´Toubab´
e ´Vu cumprà´
Transnazionalità e rappresentazioni nelle migrazioni senegalesi
in Italia
Bruno Riccio
Bruno Riccio |
Focalizzando l´attenzione sui processi attraverso cui i migranti mantengono reti transnazionali, l´antropologia ha assunto oggi un ruolo cruciale nel descrivere le diverse sfaccettature di un fenomeno complesso quale quello migratorio. Termini come toubab, usato per designare gli europei in Senegal, o vu cumprà, utilizzato per denigrare gli ambulanti in Italia, evocano una serie di rappresentazioni nei confronti delle migrazioni senegalesi. Il libro presenta un´etnografia finalizzata proprio ad analizzare tali migrazioni da diversi punti di vista: le rappresentazioni e l´organizzazione dei migranti in diversi contesti di emigrazione, le esperienze degli operatori italiani, i quali partecipano alla costruzione, materiale e simbolica, dell´immigrazione a livello locale e le ambivalenti esperienze degli stessi migranti tra le società di origine e di approdo. (nota editoriale)
|
L'autore:
Bruno Riccio è ricercatore e docente di Antropologia culturale nella Facoltà di Scienze della Formazione dell´Università di Bologna. Si interessa di migrazioni, multiculturalismo e cooperazione decentrata. Ha pubblicato numerosi articoli in volumi collettivi e riviste internazionali. È membro di redazione dell´´Anthropological Journal on European Cultures´ e di ´afriche e orienti´, rivista per cui ha curato due dossier dedicati alle migrazioni africane in Italia.