angelo |
14 |
|
|
Ferrari Egidio |
15 |
|
|
Ferraro Giuseppe |
16 |
|
|
Finotti Don Giulio |
17 |
|
|
Fogli Augusto |
18 |
|
|
Frassoldati Luigi |
19 |
B. 21 |
|
Gardini Galdino |
1 |
|
|
Gasperini Don Cleto |
2 |
|
|
Ghisellini Enrico |
3 |
|
|
Gigli Giuseppe |
4 |
|
|
Gilli Albino |
5 |
|
|
Govoni Don Gaetano |
6 |
|
|
Landi Gustavo |
7 |
|
|
Limentani Gilmo |
8 |
|
|
Magnani Don Felice |
9 |
B. 22 |
|
Magrini Adolfo
|
1 |
|
|
Manarini Alfonso |
2 |
|
|
Mancinelli Goffredo |
2 bis |
|
|
Manzini Don Pietro |
3 |
|
|
Mari Albino |
4 |
|
|
Martelli Oreste |
4 bis |
|
|
Martelli Vincenzo |
5 |
|
|
Martinelli Massimiliano |
6 |
|
|
Matteucci Pietro |
6 bis |
|
|
Mattioli Francesco |
7 |
|
|
Mazzoni Gaetano |
8 |
|
|
Mazzucchelli Francesco |
9 |
|
|
Merighi Don Pietro |
10 |
|
|
Michelazzi Don Giuseppe |
11 |
|
|
Modonesi Cosimo |
12 |
|
|
Mollini Maurelio |
12 bis |
|
|
Montagnani Giorgio |
13 |
|
|
Nagliati Natale |
14 |
|
|
Nerva Emilio |
15 |
|
|
Novi Ottorino |
16 |
B. 23 |
|
Ortolani Iacopo
|
1 |
|
|
Pagani Carlo |
2 |
|
|
Pancera Domenico |
3 |
|
|
Penolazzi Edmo |
4 |
|
|
Petrucci Giuseppe |
5 |
|
|
Pietrobon Giovanni |
6 |
|
|
Pozzuolo Don Bernardino |
7 |
B. 24 |
|
Quaglio Prof. Ugo
|
1 |
|
|
Ratta Giovanni |
2 |
|
|
Ravenna Isaia |
3 |
|
|
Rinaldi Don Eugenio |
4 |
|
|
Roccella Domenico |
4 bis |
|
|
Ruffoni Guglielmo |
4 ter |
|
|
Scolari Ercole |
5 |
|
|
Solimani Antonio |
5 bis |
|
|
Suzzi Don Celestino |
6 |
|
|
Tabani Giuseppe |
7 |
|
|
Tosi Vincenzo |
8 |
|
|
Turazzi Giovanni |
9 |
|
|
Ungarelli Antonio |
10 |
|
|
Valeriani Valeriano |
11 |
|
|
Vendini Giuseppe |
12 |
|
|
Venturini Antita |
12 bis |
|
|
Wirtz Maria |
12 ter |
|
|
Zaballi Don Alessandro |
13 |
|
|
Zeni Ettore |
14 |
|
|
Zerbinati Don Luigi |
15 |
|
|
SCUOLA
TECNICA
|
|
B. 25 |
|
Posizione premiazioni.
|
1 |
|
|
Posizione esami. |
2 |
B. 26 |
|
Convenzione per la conversione in governativa della
Scuola Tecnica Pareggiata Teodoro Bonati.
|
|
B.
27
|
1863 |
CONCORSI
Concorso a cattedra vacante.
|
1 |
|
1864 |
Concorso alla cattedra di Storia Naturale e
Fisica Chimica. |
2 |
|
1880 |
Concorso alla cattedra di Storia e Geografia. |
3 |
|
1883 |
Concorso a cattedra vacante di Italiano e
Matematica. |
4 |
|
1885 |
Concorso alla cattedra di lingua francese. |
5 |
|
1891 |
Concorso alla cattedra di Storia e Geografia
nelle Scuole Tecniche. |
6 |
|
1894 |
Concorso alla cattedra di Calligrafia. |
7 |
|
1898 |
Concorso alla cattedra di Calligrafia. |
8 |
|
1899 |
Concorso alla cattedra di Storia e Geografia e
Diritti e Doveri. |
9 |
|
|
SCUOLE
SECONDARIE
|
|
B. 28 |
|
Prospetto d’impianto di un Collegio Convitto in Ferrara.
