CIES Ferrara
VVia Boccaleone 19

44121 Ferrara

http://www.comune.fe.it/vocidalsilenzio

info.vocidalsilenzio@tiscali.it

Associazione
Cittadini del mondo
Piazzale Kennedy 24
44121 Ferrara

 

12° Convegno Nazionale Franco argento - culture e letteratura dei mondi

“Le Geometrie della Chiocciola”
Decrescita, Convivialità, Letteratura

Ferrara 12 - 13 aprile 2013

 le geometrie della chiocciola


 COMUNICATO STAMPA


Il Cies di Ferrara e l'Associazione Cittadini del Mondo, con la collaborazione del Comune e della Provincia di Ferrara e della Regione Emilia Romagna, promuovono la dodicesima edizione del “Convegno Nazionale Franco Argento – culture e letteratura dei mondi” che si terrà nei giorni 12 e 13 aprile 2013, in due sessioni mattutine, dalle 9.00 alle 13.00 presso il Centro sociale “Il Quadrifoglio”, V.Savonuzzi, 54 – Pontelagoscuro - Ferrara (bus n. 11).

Come per le precedenti edizioni, l'iniziativa sarà dedicata in modo particolare agli studenti delle scuole superiori, presso le quali sono state avviate iniziative con sulle tematiche legate al convegno. Ma si svilupperà anche in un incontro pubblico rivolto alla cittadinanza Venerdì pomeriggio, alle 17.00, presso Giro Bio, Via Terranuova, 13.

Il titolo del convegno, “Le geometrie della Chiocciola”, allude al significato metaforico della spirale, figura affascinante, molto presente in natura, a partire dalla conformazione di fiori e molluschi fino agli uragani o alle immense spirali galattiche. Ma che può essere considerato anche, secondo le interpretazioni di Ivan Illich, esempio lungimirante di decrescita, in quanto la lumaca, nel costruire il suo guscio, interrompe la progressione geometrica della complessa architettura proprio laddove una nuova spira, anziché contribuire al benessere dell’animale, lo caricherebbe di un peso non sopportabile.

Attraverso queste suggestioni, ci interrogheremo sugli scenari inquietanti di un mondo che cresce divorando risorse non rinnovabili mentre alimenta vortici di disuguaglianze, e sulla possibilità di tracciare prospettive di cambiamento, magari a partire dalla costruzione di un diverso immaginario, come l'arte, la letteratura, e in particolare i linguaggi della migrazione possono contribuire a delineare.

A discutere con noi, coinvolgendo studenti e insegnanti, abbiamo invitato MARCO DERIUCHIARA MARCHETTI, studiosi che si occupano, ciascuo nel suo campo specifico, di temi attinenti alla decrescita e agli equilibri tra Nord e Sud del mondo; CRISTIANO BOTTONE, che è stato tra i primi in Italia a interessarsi alla “transizione”. Lo scrittore TAHAR LAMRI, da sempre attento osservatore delle dinamiche sociali e culturali; il poeta NADER GHAZVINIZADEH, indagatore anomalo di realtà antropologiche e architettoniche in perenne movimento; i ragazzi di OCCHIOAIMEDIA, che ci porteranno la testimonianza del loro lavoro dio monitoraggio sui rapporti tra comunicazione e convivenza tra le culture; CANDELARIA ROMERO, scrittrice e attrice che ci presenterà un estratto del suo spettacolo teatrale “PACHAMAMA. Storie della Madre Terra molto arrabbiata e della fine del Mondo”.



Partecipano alle iniziative legate al Convegno alunni e insegnanti delle Scuole Superiori di Ferrara:
Istituto “L. Einaudi” – Liceo “L. Ariosto” – Liceo “G.Carducci” – Liceo “A.Roiti” – Istituto “O.Vergani” – ITI “N.Copernico-A.Carpeggiani” - IPSIA“Ercole I d’Este” – Istituto “D.Dossi”
__________________________________________________________________________________


IL CONVEGNO È RICONOSCIUTO DAL MIUR - UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - CSA FERRARA COME ATTIVITÀ DI AGGIORNAMENTO PER L'A.S. 2012\2013 ( DD.MM. N.45 DEL 4 APRILE 2005 E N.51 DEL 18 MAGGIO 2005)

 


Per informazioni:

• tel. 3356542434
• E-mail: info.vocidalsilenzio@tiscali.it


PRESENTAZIONE DEL CONVEGNO

COMUNICATOSTAMPA

GLI AUTORI

 

con il contributo di

 

Comune di Ferrara

Provincia di Ferrara

 

Regione Emilia-Romagna


Torna alla prima pagina