L'immigrazione albanese in Italia

di Rando Devole

Rando Devole
L'immigrazione albanese in Italia
Agrilavoro Edizioni, Roma, 2006

 

 


 

 

 

L’immigrazione è uno degli argomenti sui quali è più facile cadere nella trappola dei luoghi comuni; quelli della paura,che dipingono l’immigrazione come una minaccia, e quelli opposti, che si alimentano di un generico ottimismo. La stessa nozione di “immigrato” diventa allora un luogo comune, dimenticando che gli immigrati sono persone che vengono da paesi diversi, hanno culture diverse, lingue diverse, ed un diverso modo di vivere la loro presenza in Italia.

Questo libro, che racconta, descrive e analizza l’immigrazione albanese, nasce dalla raccolta di vari articoli e contributi di natura diversa (da articoli di giornale ad analisi di tipo scientifico) aiuta il lettore ad uscire dal cerchio dei luoghi comuni. Sia il lettore albanese, per il quale molti degli scritti sono stati inizialmente concepiti, sia il lettore italiano, al quale viene offerta la possibilità di osservare l’immigrazione da un punto di vista interno al fenomeno.(dalla nota editoriale)

L'autore

Rando Devole (Tirana, 1967) sociologo, traduttore e giornalista albanese, ha studiato a Roma, dove si è laureato in Lettere ed in Scienze Sociali. Ha poi conseguito un Master in Comunicazione e il Dottorato di Ricerca in sociologia. È autore, fra l’altro, di “La scoperta dell’Albania. Gli albanesi secondo i mass media” (Ed. Paoline, 1996; con Ardian Vehbiu) e “Albania. Fenomeni sociali e rappresentazioni”
(Agrilavoro, 1998). Svolge attività di ricerca con diversi istituti e pubblica articoli su giornali italiani e albanesi. Per il suo impegno sindacale a favore degli immigrati il Presidente della Repubblica gli ha conferito l’onorificenza di Commendatore dell’Ordine della Stella della Solidarietà Italiana.



Torna  alla prima pagina