|
|
B. 29 |
|
Commissione dei Ragionieri in Ferrara. Aspiranti che
hanno sostenuto gli esami.
|
1 |
|
|
Accademia di musica e poesia.
|
2 |
B. 30 |
1801 |
Associazione all’Opera del Comandante Pisani Cornesi.
|
1 |
|
1803 |
Associazione all’Opera Museo Francese.
|
2 |
|
1803 |
L’Amministrazione Dipartimentale invita la Municipalità
a trovare redattori per la compilazione del Giornale Italiano.
|
3 |
|
1803 |
Prefettura trasmette 10 esemplari dei tre numeri nuovi
del Giornale dell’Associazione Militare.
|
4 |
|
1803 |
Malpelli Giuseppe si offre alla custodia delle Scuole
del Gesù.
|
5 |
|
1804 |
Giuseppe Giovanelli nominato custode delle Scuole del
Gesù.
|
6 |
|
|
Distinta degli argenti ed altro consegnato ai Padri
Somaschi del Gesù.
|
7 |
|
1804 |
Prefetto invita a soddisfare il debito del casatico
incontrato dalle Orsoline.
|
8 |
|
1804 |
Prefetto invita a far passare una sovvenzione
all’Accademia Ariostea.
|
9 |
|
1804 |
Ughi Luigi presenta due tometti concernenti memorie di
uomini illustri ferraresi.
|
10 |
|
1804 |
Prefetto – suggerisce di promuovere un’associazione per
l’edizione di alcune opere di storia riguardante questo Dipartimento, cioè
Frizzi, Bertoldi e di rivolgersi alla Amministrazione Dipartimentale per il
provvedimento.
|
11 |
|
1805 |
Prefetto – desidera delle notizie richieste dal Ministro
per il Culto intorno al Privilegio per cui questa città avesse diritto di
nominare un Uditore di Rota Sacra Romana, se si attribuisca e si attribuiva
qualche assegno od onorario e sopra quale fondo.
|
12 |
|
1805 |
Magistrato delle acque invita a voler permettere che
siano trasportati a Modena a richiesta del Sig. Bonati gli altri tomi della
visita d’Adda e Barberini del 1693 di ragione di questo archivio Municipale e
che presen-temente si trovano
nell’ufficio del Sig. Consultore Costabili.
|
13 |
|
1805 |
Prefettura – eccita, in seguito ad ordini avuti dal Sig.
Direttore Generale della Pubblica Istruzione, che nel termine prescritto dal
Decreto Reale 7 corrente d’inoltrargli per mezzo di autentici documenti la
notificazione delle persone possessori delle eredità derivanti da istituzioni
padronali per l’istruzione pubblica.
|
14 |
|
1805 |
Municipalità di Mantova – chiede informazioni sopra lo
stabilito trattamento in questo Liceo ai Professori delle scuole e cattedre
onde regolare gli stipendi nel suo Ginnasio.
|
15 |
|
1805 |
Prefettura – invita per insinuazione del Ministro
Consigliere dell’Interno di trasmettere al Magistrato di Previsione a Milano
degli articoli delle notizie patrie per arricchire il Giornale Italiano ed
accrescere il foglio.
|
16 |
|
1806 |
Prefettura – trasmette sei manifesti per associazione
all’Opera che contiene le discussioni del Codice Civile fatte dal Consiglio
di Stato di Francia e recate in lingua italiana.
|
17 |
|
1806 |
Prefettura – trasmette diversi libri relativi alle feste
celebrate in Milano in occasione delle nozze degli augusti sposi Principe
Eugenio Vice Re e la Principessa Reale augusta Amelia di Baviera.
|
18 |
|
1807 |
Segretario Municipale riferisce alla Municipalità che
gli istrumenti fino all’ultimo relativi alle mura della città col Sig.
