Donne di frontiera
a cura di
Gabriella Musetti, Silvana Lampariello Rosei, Marina Rossi, Dunja Nanut
|
Testimonianze biografiche
di donne appartenenti a diverse culture e classi sociali: imprenditrici,
scienziate, artiste, insegnanti, casalinghe, ecc.; ciascuna delle
quali ha operato all interno del proprio contesto socioculturale
e professionale affrontando con coraggio situazioni di criticità
e drammaticità. Narrano la storia ricca e tumultuosa di una
zona di confine, attraverso il racconto delle loro battaglie private
e pubbliche, dei conflitti personali, delle contraddittorietà
tra sentimento In questo primo volume testimonianze di: Nell Amter Cattonar, Marta Ascoli, Laura Battich Isoni, Dolores Bolaffio Fazzini, Grazia Camerini Decorti, Maria Campitelli, Etta Carignani, Licia Chersovani, Fulvia Costantinides, Eugenia Guidarelli Dusatti, Maria Hermanseder Miari, Anna Illy, Zora Koren Skerk, Hella Kropf, Guerrina Marcorin Zotti, Luisa Nemez, Alice Psacaropulo, Ariella Reggio, Bruna Rota, Elena Roverelli Cargnelli, Anita Slatti .......................................... Il progetto, fondato su narrazioni biografiche,
è volto a far conoscere e a valorizzare la presenza e l’apporto
delle donne alla vita poltica, sociale e culturale del territorio
del confine orientale italiano. Finalità del lavoro è
raccontare le storie delle donne perché la memoria non vada
dispersa e per il desiderio di ritrovare la parola del sentire individuale
di ogni donna, accordando la "Storia" con le storie personali
degli individui - uomini o donne - che l'hanno vissuta. Per questo
l’indagine è allargata anche a diverse donne che provengono
dall’Istria, dalla Croazia, dalla Serbia, dalla Slovenia,
da Società Italiana delle Letterate (http://www.societadelleletterate.it)
|