La cosa più bella della nostra vita
di Maria Vittoria Morokovski

Maria Vittoria Morokovski

La cosa più bella della nostra vita

Edizioni Vida, 2004

pag. 128

Euro 13,00

Noi siamo tutto e il contrario di tutto… abbiamo il po-tere di fare tutto e il contrario di tutto...
... l'essenza pulsa dal tempo dei tempi e assapora il re-spiro della vita in ogni materia corpo animale uomo evento esperienza soffio carezza, gode di sè e si incontra e si riconosce... in ogni incredibile affascinante unica espe-rienza di vita, moltiplicata per l'eternità in una continua incessante metamorfosi, crescita, ... l'embrione diventa bimbo e poi giovinetto e poi uomo e poi muore... e poi l'embrione diventa bimbo e poi giovinetto e poi uomo e poi muore... così per sempre... così come ogni cosa... così co-me i nostri pensieri, le nostre emozioni, i nostri dolori... nascono in sordina, prendono corpo, diventano preponde-ranti… poi si affievoliscono, e muoiono... muta il corpo, muta l'esperienza, … la crescita è automatica... non si può fermare... espansione... dentro e fuori...

M.F.

(dalla quarta di copertina)


Presentazione

di Francesca Solinas

La storia di Marianna e Zeljko, che l'autrice ci narra in maniera
avvincente e partecipe, racconta l'impossibilita' di far convivere la semplice magia d'assoluto dell'incontro d'amore di due anime con la complessita' dell'essere al mondo.
E' un amore che vive di attimi intensi e fuori dal tempo, che non sa
sincronizzarsi e trovare un suo 'passo' nella continuita' del vissuto
quotidiano.
E in realta', tutte le relazioni di contorno alla storia principale sono
rapporti mancati, incompleti, infelici, quasi a voler dare maggiore risalto
all'intensita' di quest'amore che e' tanto vero, quanto incapace di aprirsi
una strada sicura in un mondo pieno di legami, aspettative e consuetudini tese a garantire la conservazione e il decoro a scapito della passione e delle
"cose piu' belle della vita".
L'emozionante vicenda di Marianna e Zeljko racconta la speranza di una vita piu' intensa e ci invita a riflettere sulla nostra voglia di assoluto e sulla
sfida di tradurla in realta'.

...........................

Maria Vittoria Morokovski, scrittrice di origine russa nata a Roma e formatasi sui classici russi e francesi, presenta in questo libro due romanzi brevi che sono un inno all’amore.
Ciò che affascina in entrambe le storie è che, quasi paradossalmente, questa “magia” è presentata attraverso spaccati piuttosto crudi di vite sbagliate, tormentate, fragili: tentativi di esistenze costellate di illusioni e di errori, di amicizie fuorvianti, di promesse tradite.
La razionalità di Marianna - protagonista del primo romanzo - le fa aprire gli occhi in tempo, le fa capire che l’inquietudine di Zeliko non potrà portare nulla di edificante nella loro vita; al tempo stesso, il suo amore autentico crea per entrambi buone opportunità, insperate aperture per ricominciare, nonostante le colpe e la debolezza di carattere di lui. La generosità e -a tratti- l’incosciente ingenuità di lei potrebbero ancora farcela a vincere per entrambi una nuova occasione. La cosa più bella della vita dei protagonisti, il legame profondo generato da un’intesa che sembrava perfetta, rischia di diventare facile alibi e premessa quasi scontata di un fallimento in cui i due innamorati soccomberanno…a meno di riuscire a compiere una scelta molto penosa e pagata a caro prezzo.
La forza dei racconti di Morokovski sta nel coraggio morale delle donne che lei racconta.
Così, accanto a Marianna, nel secondo romanzo seguiamo Violetta mentre, per anni, si costruisce testardamente, con orgoglio e senso di responsabilità, la propria strada verso l’età adulta, facendo i conti con un altro tipo di amore sbagliato. A farle da specchio impietoso, le non-scelte di un’altra donna: sua madre Terry. Sfortunata e fragile, resa dura e opportunista dagli eventi, anche Terry si trova inaspettatamente a fronteggiare un’inevitabile verità.... l’amore, quello forte, quello che chiede di crescere e di costruire, neppure questa volta scende a compromessi.

Giovanna Zanchi

(Giornalista-direttore di collana “Hataalii”

Casa Editrice EDIZIONI VIDA)

 

  Torna  alla prima pagina