Lombardo stipulati il 29 aprile 1805, non sono stati registrati e necessitano
di metterli in giornata osserva che sulla mercede assegnata al predecessore
Sig. Bortoloni in causa dell’operazione del contributo delle Professioni
Liberali si può fare una retenzione per farli registrare.
|
19 |
|
1807 |
Prefettura trasmette un esemplare dell’elenco dei libri
adottati per l’istruzione pubblica tanto nei Licei che nelle altre scuole
pubbliche.
|
20 |
|
1807 |
Prefettura comunica che sortirà col primo dell’anno 1908
il Giornale Ferrarese e che il Municipio è ritenuto per associato.
|
21 |
|
1807 |
Municipio di Ferrara porge istanza a S.E. il Sig.
Direttore dell’Istruzione Pubblica perché questa Municipalità sia destinata
per uno dei due Licei Oltrepadani con Convitto.
|
22 |
|
1808 |
Prefettura domanda degli schiarimenti sui redditi della
Pubblica Istruzione.
|
23 |
|
1809 |
Prefettura – esemplare del processo verbale degli atti
della distribuzione dei premi che ebbe luogo nella capitale.
|
24 |
|
1809 |
Municipalità – Dott. Paroli e Dott. Giacometti domandano
recapiti esistenti nell’Archivio Municipale.
|
25 |
|
1809 |
Prefettura invita a procacciare dei clienti
all’Associazione del giornale di incoraggiamento delle Arti e delle Scienze.
|
26 |
|
1810 |
Prefettura domanda notizie riguardanti l’educazione
delle fanciulle nelle scuole a pensione.
|
27 |
|
1810 |
Prefettura – Compendio di Geografia Universale del
Guthier, uscito dai torchi del Sig. Destefanis di Milano.
|
28 |
|
1810 |
Prefettura – soggetti appartenenti alla Pubblica
Istruzione che non essendo pensionati o avendo un titolo alla pensione siano
stati promossi a cariche più lucrose della pensione medesima.
|
29 |
|
1810 |
Lettera scritta a S.E. il Ministro dell’Interno in
omaggio, con un offerta dei tomi di questa Storia Patria, della vita
dell’Ariosto e delle poesie sul trasporto delle sue ceneri.
|
30 |
|
1810 |
Direttore del Demanio presenta nota di diverse
Corporazioni soppresse di Roma, creditrici verso i Padri Somaschi già
soppressi in questo Comune per tanti frutti di Censo e chiede le ultime
ricevute dei pagamenti fatti per norma dei suoi registri.
|
31 |
|
1811 |
Prefettura – associati all’Opera intitolata Annali di
Scienze e Lettere.
|
32 |
|
1811 |
Prefettura raccomanda di fare associazioni per l’Opera
intitolata: Le fabbriche di Venezia misurate ed illustrate.
|
33 |
|
1811 |
Podestà di Bologna – programmi per la distribuzione dei
premi Curlandesi per il venturo 1912.
|
34 |
|
1811 |
Prefettura – quali siano i nomi di quelli associati alla
stampa di un’Opera per il Pianoforte.
|
35 |
|
1811 |
Prefettura – programma per l’edizione di una raccolta di
tavole incise rappresentanti animalizzazioni.
|
36 |
|
1811 |
Borselli Dott. Giuseppe domanda certificato di essere
stato della Commissione Legale in tempo del Governo Repubblicano.
|
37 |
|
1812 |
Ragioniere della Pubblica Istruzione chiede mercede
dell’impianto dell’Archivio delle due aziende ex Gesuitiche e della già
Università.
|
38 |
|
1812 |
Prefettura – domanda se una qualche Signora d’età matura
o vedova si trovasse da destinare per la casa di educazione femminile di
Verona.
|
39 |
|
1812 |
Prefettura – Opera intitolata: “Guida per l’estesa delle
informazioni preliminari spettanti ai Signori Sindaci f.f. di Commissari di
Polizia”.
|
40 |
|
1812 |
Prefettura – domanda il Catasto che giustifica il
Diretto Dominio a favore del Magistrato delle Acque sopra il mulino, la
cartiera e il forno del Sig. Camillo Bevilacqua fuori porta reno.
