ciesverde

CIES Ferrara
Via Ravenna 52
44121 Ferrara

voci

http://www.comune.fe.it/vocidalsilenzio

vocidalsilenzio@libero.it

cittadini

Associazione
Cittadini del mondo
Piazzale Kennedy 24
44121 Ferrara

 

Ferrara .- Portomaggiore 16 - 17 - 18 aprile 2015

14° Convegno Nazionale Franco Argento culture e letteratura dei mondi

"Confini di luce (lichtgrenzen)

il molteplice abitare dell'immaginario

 

GLI AUTORI 

 

tahar

 
Approfondimenti su Vocidalsilenzio:

I sessanta nomi dell'amore (scheda bibliografica)

undicizerotreduemilaquattro (racconto)

Il pellegrinaggio della voce: esperienze e complessità della scrittura migrante (2° Convegno nazionale "Culture e letteratura della migrazione" - Ferrara, 2003)

Tahar Lamri è nato ad Algeri nel 1958. Si è laureato in Legge presso l'Università di Bengasi, in Libia, con la specializzazione in Rapporti internazionali. Qui ha lavorato come traduttore presso il Consolato di Francia. E' in Italia dal 1986 dopo aver soggiornato in Francia e altri paesi. Ha vinto nel 1995 il 1° premio sezione narrativa con il racconto "Solo allora sono certo potrò capire”, al concorso letterario Eks&Tra , pubblicato nel volume: Le voci dell’arcobaleno - Fara Editore.
Collabora da anni con Ravenna Teatro, scrivendo narrazioni teatrali per bambini e adulti. Nell'antologia Parole di sabbia (Il Grappolo, 2002) ha pubblicato "Ma dove andiamo? Da nessuna parte solo più lontano" e "Il pellegrinaggio della voce." Nel 2006 ha pubblicato I sessanta nomi dell’amore, per Fara editore, poi riedito, nel 2007 per Traccediverse edizioni.

 

  


igiaba scego

Approfondimenti su Vocidalsilenzio:

Pecore nere (scheda bibliografica con una nrecensione di Raffaele Taddeo)

Igiaba Scego, immigrata di seconda generazione, nasce in Italia nel 1974 da genitori somali fuggiti dalla dittatura di Siad Barre. La sua prima prova letteraria nel 2003 è La nomade che amava Alfred Hitchcock, a cui segueRhoda nel 2004. Nel 2005 pubblica i racconti “Dismatria” e “Salsicce” nella raccolta Pecore nere e, nel 2008, “Identità”, in Amori Bicolori. Sempre del 2008 il romanzo Oltre Babilonia. Nel 2010 partecipa come interprete al film di Ascanio Celestini La pecora nera e Nel 2011, ha vinto il Premio Mondello come autrice italiana, con La mia casa è dove sono edito nel 2010 da Rizzoli. Nel 2014 ha bubblicato con Rino Bianchi Roma negata. Percorsi postcoloniali nella città (Ediesse). Collabora con varie testate giornalistiche.

 

 

 

 









multiVERSI - Il gruppo, che per 3 anni ha operato sotto il nome 100Thousand Poets for Change-Bologna, è formato da Pina Piccolo, Antar Mohamed Marincola, Gassid Mohammed, Marina Mazzolani, Bartolomeo Bellanova, Benedetta Davalli, persone di diversa provenienza, età, retroterra culturale, accomunate dall'interesse per la scrittura poetica coinvolta nello svolgersi della cronaca e della storia, con competenze nel teatro, nel lavoro di traduzione, nella psicoterapia, nella mediazione culturale, nel settore finanziario e nella critica letteraria e poetica. Nel panorama dei comitati organizzatori della manifestazione globale "100TPC", il gruppo di Bologna si è caratterizzato per la continuità di progettazione durante tutto l'anno, realizzando eventi poetici e incontri culturali legati alla scrittura, in collaborazione con altri gruppi e associazioni, riviste, che si occupano di poesia, realizzando pubblicazioni, partecipando a festival, in un rapporto costante con gli Istituti d'Istruzione Superiore e con l'Università. Dal 2015 il gruppo assume una nuova denominazione: multiVERSI.


 

 

 

 

occhioaimedia

I ragazzi di Occhioaimedia - Occhioaimedia affronta il tema della comunicazione "avvelenata" sul tema della convivenza tra le culture. Invita i cittadini a segnalare sul suo sito articoli di stampo razzista o xenofobo.http://www.occhioaimedia.org/


 

 

 

 



malih




Mohamed Malih Nasce a Casablanca (Marocco) e vive a Senigallia. Blogger (Stracomunitari), mediatore culturale a chiamata, migrante di lungo corso, articolista estemporaneo, ogni tanto poeta, giocatore di biliardo, scrittore migrante e consulente nel settore immigrazione. 


Il suo blog: http://www.malih.senigallia.biz/?page_id=2






Antonio Distefano ha 22 anni, angolano nato a Busto Arsizio e cresciuto a Ravenna, ha esordito nel campo letterario con il suo autoprodotto Fuori piove, dentro pure, passo a prenderti?.



Girolamo De Michele, nato a Taranto, vive a Ferrara. E' insegnante, svolge attività di ricerca e insegnamento presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università di Bologna. Scrive di filosofia, ricerca storica e critica letteraria. Ha pubblicato inoltre saggi sulla didattica e sui problemi della scuola (La scuola è di tutti, 2010). Per Einaudi Stile libero sono usciti i suoi romanzi Tre uomini paradossali (2004), Scirocco (2005) e La visione del cieco (2008).

È redattore di Carmilla, e-magazine diretto da Valerio Evangelisti, tra i piú seguiti nel web (www.carmillaonline.com). I suoi romanzi sono scaricabili in copyleft su www.iquindici.org.


ribka

Ribka Sibhatu. Nata nel 1962 ad Asmara (Eritrea), nel ’78 ha scontato un anno di carcere sotto il regime di Menghista Salemariam; costretta all’esilio è stata nuovamente imprigionata dagli ex-guerriglieri. Nell’1981 ha raggiunto l’Etiopia e nel 1985 ha conseguito il diploma di geometra. nel 1986 si è sposata e si è trasferita in Francia, poi in Italia a Roma; si è laureata in Lingue e Letteratura all’Università La Sapienza di Roma dov’è attualmente ricercatrice e studiosa di poetica orale dell’Eritrea. Animatrice di laboratori e relatrice.: Con Simone Brioni è autrice del documentario Aulò

Bibliografia


 



Per informazioni:

• tel. 3356542434
• E-mail: info.vocidalsilenzio@tiscali.it


PRESENTAZIONE DEL CONVEGNO

PROGRAMMA

COMUNICATOSTAMPA


con il contributo di

prov

Provincia di Ferrara

comune

Comune di Ferrara

 

regione

Regione Emilia-Romagna


Torna alla prima pagina