Roba
da donne. Emancipazione e scrittura nei percorsi di autrici dal mondo
a cura di Silvia Camilotti
Silvia
Camilotti (a cura di) |
|
Roba
da donne ritorna sul tema della letteratura scritta dalle donne intesa
come una forma di libera espressione di sé e di riflessione
sulla realtà circostante, con uno sguardo sensibile e attento
alla condizione femminile ed ai rapporti di genere. |
INDICE
Silvia Camilotti
Introduzione
Sezione 1: Storie di donne
Cristina Ubax Ali Farah Fare la guerra ad un intimo
raphael d’abdon Aspettando lo Zumani. Vecchi problemi irrisolti e nuove
sfide all’orizzonte per le scrittrici sudafricane del post-apartheid.
armando gnisci Chris
Ricciarda Ricorda Un’esperienza d’eccezione. Cristina di Belgiojoso, viaggio
a Gerusalemme e ritorno
Ilaria Crotti Elena in cammino con i tuareg
Raffaella Baccolini Memoria, scrittura ed emancipazione nei racconti sulla
Shoah di alcune scrittrici americane
Tiziana Plebani La scrittura femminile e i perimetri dell’io
Sezione 2: Donne che scrivono per le donne
Christiana de Caldas Brito Le donne dei miei racconti
Laila Wadia L’effetto farfalla
Clementina Sandra Ammendola Racconti
Silvia Camilotti Intervista a Dacia Maraini
SILVIA CAMILOTTI è dottore di ricerca in Lingue, Culture e Comunicazione Interculturale presso il dipartimento SITLeC (Studi Interdisciplinari su Traduzione, Lingue e Culture) dell'Università di Bologna; tra i suoi ambiti di ricerca il ruolo della letteratura nei processi di emancipazione delle popolazioni immigrate in Italia, in particolare delle donne. Si occupa di formazione e didattica interculturale della letteratura.