|
41 |
|
1812 |
I cassieri ed impiegati appartenenti alla Pubblica
Istruzione che hanno gestione di
denaro devono prestare sicurtà.
|
42 |
|
1813 |
Prefettura – il Prof. Zecchinelli sta per dare alla luce
un’opera sopra le malattie del cuore.
|
43 |
|
1813 |
Municipalità interessa il Sig. Intendente di Finanza e
permette il bollo a 400 misure di vino.
|
44 |
|
1813 |
Prefettura – si scriva al Sig. Urbano Lampresi e Firenze
per l’associazione di un esemplare al primo secolo dei classici italiani.
|
45 |
|
1813 |
Prefettura – una signora che assume il posto di
istruttrice per il Collegio delle fanciulle a Verona.
|
46 |
|
1814 |
Podestà – Tomo A legato in pelle che contiene la
Convenzione Faentina, rimessa al Sig. Delegato di Governo.
|
47 |
|
1815 |
Podestà – prega il Governo Civile del Cantone Zurigo di
Svizzera a dare delle notizie sui beni del fu Saverio Lutter il cui figlio
Francesco è sostenuto in questo Seminario di Ferrara.
|
48 |
|
1815 |
Delegato di Governo – le Comuni di prima classe sono
autorizzate a proseguire nell’associazione per la raccolta delle Vite e dei
Ritratti degli Italiani Illustri.
|
49 |
|
1815 |
Pratiche per la riapertura delle scuole dirette dai
padri Gesuiti in Ferrara.
|
50 |
|
1816 |
Podestà di Modena – rimette due esemplari a stampa delle
istruzioni riguardanti l’ammissione dei giovani in quel Collegio, loro
educazione e trattamento.
|
51 |
|
1816 |
Delegato Apostolico – esemplare di un avviso portante la
pubblicazione periodica delle Effemeridi Romane.
|
52 |
|
1816 |
Delegato Apostolico – esemplare a stampa del Regolamento
del Convitto che va a istituirsi nella città di Viterbo presso i Reverendi
Padri Gesuiti.
|
53 |
|
1817 |
Ricevuta di Luigi Cremonesi riguardante l’opera del
Linneo e suo prezzo da restituirsi.
|
54 |
|
1818 |
Cardinale Legato – associazione al foglio periodico
intitolato: “Il Postiglione di Pontelagoscuro”.
|
55 |
|
1819 |
Gnoli C. e Tomaso da Roma rimettono degli esemplari a
stampa da diramare.
|
56 |
|
1820 |
Gonfaloniere manda copia all’Em. Legato, a Mons. Vice
Legato e ad altri Sigg. Anziani, del Ragionamento composto dal Sig. Canonico
Giuseppe Mancini Ferranti a difesa del Dott. Ferrante Borsetti.
|
57 |
|
1820 |
Gonfaloniere dirama l’annunzio letterario del Tipografo
Gaetano Bianchi a tutti i sigg. Gonfalonieri della Legazione per
l’associazione al Giornale.
|
58 |
|
1820 |
Prefettura – eccita ad anticipare a titolo di sussidio
ai Direttori della Accademia Ariostea L. 140 da rifondersi con gli assegni
chiesti al Governo
|
59 |
|
1820 |
Prefettura – invita a sussidiare con un assegno di L.
168 i Direttori della Accademia Ariostea per tenere una pubblica adunanza
nell’ultimo venerdì di Carnevale 22 prossimo febbraio e ciò sui fondi ex
Gesuitici.
|
60 |
|
1820 |
Prefettura – invita a far calcolare le spese sostenute
dalla Comune con la sua Cassa nel conto dell’Istruzione Pubblica dal 1
novembre in poi per onorario ai Professori e per oggetti cattedratici e
simili.
|
61 |
|
1820 |
Prefettura – si sgombrino i mobili e vasi di cantina dal
Liceo e la quantità dei cementi ivi esistenti.
|
62 |
|
1820 |
Tabanelli Dott. Natale di Cotignola riferisce che i
fabbricieri vogliono por mano all’assegno fatto per oggetti di culto.
|
63 |
|
1820 |
Testa Dott. Giuseppe – chiede l’onorario del cadente
anno quale Patrocinatore delle Cause del Patrimonio Gesuitico.
