Christiana de Caldas Brito

Viviscrivi

Christiana de Caldas Brito
Viviscrivi
Eks&TraEditore, 2008

Euro 9,00

 

 


Passo dopo passo, questo libro è una divertente camminata verso il tuo racconto. Come diceva il poeta spagnolo Antonio Machado non esiste una strada già preparata che devi scoprire; sono i tuoi passi che a poco a poco creano la tua strada. Molte volte, però, anche se vuoi camminare, non osi fare il primo passo, ti spaventano le critiche, hai paura di sbagliare, non vuoi rischiare. In una visione socratica, Viviscrivi ti mostrerà che i tuoi racconti sono già dentro di te. Basta prenderne coscienza e usare degli accorgimenti per tirarli fuori. (Dalla presentazione )

 

 

 

Introduzione


Salve!
Viviscrivi si rivolge a te che desideri scrivere il tuo primo racconto; a te che già scrivi e vuoi migliorare il tuo stile. Potrà servire anche agli studenti della scuola media e superiore o agli studenti universitari, magari iscritti a un corso di Lettere. Porterà, così spero, alcune idee a chi ha già frequentato un corso di scrittura e a chi, per qualche ragione, non lo frequenta.
Il libro è una camminata verso il tuo racconto. Nel primo capitolo, in vari passi, ti accompagna dal sorgere dell’idea fino alla revisione finale del tuo racconto.
Potrai leggere il testo in poche ore, ma non è questo il modo migliore.
Viviscrivi chiede la tua partecipazione attiva: deve essere costruito, lavorato. Ti suggerisco di eseguire gli esercizi man mano che ti sono richiesti e solo allora andare avanti con la lettura. Gli esercizi ti aiuteranno a oltrepassare i tuoi limiti. Li potrai fare insieme a un’altra persona e confrontare i tuoi testi con i suoi. Sarà un modo per ricavarne doppi benefici.
Il libro non è stato concepito come guida didattica e non ha la pretesa di essere esauriente negli argomenti trattati, ma vuole offrirti dei suggerimenti che si sono dimostrati utili ai partecipanti di vari laboratori di scrittura. Spesso, loro mi chiedevano di radunare in un testo le proposte dei nostri incontri. Ho accolto la loro richiesta, concentrandomi soprattutto sulla stesura di un racconto, ma illustrando i temi con brani tratti anche da romanzi.
Nel secondo capitolo, il racconto autobiografico, ti invito a considerare anche le tue esperienze per trasformarle in prodotti letterari. Partire dalle tue esperienze non significa rinchiuderti in te, ma osservare quello che ti è successo e che ti sta succedendo, prendere contatto con la realtà, con le tue emozioni, distaccartene e, solo allora, iniziare a scrivere il tuo racconto. Va bene se decidi di scrivere un racconto autobiografico, e va altrettanto bene se scegli altre fonti di ispirazione.
L’importante è che il tuo sia un buon racconto. Naturalmente, puoi scriverne più di uno, se vuoi.
Il terzo capitolo sarà dedicato ai possibili ostacoli nel tuo percorso.
Saper scrivere non è una conquista semplice. Qualunque scrittura è sempre comunicazione consapevole. Ha delle regole proprie che bisogna conoscere. Il talento è una disposizione, un’attitudine. Non si può regalarlo, ma si possono offrire degli strumenti per raffinarlo. Un po’ di tecnica aiuta e dà più fiducia a chi scrive.
Come diceva il poeta spagnolo Machado non esiste una strada già preparata che devi scoprire; sono i tuoi passi che a poco a poco creano la tua strada. Molte volte, però, anche se vuoi camminare, non osi fare il primo passo, ti spaventano le critiche, hai paura di sbagliare, non vuoi rischiare. Ma lo sai che in giapponese opportunità e rischio hanno lo stesso ideogramma?
In una visione socratica, Viviscrivi ti mostrerà che i tuoi racconti sono già dentro di te. Basta prenderne coscienza e usare degli accorgimenti per tirarli fuori.
Preceduti dal titoletto “a proposito”, ci saranno dei pensieri di scrittrici e scrittori che hanno a che fare con il tema trattato. Ti divertirai in compagnia di validi autori che ti diranno come hanno superato le loro difficoltà che sono anche le tue.
Ho scelto alcuni brani letterari che troverai, con brevi commenti, nel capitolo Letture. Leggere è un modo molto speciale di scrivere.
Quando leggi un testo, tu entri nella creatività di chi l’ha scritto e non solo lavori con le immagini che ti sono suggerite, ma aggiungi e crei anche le tue.
Preparati al primo passo e buona camminata
Christiana

:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

Yasmine Roberta Catalano, Recensione a Viviscrivi verso il tuo racconto

Approfondimenti su Vocodalsilenzio:

L'autrice - il sito personale: www.miscia.com/christiana

Approfondimenti su Vocidalsilenzio:

Christiana de Caldas Brito, Amanda Olinda e le altre (scheda bibliografica)

Christiana de Caldas Brito, Qui e là (scheda bibliografica)

500 temporali (scheda bibliografica)

Testi e Racconti:

MENINA DE RUA / MENINA BEM

Io, polpastrello 5.423 (da Scrittori contro la Legge Bossi-Fini)

Interventi:
La scrittura e il senso (da Atti 1° Convegno Nazionale "Cuture e letteratura della migrazione" - Ferrara 19 - 20 aprile 2002)

La letteratura della migrazione e la pace (da Atti 2° Convegno Nazionale "Cuture e letteratura della migrazione" - Ferrara 10 - 11 - 12 aprile 2003)

Editing:un aiuto, non un’intrusione nella creatività dell' autore


Recensioni:

Recensione di Yasmine Roberta Catalano a 500 temporali

Yasmine Roberta Catalano, Recensione a Viviscrivi verso il tuo racconto

 



Torna  alla prima pagina