Alida

di T.F.Brhan

T.F.Brhan
Alida
Edizioni dell'Arco, 2006
Euro 6,90

 

Riaprì lentamente gli occhi per il timore che scomparisse il paesaggio che aveva davanti, ma con suo stupore si accorse che era ancora lì. Fece un passo per avvicinarsi al mare, ma immediatamente si bloccò. Si ricordò delle preghiere della madre, di Cristo, e sentiva che se continuava a correre fin là dove si toccavano il cielo econ la terra, avrebbe incontrato tutta la famiglia.”

 


 

 

Alida cammina attraverso la pioggia impregnata di vissuti: vissuti della sua famiglia, vissuti del quartiere, vissuti del paese. Non si può decidere quando deve piovere, così come la protagonista 'Alida' non decide mai ciò che deve accadere, non programma, vive senza giustificare gli eventi ma vivendoli così come si presentano a lei. Il romanzo prosegue mentre Alida diventa sempre più leggera, trasparente quasi a sfiorare l'inconsistenza. A volta si ha la sensazione che la protagonista non sia veramente Alida, anche se rimane punto fermo intorno al quale ruotano tutti i personaggi del romanzo.
L'ambientazione del romanzo potrebbe essere ovunque, dove ci sono quartieri poveri, dove la politica è più una vicenda di pochi che non di tutti, dove i pregiudizi governano i rapporti tra le persone. Ma per chi conosce l'Eritrea alcuni elementi (nomi, paesaggi, situazione politica ecc) suggeriranno l'evocazione dell’ Eritrea, ma per coloro che non lo conoscono, ambienteranno il romanzo nei luoghi a loro cari.
Una sensibilità viva può portare ad una condanna da parte delle persone che ci circondano? Può la verginità di una sposa certificare l'innocenza della sua anima? Un matrimonio può diventare una condanna per sempre? Se non esistono paesi povere, allora perché abbiamo popolazioni poveri? Queste domande sono alcuni elementi che fanno parte di questo secondo romanzo di Brhan.(dalla scheda editoriale)


L'autore:

T.F.BRHAN è nato nel 1969 a Zaghir, in Eritrea. In Italia dal 1983, laureato in filosofia all’università di Firenze, vive e lavora a Prato. Poeta e scrittore, ha pubblicato le raccolte di poesie L’ombra del poeta ( Editore Mauro Baroni, 1997) e Macchie della pietra (Morgana Edizioni, 2002). Alcune delle sue poesie sono state pubblicate nell’antologia Cittadini della poesia (Loggia de’ Lanzi, 1998). Ha pubblicato il romanzo La signora Monologa (Morgana Edizioni, 1998). Alida è il suo secondo romanzo


 

Torna  alla prima pagina