|
64 |
|
1820 |
Prefettura – sovvenzione di L. 210 ai Direttori
dell’Accademia Ariostea che terrà una pubblica Accademia il 26 febbraio.
|
65 |
|
1821 |
Finotti Luigi – libretto in dono di confronto fra il
Calendario Italiano ed il Calendario Latino o Romano.
|
66 |
|
1821 |
Cavanti Camillo da Roma – ha stabilito in Roma un
Ufficio di Azienda di Spedizione.
|
67 |
|
1823 |
Masi Fratelli Editori di Bologna – invito per una
associazione al Gran Dizionario della Lingua Italiana.
|
68 |
|
1823 |
Cardinale Legato – Repertorio Generale di Giurisprudenza
Canonico Criminale e Civile in lingua italiana a guisa di indice dell’Avv.
Luigi Cecconi di Roma.
|
69 |
|
1823 |
Gonfaloniere di Sassoferrato – opera utile ai Segretari
Comunitativi.
|
70 |
|
1827 |
Orlandi Adamo di Roma – progetto di associazione alla
cui opera: Calligrafica moderna.
|
71 |
|
1827 |
Sereni Carlo – offre in dono alla Magistratura un’opera
da lui data alla luce intitolata: Geometria Definitiva.
|
72 |
|
1830 |
Montanelli Giuseppe di Forlì – rimette alcune stampe
calligrafiche.
|
73 |
|
1832 |
Gonfaloniere di Perugia – manifesto di associazione al
giornale: Oniologia – Scientifico Letterario di Perugia.
|
74 |
|
1833 |
Crema Giov. Battista. E Muzzarelli Alfonso, offrono in
dono alla comunità il busto del vivente
Giureconsulto Avv. Pietro Tizzoni.
|
75 |
|
1834 |
Castellano Pietro di Macerata – circolare a stampa di
un’opera che tratta di Geografia di cui sta compilando la seconda edizione.
|
76 |
|
1840 |
Memoria di un documento da serbarsi gelosamente come
unico da cui risulti il prezioso dono fatto dagli eredi dell’insigne Vincenzo
Monti. Si rinviene nelle carte della Biblioteca.
|
77 |
|
1840 |
Chittò Giuseppe – dà la prelazione al Comune per
l’acquisto dell’unico documento prototipo che attesta l’onorevole
effettuazione del Concilio Ecumenico in questa città, terminato poi a
Firenze.
|
78 |
|
1849 |
Preside degli Studi – circolare a stampa con la quale si
informa che l’Assemblea Costituente ha tolto l’amministrazione e la direzione
di tutte le pubbliche scuole dalla Giurisdizione dei Vescovi.
|
79 |
|
1850 |
Sindaco di Baura – accusa ricevuta di un invito ad
associazione al seguito della Storia di Ferrara.
|
80 |
|
1850 |
La legazione accompagna programma d’associazione degli
Scritti Cattolici per diffondere massime religiose nel popolo.
|
81 |
|
1857 |
Gaetano Massari – bidello delle scuole private e delle
Dottrine Cristiane, domanda un compenso per le sue prestazioni.
|
82 |
|
1858 |
Abbaneo P. Ruggero, minore osservante da Solero, offre
in dono alla Magistratura alcune iscrizioni che illustrano i Principi
Estensi.
|
83 |
|
1860 |
Avviso che annuncia la istituzione e l’apertura delle
scuole Ginnasiali, Tecniche e del Liceo.
|
84 |
|
1862 |
Sindaco – domanda al Direttore delle scuole Ginnasiali e
Tecniche informazioni sui Professori per addivenire alla loro nomina.
|
85 |
|
1864 |
Il Consiglio Comunale nella sua sessione del 31 maggio
ha determinato di sopprimere il posto di Direttore delle scuole Tecniche e di
riunire le due direzioni delle scuole Tecniche e Ginnasiali in una sola
persona.
|
86 |
|
1864 |
Direttore delle scuole Tecniche – trasmette l’elenco del
materiale scientifico e la tabella del personale.
|
87 |
|
1864 |
Direttore scuola Tecnica – informa il Sindaco su un
ricorso presentato al Ministero dal Consigli dei Professori sulle modalità
delle nomine.
