Donne di frontiera
a cura di

Gabriella Musetti, Silvana Lampariello Rosei, Marina Rossi, Dunja Nanut

Gabriella Musetti, Silvana Lampariello Rosei, Marina Rossi, Dunja Nanut (a cura di)

Donne di frontiera Vol.1

Il Ramo d'oro Editore, 2007

pag. 360 Euro 20,00

 


Testimonianze biografiche di donne appartenenti a diverse culture e classi sociali: imprenditrici, scienziate, artiste, insegnanti, casalinghe, ecc.; ciascuna delle quali ha operato all interno del proprio contesto socioculturale e professionale affrontando con coraggio situazioni di criticità e drammaticità. Narrano la storia ricca e tumultuosa di una zona di confine, attraverso il racconto delle loro battaglie private e pubbliche, dei conflitti personali, delle contraddittorietà tra sentimento
e ragione, nell’affannosa ricerca della propria identità storico sociale, ma anche della propria identità femminile. La ricerca pluriennale ha consentito il recupero e l’esame di fonti che non possono esaurirsi in un unico volume. I due tomi dell’opera contengono le testimonianze di: Nell Amter Cattonar, Anna Anzellotti, Marta Ascoli, Laura Battich Isoni, Dolores Bolaffio Fazzini, Grazia Camerini Decorti, Maria Campitelli, Etta Carignani, Licia Chersovani, Fulvia Costantinides, Maria Luisa De Banfield, Zora Federici Rizzato, Franca Gianoni, Eugenia Guidarelli Dusatti, Margherita Hack, Maria Hermanseder Miari, Anna Illy, Zora Koren Skerk, Hella Kropf, Olga Lazarevic, Guerrina Marcorin Zotti, Marija Mitrovic, Anna Maria Mori, Alma Morpurgo, Zita Monai Maisano, Luisa Nemez, Alice Psacaropulo, Ariella Reggio, Bruna Rota, Elena Roverelli Cargnelli, Mirella Schott Sbisà, Anita Serafini Asti, Bruna Silvestri Braida, Anita Slatti, Emma Stancic, Giovanna Stuparich Criscione, Berta e Jole Stuparich, Gigetta Tamaro, Angela Tul, Antonietta (Marucci) Vascon, Katerina Vosikis Paleologo. (dalla nota editoriale)

In questo primo volume testimonianze di: Nell Amter Cattonar, Marta Ascoli, Laura Battich Isoni, Dolores Bolaffio Fazzini, Grazia Camerini Decorti, Maria Campitelli, Etta Carignani, Licia Chersovani, Fulvia Costantinides, Eugenia Guidarelli Dusatti, Maria Hermanseder Miari, Anna Illy, Zora Koren Skerk, Hella Kropf, Guerrina Marcorin Zotti, Luisa Nemez, Alice Psacaropulo, Ariella Reggio, Bruna Rota, Elena Roverelli Cargnelli, Anita Slatti

..........................................

Il progetto, fondato su narrazioni biografiche, è volto a far conoscere e a valorizzare la presenza e l’apporto delle donne alla vita poltica, sociale e culturale del territorio del confine orientale italiano. Finalità del lavoro è raccontare le storie delle donne perché la memoria non vada dispersa e per il desiderio di ritrovare la parola del sentire individuale di ogni donna, accordando la "Storia" con le storie personali degli individui - uomini o donne - che l'hanno vissuta. Per questo l’indagine è allargata anche a diverse donne che provengono dall’Istria, dalla Croazia, dalla Serbia, dalla Slovenia,
si dovrebbe dire dalla Jugoslavia, o ancora dall ‘Impero austro-ungarico, e anche dal territorio del Friuli, perché la “linea di confine”, reale, metaforico, interiore, non è mai segnata uniformemente, segue dei margini estremamente sfaccettati, si insinua in ambiti differenti, assume vesti e travestimenti molteplici. Si sono interrogate donne, over '65, provenienti da esperienze e situazioni storico-sociali diverse, portatrici di valori, appartenenze e visioni del mondo differenti. Il progetto si è fondato su incontri, interviste, colloqui registrati, con donne che hanno operato nei diversi campi delle attività produttive, sociali e culturali, e donne che hanno vissuto una vita legata prevalentemente alla famiglia o comunque privata. Importante è segnalare che la scelta ha cercato di esprimere le diversità culturali e linguistiche che sono state e sono una ricchezza per il territorio. Non solo donne di classi sociali medio-alte, ma anche donne che, provenienti da situazioni socialmente deboli, hanno saputo, in condizioni difficilissime e a volte estreme,
dare prova di capacità e carattere.[...]

da Società Italiana delle Letterate (http://www.societadelleletterate.it)

 

 


 

 

  Torna  alla prima pagina