Al termine di alcune discussioni
svoltesi nella nostra classe, riguardanti gli immigrati in Italia, ci
siamo soffermati prevalentemente su alcuni punti:
• Siamo veramente invasi dagli immigrati?
• Quanti sono realmente?
• Da dove provengono?
Per rispondere a questi quesiti e per dare la possibilità a tutti
di conoscere le risposte, abbiamo svolto un’indagine statistica raccogliendo
i dati dal sito dell’ISTAT riferiti all'anno 2000.
Abbiamo poi raccolto le informazioni in tabelle e successivamente visualizzate
in grafici per facilitarne la lettura.
Per questo lavoro la classe è stata divisa in gruppi, ognuno
dei quali ha analizzato dati diversi: l’Italia in generale, ogni singola
regione, la nostra provincia.
....


I PRIMI 10 PAESI DI PROVENIENZA DEGLI IMMIGRATI
IN ITALIA









Dopo aver raccolto ed elaborato
i dati prelevati dal sito dell’ISTAT, possiamo formulare e successivamente
affermare che il MAROCCO è il principale paese di provenienza
degli immigrati in Italia.
Dalle tabelle possiamo infatti notare che dal paese africano sono sbarcate
200.000 persone.
Scrutando la diapositiva riguardante i dati della nostra città
(Ferrara), notiamo chiaramente che gli immigranti rappresentano una
piccola parte dell’intera popolazione cittadina ferrarese (2%).
La popolazione italiana risulta, dai dati ISTAT, pari a 57.600.000 circa,
mentre la popolazione immigrata residente legalmente in Italia è
di 1.450.000 circa: la percentuale degli immigrati risulta quindi all’incirca
2,5% rispetto all’intera popolazione.
Per poter valutare una reale quantificazione degli immigrati presenti
in Italia servirebbe conoscere il numero di immigrati clandestini.
Il lavoro si compone di molti altri dati e tabelle statistiche, relativi
alle percentuali di immigrati nel nord, centro e sud Italia e ai motivi
dell’immigrazione nel nostro paese.
Tali informazioni sono disponibili nel sito www.itiscopernicofe.it
Ad integrazione e approfondimento sono stati letti i seguenti libri:
T.J. Belloun “Il razzismo spiegato a mia figlia”
G.A. Stella“L’orda – quando gli Albanesi eravamo noi”
Hanno partecipato a questo progetto gli studenti:
Vanessa Antonietti, Elena Bolognesi, Stefano Calasso, Matteo Chiozzi,
Giada Faggioli, Francesca Furini, Alex Gamberoni, Sara Gardellini, Luca
Gilli, Lorenzo Leprotti, Massimo Marini, Lara Masi, Lorenzo Micheli,
Riccardo Minzoni, Marco Sarti, Tommaso Vecchiattini, Maria Rosa Vincenzi,
David Zagni, Piermarco Zerbini, Martina Zonari.