|
88 |
|
1868 |
Direttore – informa il Sindaco sulla nomina del
Direttore Spirituale.
|
89 |
|
1869 |
Rapporto sui Professori delle scuole Ginnasiali e
Tecniche.
|
90 |
|
1869 |
Il Prof. Sicillania Benedetto domanda certificato
dell’esito ottenuto in un concorso.
|
91 |
|
1871 |
Proposta di parificare lo stipendio del Professore di 4°
Ginnasiale a quella di 5°.
|
92 |
|
1872 |
Provveditore agli Studi – comunica che a cominciare dal
1° gennaio 1873 viene accordato l’aumento del decimo sullo stipendio agli
insegnanti delle scuole Secondarie.
|
93 |
|
1872 |
Ricorso – Professori e Inservienti per ottenere
migliorie economiche.
|
94 |
|
1872 |
I Direttori del Ginnasio e delle scuole Tecniche
domandano al Sindaco l’aumento del decimo sullo stipendio già stabilito dalla
legge.
|
95 |
|
1876 |
Ricerca di informazioni sul personale delle scuole
Tecniche e Ginnasiali (Deliberazione Consigliare).
|
96 |
|
1878 |
Informazioni sul personale delle scuole Tecniche e
Ginnasiali.
|
97 |
|
1878 |
Relazione sui singoli Professori.
|
98 |
|
1878 |
Provveditore agli Studi – da al Sindaco informazioni
sull’andamento delle scuole Ginnasiali e sui Professori.
|
99 |
|
1883 |
Nuova denominazione degli istituti medi e scuole
elementari.
|
100 |
|
1885 |
Direttori delle scuole Tecniche e Ginnasiali trasmettono
nota degli attrezzi e delle riparazioni occorrenti alla Palestra Ginnastica.
|
101 |
|
1885 |
Proposta di provvedimento per mantenere nelle scuole di
Disegno presso le Tecniche l’assistenza fino ad ora gratuita del Prof.
Magrini Adolfo.
|
102 |
|
1885 |
Deliberazione di Giunta riguardante l’incarico di
assistente presso la scuola di Disegno offerta al Prof. Magrini.
|
103 |
|
1886 |
Deliberazione di Giunta sulla relazione delle scuole
Ginnasiali.
|
104 |
|
1897 |
Sulla divisione della I classe delle scuole Ginnasiali.
|
105 |
|
1897 |
Titoli e documenti d’ufficio dei Professori.
|
106 |
|
1898 |
Aumento d’assegno concesso ai Professori Gilli e Novi.
|
107 |
|
1908 |
Posizione Carlucci.
|
108 |
|
1908 |
Relazione sull’applicazione della legge 8 aprile 1906
|
109 |
|
1887 |
Omaggio alla Municipalità dell’opuscolo di Guglielmo
Ruffoni “Un episodio dei Promessi Sposi ”.
|
110 |
|
1887 |
Dono alla Municipalità della carta topografica della
provincia ferrarese disegnata da Marco Cicogna.
|
111 |
|
1887 |
Libri ed opuscoli della Biblioteca circolante dalla
disciolta Società Savonarola donati alla Biblioteca Ariostea.
|
112 |
|
1887 |
Richiesta di sussidio da parte di Sitta Pietro.
|
113 |
|
1889 |
Acquisto dell’opera del Cav. Avv. Ferriani Lino,
intitolata “L’amore in Tribunale”.
|
114 |
|
1889 |
Proposta di abbonamento al periodico settimanale
“Lettere ed Arti”.
|
115 |
|
1891 |
Proposta di associazione al libro dell’Ing. Antonio
Bianchi “La presa e la difesa di Vicenza”.
|
116 |
|
1892 |
Proposta di acquisto di parecchie copie del dizionario
Ferrarese - Italiano di Luigi Ferri per le scuole elementari.
|
117 |
|
|
SCUOLE
SECONDARIE REGIFICAZIONE
|
|
B. 31 |
|
Atti relativi al personale.
|
|
B. 32 |
|
.
|
|
B. 33 |
|
.
|
|
B. 34 |
|
.
|
|