![]() |
Nella stessa sede del museo, sono visitabili tre sinagoghe: la Scola tedesca, la Scola italiana e la
Scola fanese, tuttora in funzione. La Scola italiana è dotata di una grande sala adibita attualmente a manifestazioni culturali. |
La Scola tedesca è la sinagoga più imponente e viene utilizzata in occasione delle
festività principali. Le sue pareti , sono ornate da stucchi attribuiti a Gaetano Davia, autore delle
decorazioni del Teatro Comunale di Ferrara. Il matroneo è stato recentemente restaurato; una vetrina racchiude antiche stoffe di pregevole valore. |
![]() |