Incontro
con Carmine Abate
A cura di Maria Calabrese, Cinzia Brancaleoni, Laura Fenoglio, Chiara Ferraresi
e Lucia Marchetti, con la collaborazione di Fabrizio Fiocchi
Liceo
classico "L.Ariosto" Ferrara - Classi 2 E - 2 R – 3 D –
3 S – 4 R
Nell’ambito
del progetto Letteratura della migrazione le classi indicate, nel corso
dei primi mesi dell’anno scolastico 2003/2004, hanno letto le
opere di Carmine Abate, uno scrittore di cultura arbëresche della
comunità albanese di Calabria, emigrato in Germania e ora residente
in Trentino. Traccia
per l’analisi delle opere 1.
Il tema della famiglia:ricostruzione della struttura e analisi delle
relazioni tra i componenti. I
testi di Carmine Abate che analizzati sono stati Al
termine del lavoro, le classi hanno incontrato lo scrittore, il quale
ha parlato della propria esperienza di appartenente ad una comunità
arberesche, delle tre culture con cui è venuto a contatto (albanese,
tedesca e italiana) e di una serie di temi sollecitati dagli interventi
e dai quesiti posti dagli studenti. A proposito della sua scrittura
e del rapporto con la memoria, ha detto che scrivere storie per lui
significa dare senso ai suoi “frammenti di vita, valorizzandoli
tutti, mescolandoli assieme” e ha citato una frase di Canetti
nel momento in cui definisce il ruolo dello scrittore come “custode
di metamorfosi” perché illumina la memoria alla luce del
presente. Abate si è poi definito “uno scrittore con un’identità
frammentaria, a metà tra quella italiana e quella di uno straniero
che vive in Italia e tale condizione si riflette nel suo stile vario
e colorito e nel suo plurilinguismo. Si
riportano qui di seguito alcuni esempi di elaborazioni e ricerche realizzate
dagli studenti all’interno del lavoro di analisi e interpretazione
delle opere dell’autore.
|
A. Ricostruzione dell'albero genealogico della famiglia Bellusci in Tra due mari
B. Schematizzazione della struttura narrativa ricorrente nei tre romanzi
![]() |
![]() |
C.. Visualizzazione grafica della struttura dei tre romanzi
![]() |
![]() |
![]() |
D. Individuazione dei rapporti tra microstoria e macrostoria nei tre romanzi e nella raccolta di racconti Il muro dei muri