Nuove letttere persiane
a cura di Francesca Spinelli

 

Francesca Spinelli (a cura di)

Nuove lettere persiane - Sguardi dall’Italia che cambia

Ediesse, 2011 (in collaborazione con COSPE ed Internazionale)

Prefazione di: Gad Lerner

Pagine: 120, Euro 10.00€


Gli autori: Farid Adly, Ejaz Ahmad, Ismail Ali Farah, Lubna Ammoune, Mayela Barragan, Paula Baudet Vivanco, Domenica Canchano, Alen Custovic, Raymon Dassi, Darien Levani, Gabriela Pentelescu, Edita Pucinskaite, Sun Wen-Long, Akio Takemoto.

Illustrazioni di Zerocalcare

 

"...A rendere gradevole il libro è soprattutto la leggerezza e il tono cosmopolita di persone che hanno vissuto o acquisito nella loro crescita il senso di vivere nel mondo. Uomini e donne di cultura che sanno sorridere dei costumi del luogo in cui oggi abitano, ma anche di quelli della loro (o dei loro genitori) cultura di origine. A sottolineare che tutto è relativo, che i conflitti “etnici” sono spesso un pretesto e che la tolleranza è sempre la scelta più conveniente...." (da "Redattore sociale", 31 Gennaio 2011)

...........

Un ragazzo di Hong Kong che studia belle arti a Milano, una giovane ciclista lituana alle prese con l’umorismo toscano, una bambina cilena sbarcata nella Roma degli anni ottanta, un uomo camerunense che realizza il sogno di costruirsi una casa in patria: sono alcune delle storie riunite in questa breve raccolta, raccontate con stili diversi e unite dal filo rosso dell’ironia. Quattordici giornalisti di origine straniera firmano questo omaggio collettivo all’autore delle Lettere persiane. Alcuni, i più giovani, sono nati o cresciuti qui, altri sono arrivati già adulti. Come Montesquieu, hanno immaginato dei personaggi, più o meno autobiografici, che raccontano le loro impressioni sull’Italia ad amici o parenti. E ci ricordano l’importanza di aprirsi a nuovi sguardi sul mondo in cui viviamo.

[dalla nota editoriale]

 


  Torna  alla prima pagina