Nuovo planetario italiano

Geografia e antologia della letteratura della migrazione in Italia e in Europa

a cura di Armando Gnisci

a cura di Armando Gnisci
Nuovo planetario italiano
Geografia e antologia della letteratura della migrazione in Italia e in Europa

Edizioni Città aperta, Troina, Enna, 2006
Pagine 357, Euro 27,00

 

 

"E' ormai tempo di fare questa prima rassegna della letteratura translinguistica in Italia. Nella forma di una antologia con apparati critici. Negli USA ce ne sono già due, su di noi."


  È uscito fresco fresco nelle librerie il volume "Nuovo Planetario Italiano. Geografia e antologia della letteratura della migrazione in Italia e in Europa", a cura di Armando Gnisci (Edizioni Città aperta, pp. 537, euro 27,00). Il prof. Gnisci, che insegna Letterature Comparate all’Università “La Sapienza” di Roma, nel saggio introduttivo fa notare come molto recentemente siano apparsi i segni di canonizzazione della letteratura migrante in italiano da parte della nostra cultura letteraria ufficiale. “Sono segni a volta importanti, e a volte confusi e addirittura mistificanti” - ha dichiarato in più occasioni. Con l’antologia e con il gruppo dei coautori sta cercando di porre al centro del dibattito “una riflessione complessiva e utile, non accademicamente erudita ma piuttosto criticamente pedagogica, di tutto quello che è successo in questi anni in Italia, con una serie di confronti con altre realtà europee”. [...] Il volume è composto da molte mani, che “ho immaginato e curato - dice sempre Gnisci - affinché possa diventare un primo bilancio attendibile e sicuro del nostro cammino insieme agli scrittori migranti in Italia e in Europa”: (tratto da "Così gli extracomunitari cambiano la letteratura italiana", di Giovanni Zambito, in http://canali.libero.it/affaritaliani/culturaspettacoli/letteraturamigrante0112.html - Venerdí 01.12.2006 14:52)

 

Il libro ha una struttura di mappa italiana-europea degli scrittori e delle lettere migranti provenienti da tutti gli angoli del pianeta e scritte in italiano.

Contiene saggi e introduzioni di Ali Mumin Ahad, Immacolata Amodeo (Germania), Davide Bregola, Silvia Camilotti, Luisa Carrer (UK), Pierangela Di Lucchio (Francia), Angela Gregorini (cinema), Marie-Jose Hoyet (teatro), Gianluca Iaconis, Amara Lakhous, Mia Lecomte, Jean-Jacques Marchand (Svizzera), Maria Cristina Mauceri, Sonia Sabelli (musica), Franca Sinopoli.

Gli autori antologizzati: Gezim Hajdari, Ron Kubati, Mihai M. Butcovan, Vesna Stanic, Bozidar Stanisic, Tamara Jadrejcic, Jarmila Ockayova, Barbara Serdakowski, Helena Paraskeva, Salah Methnani, Mohamed Bouchane, Moshen Melliti, Tahar Lamri, Mohamed Akalay, Abdelkader Daghouni, Mina Boulhanna, Amor Dekhis, Brahim Achir, Bouzidy Aziz, Pap Khouma, Kossi Komla Ebri, Mbacke Gadji, Yogo Ngana Ndjock, Genevieve Makaping, Pedro Miguel, Jean Leonard Touadi, Garane Garane, Gabriella Ghermandi, Cristina Ali Farah, Habte Weldemarian, Ali Mumin Ahad, Ribka Sibhatu, Hasan Atiya al Nassar, Alon Altaras, Nader Gazvinizadeh, Rula Jebreal, Thea Laitef, Muin Madih Masri, Parviz R. Parvizyan, Younis Tawfik, Yousef Wakkas, Bamboo Hirst, Lily-Amber Laila Wadia, Alexian Santino Spinelli, Heleno Oliveira, Vera Lucia de Oliveira, Marcia Theophilo, Rosana Crispim da Costa, Christiana de Caldas Brito, Julio Monteiro Martins, Clementina Sandra Ammendola, Egidio Molinas Leiva. (dalla nota editoriale)


Approfondimenti su Vocidalsilenzio:

L'autore

schede bibliografiche in Novità editoriali e in Letteratura sulla migrazone (indicazioni bibliografiche)

Letteratura della migrazione: "voce dei popoli e degli individui migranti" - Intervista a Armando Gnisci

"Kumacreola" - Intervista a Armando Gnisci

Metodi Storie Annunci - Atti del Primo Convegno Nazionale "Culture e letteratura della migrazione" - Ferrara 19 - 20 aprile 2002


 


Torna  alla prima pagina