Nell'uovo cosmico

di Helene Paraskeva

Helene Paeraskeva
Nell'uovo cosmico
Fara Editore, 2006
pagine 206 - Euro 17,00

 

"Helene Paraskeva è nata ad Atene e vive a Roma. Anche se adesso si trova a far parte dei cittadini dell’Unione Europea, la sua esperienza di immigrata ed extracomunitaria ante litteram la spinge a confrontarsi continuamente con la precarietà quotidiana. Di lavoro fa l’insegnante ma ha molto da imparare dai suoi studenti. Smarrita nel crocevia dell’identità migrante ha scoperto che può ancora recuperarne una parte raccontando storie."


 

 

Questo romanzo è come un film che fotografa la realtà, per certi versi assurda e superstiziosa ma anche ricca di grandi possibilità e aperture inattese, che stiamo vivendo. I personaggi incarnano individui che conosciamo, magari da molto vicino. Il potere macina le loro e le nostre vite, comunque. I miti dell’antica Grecia e dell’Oriente si rivelano ancora oggi una importante allegoria della condizione umana. È un romanzo di esplorazione, questo di Helene Paraskeva; sottesa alla narrazione c’è la volontà di tastare la paradossalità delle nostre radici culturali e dei “misteri” di cui anche l’uomo occidentale, figlio dell’illuminismo, ha bisogno per riempire il vuoto dell’indeterminatezza, dell’angoscia e della paura. Ma vi attaccherete alle pagine perché vorrete sapere l’esito di questa rete intricata di eventi imprevedibili e l’io narrante vi sorprenderà. L’uovo cosmico e i simboli misterici riveleranno cose che magari ci ricordiamo di ignorare, il tutto condito con la magistrale ironia di un’autrice dal linguaggio affascinante che ci inquieta e ci diverte.(dalla nota editoriale)


L'autrice

Approfondimenti:

Il Tragediometro e altri racconti - testo 1

L'autrice

l Tragediometro e altri racconti (scheda bibliografica)

Antologia Pubblica (scheda bibliografica)

Nell'uovo cosmico (scheda bibliografica)

Meltèmi (scheda bibliografica)

Nell'uovo cosmico, intervista a Helene Paraskeva

Introduzione a “il tragediometro e altre storie” (atti 2° Convegno nazionale "Culture e letteratura della migrazione" - Ferrara 2003)

Introdurre la citta’ degli imperatori (atti 4 ° Convegno nazionale "Culture e letteratura della migrazione - Città, identità, culture" - Ferrara 2005)

Poesie (tratte dalla raccolta Meltèmi)

 


Torna  alla prima pagina