Amiri Baraka. Ritratto dell'artista in nero

a cura di Franco Minganti e Giorgio Rimondi

Franco Minganti e Giorgio Rimondi (a cura di)
Amiri Baraka. Ritratto dell'artista in nero

Bacchilega Editore, 2007
Pagine 304, Euro 20,00

 

 


 



 

Il libro, l'Autore, gli autori

Amiri Baraka. Ritratto dell'artista in nero costituisce un ritratto essenziale di questo autore, ininterrottamente sulle scene della cultura americana sin dagli anni cinquanta e considerato uno dei maggiori poeti e intellettuali afroamericani del secondo Novecento. Dopo un apprendistato tra le fila della bohème beat del Greenwich Village, divenne famoso come autore di Blues People, pubblicato nel 1963 con il nome di LeRoi Jones e tradotto nel 1968 per Einaudi con il titolo Il popolo del blues. Nei quarant'anni successivi LeRoi Jones/Amiri Baraka ha pubblicato una ventina di raccolte di poesia, inciso numerosi dischi, dato vita a una quantità di testi teatrali, diverse opere-jazz, otto volumi di saggi, almeno un paio di romanzi, parecchi racconti e chissà quant'altro e, in qualità di performer, ha collaborato con i maggiori jazzisti americani. Ha ricevuto diversi importanti premi e riconoscimenti. Vive, insieme alla moglie, la poetessa Amina Baraka, nella nativa Newark, nel New Jersey.
Il volume, curato da Franco Minganti e Giorgio Rimondi, propone da un lato una riflessione a più voci che coinvolge studiosi di diverso ambito e orientamento italiani, francesi e americani tutti ugualmente convinti della necessità di rendere conto del valore e della ricchezza di un autore magari scomodo ma sempre intenso e culturalmente vivace, mentre dall'altro presenta una ricca antologia di testi in prosa e in versi, finora inediti in italiano, che tracciano un diagramma della sua attività quarantennale.


Il sommario del libro

Franco Minganti, Introduzione: Next stop… Baraka
Avvertenza e ringraziamenti
Julie Ezelle Patton, Notes for Some (Nominally) Awake
Nota

Saggi
Christian Béthune , Il jazz e l'Occidente
Giampiero Cane, Blues People 1963-2006
John Gennari, I blues bohémien di Baraka
Marcello Lorrai, Black Music
Nathaniel Mackey, Lo stesso che cambia. La musica nera nella poesia di Amiri Baraka
Paul Vangelisti, La coscienza della comunicazione
Luigi Ballerini, Noterella in margine ad alcuni testi di Baraka
Amanda Nadalini, "Trova il tuo Io, poi uccidilo". La performance di Baraka come spazio della ricomposizione e del conflitto
Giorgio Rimondi, Glossario barakiano
Giose Rimanelli, Per Emiri Baraka ode a Calliope
Andrea Ravagnan, Bibliografia ragionata

Amiri Baraka, una antologia
Da Tales (1967)
Gli urlatori
Da Black Music (1968)
L'oscura signora dei sonetti
Il jazz e il critico bianco
Lo stesso che cambia
Pagine dall'Autobiografia (1984)
Da Transbluesesency (1967)
Nella tradizione
Il costume dell'Angelo mascherato
Per Willie Best
Otello Junior
Da Eulogies (1996)
Quando Miles s'è squagliato!
Sun Ra
L'ultimo Coltrane (2003)
Da Diggin' (2007)
Griot/Djali
Il Sommo Sacerdote del bebop
Ritmo
La musica nera come forza di cambiamento sociale


 

Testi di Amiri Baraka

Saggi e interventi di Julie Patton, Franco Minganti, Christian Bèthune, Giampiero Cane, John Gennari, Marcello Lorrai, Nathaniel Mackey, Paul Vangelisti, Luigi Ballerini, Amanda Nadalini, Giorgio Rimondi, Giose Rimanelli, Andrea Ravagnan

Fotografie di Charles Traub, Emiliano Neri


I curatori


Franco Minganti insegna Lingua e Letterature anglo-americane presso l'Università di Bologna. Co-autore della Storia della letteratura americana (1991), è autore di X-Roads. Letteratura, jazz, immaginario (1994) e Modulazioni di frequenza. L'immaginario radiofonico tra letteratura e cinema (1997). Ha curato 1930s. La frontiera urbana nell'America del New Deal (1985), Beat Generation (1994), The Beat Goes On. Cinquant'anni di controcultura (1996), Jazztoldtales. Jazz e fiction. Letteratura e jazz (1997) e il Meridiano Hammett. Romanzi e racconti (2004). Si occupa spesso della cultura e dell'estetica afroamericana nei loro aspetti più diversi, dalla letteratura alla musica, al cinema.

Giorgio Rimondi insegna Letteratura italiana all'istituto "Dosso Dossi" di Ferrara. Ha pubblicato studi sulla jazz fiction e sulla cultura afroamericana (Jazz Band. Percorsi letterari fra avanguardia, consumo e musica sincopata, 1994; La scrittura sincopata. Jazz e letteratura nel Novecento italiano, 1999) e curato i numeri 32 (2001) e 34 (2002) del quadrimestrale "Nuova Prosa", rispettivamente dedicati ai rapporti fra jazz e letteratura e alla letteratura fantastica. Ha inoltre curato Lady Day Lady Night. Interpretare Billie Holiday (2003), Le eccentriche. Scrittrici del Novecento (2004) con Anna Botta e Monica Farnetti, e recentemente Lo straniero che è in noi. Sulle tracce dell'Unheimliche (2006).




Approfondimenti su Vocidalsilenzio:

Giorgio Rimondi (a cura di), Lo straniero che è in noi. Sulle tracce dell'Unheimliche (scheda bibliografica)


 


Torna  alla prima pagina