|
La Nave della Sila
- Museo Narrante dell’Emigrazione
Il 9 luglio 2005, a Camigliatello Silano (CS), nel Parco letterario Old Calabria dedicato a Norman Douglas, è stato inaugurato La Nave della Sila, Museo Narrante dell’Emigrazione, a cura di Gian Antonio Stella. Vi si arriva lasciando la strada poco fuori paese. Tra i campi dell'altopiano silano, una antica vaccheria restaurata, che conserva ancora gli originali silos per la raccolta dei foraggi, è stata adibita a museo. "Nave tra i campi", a richiamare l'incongruo connubio tra quelle terre faticose e il bastimento che attraversando l'oceano con il suo carico di storie è diventato il simbolo della grande emigrazione a cavallo tra '800 e '900, che ha coinvolto non solo calabresi, ma circa 27 milioni di italiani partiti dal sud e dal nord del paese. Grandi immagini, ricostruzioni d'ambienti, raccolte di documentazioni musicali, filmati e testimonianze letterarie narrano le storie, le speranze, i successi e le delusioni di quei milioni di italiani immigrati ad ogni capo del mondo: dall'Australia al Brasile, dal Canada agli Stati uniti, all'Argentina. Nella sala principale del museo, al piano terra, un database fornito dalla Fondazione Agnelli consente di ritrovare i nomi di tutti gli emigranti partiti dalla Calabria. Un modo anche questo per farci sentire ancora parte di quell'epopea, troppo spesso e troppo in fretta cancellata dalla memoria collettiva, "quando gli albanesi eravamo noi". |
La Nave della Sila, Museo Narrante dell’Emigrazione
http://www.oldcalabria.it/emigrazione/home.html
Il Parco
Oldcalabria
Torre di Camigliati
87052 Camigliatello Silano
Cosenza
tel +39 0984 578200
fax +39 0984 578200
www.oldcalabria.org
info@oldcalabria.org